
Eravamo partiti un po’ scettici riguardo a cosa mangiare in Polinesia francese, ma dobbiamo dire che sin dal primo giorno abbiamo dovuto ricrederci. La cucina polinesiana è abbastanza basica, con poche ricette vere e proprie, ma tutte decisamente squisite.
In questo articolo abbiamo raccolto i 12 migliori piatti che abbiamo assaggiato in quasi 20 giorni di viaggio. Attenzione perché il contenuto che leggerai può causare acquolina in bocca!
Cosa mangiare in Polinesia: 12 piatti prelibati
1- Mahi Mahi
In Polinesia la parola d’ordine è “pesce” e dunque ecco che vi parliamo del primo piatto a base di pesce di cui ci siamo innamorati. Si tratta del Mahi Mahi, ed è un piatto tipico tahitiano, ma cucinato anche nelle altre isole della Polinesia.
La particolarità che lo rende delizioso sta nell’aggiunta della vaniglia, un ingrediente assai coltivato soprattutto a Raiatea e Huahine. Lo abbiamo assaggiato sia durante la crociera in catamarano sia al ristorante, ma la versione casalinga è imbattibile. Da provare almeno una volta se non sai cosa mangiare in Polinesia.
2- Poisson cru – Pesce crudo nel latte di cocco
Se il Mahi Mahi è un pesce molto utilizzato e cucinato, anche il poisson cru è una specialità cardine della Polinesia. Essenzialmente è pesce crudo (solitamente tonno) marinato con aglio, cipolla, zenzero e sale e servito intinto nel latte di cocco. Una bontà assoluta, tanto che dopo il primo assaggio lo abbiamo decretato come il pesce crudo più buono della nostra vita.
Qui in Polinesia, infatti, il tonno è molto utilizzato ed è sempre freschissimo. Se ami il pesce crudo allora impazzirai per questa ricetta tipica polinesiana, che si può anche rivisitare aggiungendo la salsa di soia.
3- Crevettes
Abbiamo menzionato prima la vaniglia e poi il latte di cocco, ecco che anche nella preparazione delle crevettes tornano prepotentemente questi due ingredienti. Le crevettes altro non sono che i gamberetti e, intrisi di latte di cocco e vaniglia, ti assicuriamo che sono la fine del mondo.
Li puoi assaggiare soprattutto a Tahiti nei vari locali presenti vicino alle spiagge principali. Siamo certi che non ti deluderanno!
4- Carpaccio di tonno
Restiamo sempre nell’ambito dei pesci, perché se non sai cosa mangiare in Polinesia il carpaccio di tonno è sempre una buona soluzione.
Anche questo è un piatto tipico un po’ in tutte le isole, ma noi lo abbiamo adorato sul catamarano, quando era marinato con olio d’oliva, salsa di soia, salsa di ostriche, aglio e zenzero. Inutile dire che fosse la fine del mondo.
5- Fafaru
Ultimo piatto a base di pesce che ti consigliamo di provare solo se hai lo stomaco forte è il fafaru. Lo diciamo perché si tratta di uno dei piatti di pesce più puzzolenti al mondo.
Il fafaru consiste in tranci di tonno macerati in una preparazione simile alla salamoia con acqua di mare e teste di gamberi. Se riesci a superare l’ostacolo dell’odore potrebbe anche piacerti. Noi onestamente non abbiamo avuto coraggio e abbiamo gentilmente rifiutato l’assaggio.
6- Ma’a Tahiti
Nei giorni di festa può esserci l’occasione di assaggiare un piatto storico polinesiano: il ma’a Tahiti. Si tratta di un mix di alimenti che vengono cotti dentro all’Ahi ma’a, una buca nel terreno che funge da “forno” naturale grazie alle pietre vulcaniche riscaldate.
Al suo interno si possono cuocere sia pesce che carne, ma anche la patata dolce, l’uru (detto anche breadfruit) o il tubero chiamato taro. Il processo è simile a quello che avevamo visto alle Azzorre, solo che lì la buca nel terreno veniva scaldata direttamente dall’attività geotermica presente nel sottosuolo. In ogni caso è un’ottima scelta se non sai cosa mangiare in Polinesia.
7- Poulet Fafa
Ecco finalmente la prima ricetta polinesiana a base di carne: il poulet fafa. In questo caso parliamo di pezzi di pollo cucinati con la fafa, ovvero la foglia di una varietà del taro accennato poc’anzi.
Una volta cotte queste foglie assomigliano in tutto e per tutto ai nostri classici spinaci e l’accompagnamento tradizionale è proprio con il pollo. Che siano le cosce, le alette o il petto, in ogni caso sarà un piatto eccezionale e saporito.
8 – Pain coco
Il cocco è uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina polinesiana e devi sapere che infatti esiste persino la varietà di pane al cocco. Si chiama proprio “pain coco” ed è semplicissimo da replicare anche a casa.
Ti basta usare la farina, latte di cocco, acqua e sale. Preparato e impiattato sulle foglie di banano è il massimo. Tra l’altro il gusto era veramente squisito tanto che non avremmo smesso di mangiarlo da quanto era buono.
9 – Chips di uru
In Polinesia ricordati di assaggiare, se riesci, le chips di uru, ovvero il breadfruit. All’apparenza non diresti mai che dall’uru possano derivare chips così buone e croccanti, eppure, se tagliato finemente e con sapienza si riescono a ricavare delle chips sottili e salate che sono la fine del mondo.
Non è così comune trovarle nei locali, ma puoi cucinarle a Moorea prendendo parte alla cooking class “Food & CookLab Tahiti“. Qui imparerai a cucinare piatti della tradizione polinesiana e potrai anche gustarli a fine esperienza.
10 – Po’e
Non a caso abbiamo inserito un’altra ricetta squisita di questa cooking class: il primo dolce di oggi, ovvero Po’e. Si tratta di una purea (solitamente di banana o zucca) che viene cotta e bollita per poi essere letteralmente sommersa nel latte di cocco.
All’apparenza non ci sembrava troppo invitante a dirla tutta, ma ci siamo ricreduti subito. Il sapore era dolce, ma non invadente e un boccone tirava l’altro. Davvero un’ottima scoperta, perfetta se non sai cosa mangiare in Polinesia.
11 – Firi firi
Un dolce che certamente ti capiterà di provare in Polinesia è il firi firi. Questo è un dolce che tradizionalmente viene cucinato solo la domenica e in pratica consiste in ciambelle all’aroma di cocco servite fritte e tiepide.
Le abbiamo mangiate fortunatamente in due domeniche e avremmo voluto che fosse sempre questo giorno della settimana da quanto erano buone.
12 – Ananas di Moorea
Concludiamo la carrellata dei 12 cibi che ti consigliamo se non sai cosa mangiare in Polinesia con un frutto: l’ananas. Moorea, infatti, è nota per essere considerata l’isola dell’ananas, dato che questo frutto viene coltivato specialmente in quest’isola ed esportato in tutto il mondo.
L’ananas di Moorea è così buono e diverso dai classici ananas che si mangiano ovunque perché in quest’isola non si usano prodotti per far crescere più velocemente i frutti. Si lasciano gli ananas sottoterra finché non sono pronti naturalmente per essere raccolti, ovvero dopo circa un anno dalla loro piantagione.