
È pressoché impossibile andare in Sicilia e tornare senza qualche etto in più. Se poi ti capita di girare l’isola per 3 settimane allora l’aumento di peso è inevitabile. C’è da dire, però, che la Sicilia è stata forse la regione italiana, esclusa la nostra Emilia-Romagna, in cui abbiamo mangiato meglio da quando viaggiamo insieme. Ecco perché abbiamo voluto scrivere questo articolo su cosa mangiare in Sicilia: per darti dei suggerimenti sui piatti della tradizione da non perdere assolutamente.
Sono specialità gustose e di tutti i tipi, dagli antipasti ai dolci, per qualsiasi tipologia di palato. A fine articolo capirai che qualche etto in più non fa poi la differenza in relazione alla bontà dei piatti che si possono assaggiare.
Cosa mangiare in Sicilia: 20 specialità uniche
1- Spaghetti con bottarga di tonno
Primo piatto da provare a tutti i costi in Sicilia sono gli spaghetti con bottarga di tonno, una vera delizia per il palato.
Noi li abbiamo provati più volte durante le tre settimane sull’isola e li abbiamo amati in ogni locale. Forse però i più buoni e succulenti erano da Sasà a Cefalù, con la bottarga particolarmente fresca e saporita.
2- Busiate con pistacchi/con cozze e gamberi
Quando ti chiedi cosa mangiare in Sicilia stai certo che le busiate devono essere incluse almeno una volta nel tuo menu. Le puoi assaggiare con varie tipologie di condimento e dalle forme più o meno simili ma le nostre preferite in assoluto sono state le busiate con pistacchi e quelle con cozze e gamberi.
Questo formato di pasta, che ricorda dei fusilli allungati, non lo avevamo mai provato e forse anche per questo ci è rimasto tanto impresso.
3- Arancino/a
Vero must della cucina siciliana, ecco che un cibo immancabile è assolutamente l’arancino/a a seconda che lo gustiate nei pressi di Catania o Palermo.
Anche in questo caso, come per le busiate, non ci siamo fermati al primo assaggio e ne abbiamo mangiati diversi durante la nostra permanenza.
Il più buono di tutti però rimane l’arancina ordinata a Palermo, al Bar Touring. Oltre che ad essere enorme e buonissima, l’arancina in questione era anche molto economica. Praticamente abbiamo cenato con meno di 2€ a testa, mangiando due arancine grandi come palle da baseball e alquanto succulente.
4- Caponata di melanzane
La caponata di melanzane è un altro grande classico in Sicilia e infatti diverse volte l’abbiamo scelta come antipasto, e una volta addirittura a colazione da quanto era buona. Fidati che dopo un po’ di giorni diventa una droga!
5- Pane con milza
Cosa mangiare in Sicilia se non il pane con la milza? Questo è un piatto tipico specialmente della città di Palermo e infatti è lì che lo abbiamo assaggiato in uno dei vari chioschi situati nel centro.
Il costo è economico e il gusto a me è piaciuto molto, nonostante fosse abbastanza salato. La Sara non è stata dello stesso avviso, ma se superi il fattore psicologico vedrai che te lo gusterai ancora meglio, anche perché è davvero economico come piatto.
6- Pane cunzatu
Sicuramente più classico e inflazionato del precedente, il pane cunzatu (ovvero pane condito) è una vera specialità a 360° di tutta l’isola, anche se sembra che il paese di origine sia Scopello.
Non a caso, proprio a Scopello abbiamo mangiato forse il migliore pane cunzatu di tutti: fette di pane con in mezzo pomodori, alici sott’olio, pecorino, origano e olio. Una vera leccornia da mangiare in qualsiasi momento della giornata.
7- Zuppa di cozze
Al settimo posto di cosa mangiare in Sicilia abbiamo inserito la zuppa di cozze, un primo piatto gustosissimo da mangiare durante tutto l’anno, rigorosamente con la “scarpetta” abbinata. Un evergreen che non passa mai di moda e che personalmente adoriamo perché ci permette di gustare il sugo della zuppa con l’eccellente pane siciliano. Ti garantisco che è una bontà divina.
8- Gamberi di Mazara del Vallo
I gamberi in Sicilia sono buoni praticamente ovunque, ma quelli di Mazara del Vallo effettivamente hanno una marcia in più. Così buoni e teneri non li avevamo ancora mangiati sull’isola, per questo quando li abbiamo provati a Marsala abbiamo fatto il bis.
9- Scaccia ragusana
Da assaggiare se non sai bene cosa mangiare in Sicilia è la famosa scaccia ragusana, tipica proprio di Ragusa. Abbiamo avuto la fortuna di ordinarla a Ragusa Ibla e da quel momento non ce la siamo più dimenticata.
In sostanza si tratta di una sorta di focaccia che viene farcita a seconda degli ingredienti che si preferisce. Noi abbiamo provato quella con pomodoro, ricotta e verdure: un trionfo di sapori non indifferente.
