Top
cosa mangiare in Slovenia-struccolo

Avendo passato sei giorni tra Velika Planina, il lago di Bled e Lubiana in molti ci hanno fato la fatidica domanda relativa alla gastronomia, ovvero “Cosa mangiare in Slovenia? Quali sono i cibi tipici di questa nazione?“.

In questo articolo vogliamo dunque porre l’accento sui piatti tradizionali che più ti consigliamo di assaggiare, scegliendo sia tra primi, secondi e persino dolci. Quale di questi ti ispira maggiormente? Personalmente il numero 6 è il nostro preferito in assoluto!

Cosa mangiare in Slovenia: 7 piatti da provare

1- Cevapcici

cosa mangiare in Slovenia-cevapcici

Primo piatto che consigliamo caldamente di provare se non sai cosa mangiare in Slovenia è quello composto dai cevapcici. Si tratta di polpette dalla forma allungata, composti da carne tritata di manzo e agnello solitamente, insaporite con varie spezie.

I cevapcici di solito vengono accompagnati anche da verdure e patate, ma anche da pane o legumi. A noi sono piaciute tantissimo e, inoltre, hanno un costo per niente alto. Mediamente si possono trovare a 6-7€ e riempiono il giusto: ideali come secondo piatto.

2- Zlikrofi

 

Gli zlikrofi altro non sono che degli squisiti ravioli ripieni di patate, lardo, cipolla ed erbe aromatiche. Questo è un piatto tipico della regione di Idria, in Slovenia occidentale, ma si possono trovare anche in altri locali sparsi per la nazione.

Rappresenta uno dei piatti sloveni più tradizionali e anche questo a noi ha deliziato decisamente il palato. Chi ama i classici ravioli ripieni non può non assaggiare questa variante slovena.

3- Jota

Quando qualcuno ci chiede cosa mangiare in Slovenia ecco la jota è una risposta sempre ben accetta. In questo caso parliamo di una minestra che fa parte della cucina “povera” slovena, ma che si trova anche in Friuli ed è definita “jota friulana”. A nostro avviso rappresenta un piatto molto sostanzioso e ideale dopo una bella passeggiata e percorso di trekking.

Ecco alcuni degli ingredienti principali che si trovano all’interno della classica jota:

  • Crauti
  • Salsiccia
  • Patate
  • Fagioli

4- Kraški pršut

Al quarto posto dei cibi più popolari da mangiare in Slovenia ecco che si trova il prosciutto carsico, denominato Kraški pršut, un prodotto tradizionale sloveno a base di carne secca proveniente dal caratteristico paesaggio roccioso della regione del Carso.

Esso è considerato come il prosciutto più pregiato tra tutti i salumi sloveni e merita una menzione anche la sua modalità di produzione, che è la medesima da oltre cento anni.

Puoi assaggiarlo in tutte le grandi città, sia nelle macellerie, sia nei tradizionali chioschi, ma anche nei locali o ristoranti all’interno magari di panini o sandwich.

5- Trniç

cosa mangiare in Slovenia-trnic

 

Da provare assolutamente se non sai cosa mangiare in Slovenia è il formaggio tipico di Velika Planina: il Trniç. Il tradizionale Trniç è quello che viene prodotto dai pastori malgari proprio sui monti di Velika Planina, che ha la tipica forma a pera, e viene realizzato con panna, ricotta e sale.

Gustarlo immersi nel verde di questa location mozzafiato è l’apoteosi del gusto, tanto che decine di turisti salgono ogni giorno non per delle passeggiate tra i boschi, ma per assaggiare proprio questo formaggio.

6- Struklji

cosa mangiare in Slovenia-struccolo

Ecco giunti al nostro piatto sloveno preferito tra quelli provati finora: lo struklji, in italiano lo struccolo. Si tratta di uno dei dolci tipici della Slovenia, in particolare della zona di Velika Planina.

Lo struccolo più buono in assoluto lo puoi mangiare nella baita di Zeleni Rob, proprio in cima al sito in questione, e rappresenta il dessert perfetto per concludere un gustoso pranzo dopo una lunga camminata tra i boschi.

Esso è realizzato con una pasta sfoglia ripiena di formaggio cremoso locale, servito con purea di mele calda e salsa ai frutti di bosco. Una vera libidine per il palato.

7- Prekmurska Gibanica

 

Cosa mangiare in Slovenia se non la tipica la Prekmurska gibanica, ovvero la variante slovena della tipica gibanica? Anche questo, come il precedente, è un dolce davvero tradizionale per gli sloveni, tanto che dal 2010 ha ottenuto il riconoscimento in Europa come specialità tradizionale garantita.

Si tratta nel concreto di una torta a strati preparata con alcuni ingredienti particolari. Eccoli. ricotta, noci, miele, semi di papavero, burro e panna. Una piccola bomba calorica, vero, ma pur sempre deliziosa sia come dessert che a merenda.

post a comment