Top
cosa mangiare in Sudafrica-bobotie

Assaggiare i piatti locali di un nuovo Paese è un must per noi, specie se le specialità sono bizzarre. In questo articolo, dunque, vogliamo fare mente locale parlandoti di cosa mangiare in Sudafrica, attraverso 10 cibi (e bevande) che abbiamo avuto il piacere di provare nelle nostre due settimane sudafricane. Pronti? Cominciamo, e buon appetito!

Cosa mangiare in Sudafrica: 10 piatti da provare

1- Akni

cosa mangiare in Sudafrica-akni

 

Prima ricetta provata in Sudafrica è stato l’akni, direttamente nel quartiere di Bo-Kaap a Città del Capo. In pratica consiste in un piatto a base di riso, patate, carne di pollo e pecora, con un mix di spezie non del tutto identificate, ma davvero squisite. Un piatto sostanzioso e ideale da mangiare anche in ottica street food, proprio come è successo a noi.

2- Pap

Avevamo parlato tempo fa dell’ugali, tipico alimento povero di Kenya, Tanzania e Uganda. Ecco, il pap lo ricorda molto, sia visivamente che dal punto di vista del gusto. Equivale alla nostra polenta, anche se questa è a base di farina di mais ed è, proprio come l’ugali, di colore bianco.

Non ha un sapore irresistibile, ma va mangiata condita con salse locali come la chakalaka, la salsa piccante più famosa del Sudafrica.

3- Carpaccio di struzzo e costolette di facocero

cosa mangiare in Sudafrica-carpaccio-struzzo

 

Sempre a Città del Capo abbiamo avuto la possibilità di assaggiare anche qualcosa di davvero unico. Se ci chiedi cosa mangiare in Sudafrica di strano allora devi recarti da Arnold’s. Qui infatti puoi provare differenti tagli di carne di animali esotici e alquanto particolari.

Noi ad esempio abbiamo ordinato carpaccio di struzzo (squisito) e costolette di facocero (tenere ed enormi). Ma la scelta è ampia e dipende dalla stagionalità, ti consigliamo assolutamente una visita in questo locale molto alla mano.

4- Bobotie

cosa mangiare in Sudafrica-bobotie

Se ti manca un po’ di Italia mentre sei in Sudafrica c’è un rimedio: assaggiare il bobotie. Questo piatto super local assomiglia molto ad una lasagna, ma in realtà si tratta di carne macinata speziata con una copertura a base di uova.

Un piatto che abbiamo provato sia a Stellenbosch al De Zeven, sia da Imagine Africa, durante il safari nel Kruger. Portata ideale per la sera quando fa fresco, perché ti dà lo sprint giusto per scaldarti e rifocillarti in pochi minuti.

5- Biltong

cosa mangiare in Sudafrica-biltong

 

Cosa mangiare in Sudafrica se non il biltong? Probabilmente lo vedrai scritto ovunque nei supermercati o anche in molte insegne dei villaggi, ma non ti devi spaventare: altro non è che la carne secca più comprata e mangiata del Sudafrica.

Chiunque infatti mangia biltong quasi ogni giorno, come fossero snack e patatine, quando in realtà si tratta di carne secca che può essere aromatizzata in decine di modi differenti. Esistono inoltre tanti generi di biltong, sia di animali “classici” (manzo, maiale), ma anche di animali esotici (struzzo, antilope, kudu). Io ammetto di aver fatto incetta quasi ogni giorno di biltong, essendo davvero buona ed economica rispetto all’Italia. Non ho resistito, tra l’altro, dal portare 4-5 souvenir a Bologna per poterla gustare ancora anche qui a casa.

Ti consiglio in ogni caso di non comprarla in aeroporto perché i prezzi sono raddoppiati o addirittura triplicati rispetto ai classici supermercati o negozi di alimentari.

6- Filetto di Puku

All’Imagine Africa nel Kruger National Park abbiamo potuto assaggiare un taglio di carne davvero unico: il puku. Si tratta di una specie di antilope sudafricana molto comune la cui carne, non ne avevamo idea, ma è davvero deliziosa.

Se hai la possibilità di assaggiare un pezzo di puku, o anche di kudu, vedrai che non ne rimarrai deluso. Il sapore è simile a quello del cervo, per cui se ami la selvaggina amerai questa portata.

7- Boerewors

 

Rimaniamo in tema carne, perché un’altra specialità tipica del Sudafrica è il boerewors, ovvero la salsiccia locale. Di base è composta da carne di manzo tritata con l’aggiunta rigorosa di spezie, cotta alla brace e servita spesso anche col pap.

A prima vista assomiglia alle nostre salsicce, ma il sapore è totalmente diverso: più deciso e piccante, ma ugualmente gustosa. L’abbiamo provata sempre nel Kruger in due occasioni differenti, ed entrambe le volte non ha deluso le aspettative. Se ti capita di fare un safari nel Kruger stai pur certo che un boerewors ti farà compagnia almeno una sera.

8- Vermi fritti e termiti

cosa mangiare in Sudafrica-termiti

Passiamo adesso ad un cibo non proprio tipico, ma comunque presente nella tradizione sudafricana. Parliamo del mangiare insetti, in particolare vermi e termiti. Abbiamo voluto osare provando questi due insetti super proteici da Pahari a Città del Capo e l’esperimento per metà è andato anche bene.

Le termiti fritte infatti sono croccanti e, chiudendo gli occhi, sono commestibili. Ma i vermi, seppur fritti, lasciavano davvero a desiderare: consistenza troppo pastosa e pressoché impossibili da deglutire. Questi sì che sono davvero per stomaci forti, noi non siamo riusciti a finirli.

9- Bush coffee

 

Abbiamo parlato di cosa mangiare in Sudafrica, ma è giusto approfondire anche cosa bere in Sudafrica di tipico. E una bevanda locale, che puoi bere soprattutto mentre ti godi un game drive nel Kruger è il bush coffee.

Si tratta di un caffè corretto con l’Amarula, una crema di liquore a base di frutta selvatica e con una nota di caramello. La nostra guida George di Imagine Africa ce l’ha fatta assaggiare e io sono andato in estasi pur non amando particolarmente il caffè. La bevanda perfetta per scaldarti dopo un game drive mattutino al gelo.

10- Vino sudafricano e Zwakala

cosa mangiare in Sudafrica-vino

Per concludere, non possiamo non consigliarti di assaggiare i famosissimi vini sudafricani, celebri in tutto il mondo. Lo chardonnay in particolare a noi ha rapito il cuore e lo abbiamo bevuto al Jordan Wine Estate a Stellenbosch, la zona dei vini per eccellenza del Paese, durante un picnic molto romantico.

Ma anche la birra locale è molto saporita e rinfrescante. Tra tutte ti consigliamo la Zwakala, una classica lager ambrata dal nome originale. Infatti Zwakala in italiano vuol dire “avvicinati“.

post a comment