10- La cipollina
Se invece ti trovi a Catania allora devi assaggiare per forza la cipollina. Molto simile alla scaccia ragusana, essa si distingue da quest’ultima perché al suo interno, oltre al formaggio e al prosciutto, l’ingrediente principe, come dice il nome stesso, è la cipolla.
Pur non essendo grandi amanti della cipolla l’abbiamo assaggiata e il sapore non è stato per nulla invadente. Consigliamo di provarla dunque, perché è sempre sbagliato giudicare un libro dalla copertina, in questo caso un cibo dal suo nome.
11- Genovesi di Erice
Tra le colline della Sicilia occidentale si staglia il bellissimo borgo di Erice, nel quale ti consigliamo di fare incetta del dolce tipico: le genovesi. Provale in particolare da Maria Grammatico e scopri la bontà di questi biscotti rotondi di pasta frolla ripieni di gustosissima crema pasticcera.
12- Pasta di mandorle
Continuando sul filone dei dolci ecco che anche la pasta di mandorle è un cibo che devi provare almeno una volta a merenda, o magari a colazione. Sono biscotti tipici della Sicilia ovviamente con le mandorle come ingrediente principale. Per noi che siamo amanti di questo ingrediente infatti è stato come vincere alla lotteria.
13- Cassatella
Cosa mangiare in Sicilia come dolce se non la celebre cassatella? Parliamo in questo caso di uno dei dolci più tipici e mangiati, ovvero dei biscotti a mezza luna ripieni di ricotta e cioccolato solitamente.
Una squisitezza da gustare a qualsiasi ora del giorno, anche come breve spuntino. Per noi dopo pochi giorni erano diventate una dipendenza.
14- Cannolo siciliano
Un dolce che invece incredibilmente non ci creava dipendenza è stato il cannolo, fiore all’occhiello della gastronomia siciliana. Lo abbiamo assaggiato sia nella versione classica che in quella scomposta, e dobbiamo dire che non ci ha deluso, anche se le porzioni erano in entrambi i casi veramente esagerate.
15- Brioches con gelato
Una delizia che abbiamo mangiato più e più volte in Sicilia è stata la brioches con il gelato al suo interno. Un modo di mangiare il gelato davvero innovativo, che non avevamo mai visto fare da nessun’altra parte in Italia.
Inoltre, è anche una merenda particolarmente fresca ed economica nelle torride giornate d’estate.
16- Cioccolato di Modica
A Modica, in provincia di Ragusa, abbiamo sperimentato in laboratorio la preparazione della cioccolata più famosa della Sicilia, ovvero la cioccolata di Modica. Non solo, quindi, abbiamo imparato l’arte della preparazione di una cioccolata così gustosa, ma ci siamo anche portati a casa alcune barrette preparate proprio da noi.
Consigliamo di provare questa esperienza nel laboratorio Qetzal, dove puoi creare la tua personale cioccolata di Modica ai gusti più disparati. Noi abbiamo optato per quelle alla cannella, zenzero e peperoncino: un trionfo di sapori e di bontà.
17- Granita siciliana
Quando ci chiedono cosa mangiare in Sicilia la prima risposta che ci viene in mente è una: la granita siciliana. Nelle tre settimane sull’isola l’abbiamo provata in lungo e in largo, quasi in ogni città in cui siamo stati, ed è stata sempre un piacere gustarla. Specie perché in agosto la granita rinfresca non poco il palato.
Puoi leggere questo articolo in cui ti parliamo delle migliori granite siciliane, anche se la più buona di tutte probabilmente resta quella di Acireale al Caffé Cipriani al gusto pistacchio e fichi d’india.
18- Chinotto
Passiamo adesso alle bevande che puoi assaggiare in Sicilia, tra le quali spicca ovviamente il mitico chinotto. Dobbiamo dire che il classico chinotto siciliano non ha nulla a che vedere con quello industriale che si acquista nei supermercati.
Questo in bottiglia è davvero unico e dal sapore amarognolo, ma delicato. La bevanda migliore per un aperitivo analcolico senza ombra di dubbio, o per un pasto leggero.
19- Seltz
Un’altra bevanda che non avevamo mai assaggiato nella sua regione d’origine è stato il seltz, ovvero una miscela frizzante a base di seltz e sciroppi freschi preparati al momento.
Noi a Catania, durante lo street food tour, ne abbiamo assaggiati tre varianti: al mandarino, al tamarindo e il classico con acqua frizzante fresca, limone e sale. Insieme al chinotto è al top tra le bevande analcoliche.
20- Vino Donnafugata
Terminiamo questo articolo su cosa mangiare in Sicilia (ma anche cosa bere) con un vino d’eccellenza: il Donnafugata. Abbiamo avuto l’onore di partecipare ad una degustazione guidata all’interno della cantina di Donnafugata a Marsala e abbiamo così assaggiato diverse bottiglie di vino, sapientemente abbinate con cibi locali.
Tra tutti il nostro preferito è stato il Ben Ryé, vino dolce in abbinamento con il cannolo scomposto: Tra i migliori vini che abbiamo assaggiato durante tutto il 2020.