
Cosa mangiare in Norvegia e come risparmiare sul cibo
Sia a Tromsø che alle isole Lofoten non ci è andata affatto male dal punto di vista culinario. La Norvegia infatti è terra ricca di piatti tradizionali con ingredienti molto speciali, la maggior parte dei quali difficile da reperire in Italia. Abbiamo così elencato i principali piatti tipici che rispondono alla più classica delle domande: “Cosa mangiare in Norvegia?“.
Buon appeti… ehm, buona lettura!
Sommario
Cosa mangiare in Norvegia: 10 specialità tipiche da provare
1- Salmone fresco, affumicato e marinato
Impossibile andare in Norvegia senza assaggiare almeno una volta il tipico salmone norvegese, tra i più buoni e prelibati al mondo.
Da grande amante del salmone l’ho mangiato praticamente tutti i giorni, tra la colazione allo Scandic Ishavshotel, pranzi al sacco con panini al salmone e piadine homemade ovviamente con il salmone al loro interno.
Inoltre, il salmone è buonissimo da mangiare in tutte le sue varianti: marinato, affumicato o fresco (stile sushi). A mio parere, quest’ultima variante è la migliore in assoluto.
2- Il merluzzo (o anche baccalà e stoccafisso)
Cosa mangiare in Norvegia se non la specialità tipica della nazione? Il merluzzo. I piatti a base di merluzzo sono tantissimi in Norvegia, soprattutto se si aggiungono anche quelli del baccalà e dello stoccafisso, le due varianti principali del merluzzo. Il baccalà infatti è merluzzo salato e stagionato, mentre lo staccafisso è il merluzzo essiccato.
Nonostante il costo molto alto dei piatti a base di merluzzo, si può trovare qualche ottima offerta tra i ristoranti più economici di Tromsø .
3- Filetto di renna
Cosa mangiare in Norvegia se non un gustosissimo filetto di renna? E non abbiate timore di assaggiarla, perché per i norvegesi mangiare le renne è come per noi italiani mangiare carne di maiale.
Dobbiamo dire che il filetto, seppur costoso è davvero ottimo e puoi assaggiarlo ad esempio da Emma’s Drommekjokken a Tromsø.
4- Carne di alce
Altra carne prelibata e tipica della Norvegia è certamente quella di alce. Dopo aver provato la carne di renna per la prima volta non potevamo esimerci dal provare anche quella di alce dentro ad un burger, sempre a Tromsø.
Tra le due, indubbiamente meglio quella di renna: più tenera e saporita. Quella di alce ci è sembrata abbastanza dura e spessa. Comunque è da assaggiare.
5- Aringhe
Una specialità in fatto di pesce, oltre al salmone e al merluzzo, è anche l’aringa. In particolare il gammeldags sursild è il piatto più tradizionale, che prevede la marinatura delle aringhe con zucchero e aceto.
6- Agnello
Anche l’agnello rientra tra quelle pietanze che ti consigliamo di provare se ci chiedi cosa mangiare in Norvegia.
Puoi provare piatti più classici che prevedono zuppe con bocconcini di agnello o semplici filetti. Altrimenti puoi anche osare provando magari il pinnekjott, un piatto a base di ossa di agnello accompagnate da purè di patate.
7- Gamalost
Forse non tutti lo sanno ma un’altra importante specialità della Norvegia è quella dei formaggi. Ne abbiamo assaggiati tantissimi, specialmente durante la colazione allo Scandic Ishavshotel di Tromsø, ma solo due ci hanno fatto letteralmente impazzire.
Il primo è il Gamalost. Un formaggio che a prima vista sembra completamente ammuffito, ma che in realtà nasconde una preparazione fatta di settimane di fermentazione.
Molto ricco di proteine, è l’ideale a colazione per dare lo sprint necessario ad affrontare la giornata.
8- Kraftkar (blue cheese)
Il secondo formaggio che ci è entrato nel cuore, o meglio nello stomaco, e non se n’è più andato, è il Kraftkar (chiamato anche blue cheese).
Si tratta di un formaggio dal sapore molto intenso e dall’aspetto che ricorda vagamente il gorgonzola nostrano. Insieme al Gamalost forma un’accoppiata vincente in qualsiasi arco della giornata.
9- Multekrem
credit @Pinterest
Cosa mangiare in Norvegia per dessert? Assolutamente il Multekrem, ovvero il dolce più tipico del Paese.
Il Multekrem si prepara semplicemente mescolando tre ingredienti: zucchero, more e panna montata. Ottenendo un dolce davvero squisito, anche se non ideale per le diete.
10- Akvavit
Concludiamo la lista delle specialità da mangiare in Norvegia con l’Akvavit, ovvero l’acqua vite scandinava. Si ricava essenzialmente distillando cereali o patate e si aromatizza con spezie ed erbe a piacere.
Molto forte il sapore, ma da provare specialmente nelle fredde e uggiose giornate norvegesi.
Come risparmiare sul cibo in Norvegia
Dopo aver parlato di cosa mangiare in Norvegia è giunto il tempo di qualche suggerimento se, come noi, hai intenzione di risparmiare sul cibo in questo Paese.
Come spiegato nel post sui ristoranti più economici di Tromsø, il rischio in Norvegia è quello di spendere quasi sempre almeno 30-40€ per uscire dal ristorante sazi e soddisfatti.
Per questo abbiamo elaborato qualche trucchetto da sfruttare per risparmiare in Norvegia sul cibo. Eccoli:
- Al ristorante ordina sempre l’acqua del rubinetto (tap water), mai quella in bottiglia. La tap water infatti è gratuita, mentre quella in bottiglia può costarti anche fino a 6€ ogni mezzo litro
- Porta dall’Italia qualche provvista. Soprattutto se pensi di alloggiare in appartamenti valuta di prendere dall’Italia cibi in grado di resistere al viaggio e che puoi comodamente preparare anche in Norvegia (pasta, sughi, piadine, biscotti, tonno e sgombro in scatola)
- Se alloggi in un hotel che fornisce panini al bar approfittane e comprali per le pause pranzo
- Se invece alloggi in un hotel sprovvisto di questo servizio sfrutta i supermercati e compra a pochi euro dei panini al salmone. Non saranno il massimo, ma riuscirai ad abbattere i prezzi