Top
cosa mangiare in Corea del Sud-dolce-ripieno

Una delle cose che più ci attanagliava sapere prima di partire riguardava cosa mangiare in Corea del Sud. Questo perché la Corea ci è sempre stata raccontata come un Paese in cui la predominante principale dei piatti fosse la parte piccante. Che effettivamente c’è e si può notare in diversi piatti della tradizione, al ristorante e nello street food locale. Ma la Corea del Sud non è solo cibo piccante, ma ha molte altre pietanze da offrire. In questo articolo vogliamo fare chiarezza e parlarti dei 20 cibi tipici da assaggiare se non sai cosa mangiare in Corea del Sud.

Cosa mangiare in Corea del Sud: 20 cibi da assaggiare

1- Kimbap

cosa mangiare in Corea del Sud-kimbap

 

Iniziamo subito la classifica di cosa mangiare in Corea del Sud con il piatto che abbiamo provato per primo, non appena abbiamo messo piede a Seul. Ci riferiamo al kimbap (o gimbap), ovvero una sorta di hosomaki giapponese più schiacciato, formato da un rotolo di alghe nori con all’interno riso e, solitamente, pesce e verdure.

Noi lo abbiamo assaggiato con ingredienti diversi e tutto sommato ci ha convinto, specialmente se intinto nella salsa di soia. Abbiamo assaggiato anche la variante fritta a Jeju in un mercato locale e ci è piaciuta moltissimo.

2- Bibimbap

Dal nome simile al precedente, ecco il bibimbap: un piatto a base di riso, verdure, uovo fritto e carne, tipicissimo della tradizione sudcoreana. Un piatto sfizioso, ma anche molto pesante, che da solo sicuramente basta per saziarti durante un pasto, vista l’abbondanza di ingredienti al suo interno.

3- Bulgogi

Se ci chiedi cosa mangiare in Corea del Sud a base di carne allora ti consiglieremo certamente il bulgogi. Si tratta del tipo di carne più consumato nel Paese e consiste in sottili fette di manzo marinate e poi grigliate. È davvero molto rinomato come piatto, tanto che anche al Mc Donald’s puoi trovare il panino con all’interno non il classico hamburger di manzo, ma il bulgogi, decisamente più saporito.

4- Korean BBQ – Samgyeopsal

Seul in 5 giorni-bbq-corea

E se parliamo di bulgogi, allora il riferimento naturale va ovviamente al samgyepsal, cioè il classico BBQ alla coreana. In molti ristoranti delle principali città coreane potrai cucinarti in autonomia la carne cruda sopra ad una piastra gigante, insieme a verdure e patate.

Una tipologia di locale che abbiamo provato sia a Seul che a Jeju e che ci è piaciuta molto, perché ci ha permesso di sceglierci i tagli di carne che preferivamo e cuocerli secondo i nostri gusti.

5- Korean Tartare

cosa mangiare in Corea del Sud-korean-tartare

 

Continuiamo a parlare di carne, questa volta però non di carne cotta alla griglia, bensì cruda. Parliamo infatti della tartare alla coreana che assomiglia abbastanza a quella piemontese, ma che differisce totalmente come sapore. Quella coreana, infatti, pur avendo anch’essa l’aggiunta del tuorlo, viene servita non intera e compatta, ma già sminuzzata e con alcune spezie intrise nella carne.

Il sapore finale è molto ferroso e di certo non equivale alla classica tartare o battuta di fassona a cui siamo abituati. È facile che non piaccia, anche se io personalmente l’ho trovata molto buona e ho addirittura finito quella della Sara che, al contrario, non era per niente soddisfatta.

6- Tteokbokki

cosa mangiare in Corea del Sud-tteokbokki

Un piatto che invece ha convinto entrambi e che abbiamo adorato è stato quello a base di tteokbokki. Sono in sostanza dei gnocchi di riso glutinoso, serviti con salsa piccante, da mangiare rigorosamente con le bacchette. Se all’inizio la consistenza ci è sembrata un po’ gommosa, alla fine non abbiamo più resistito ed è il piatto che abbiamo ordinato più volte quando non sapevamo cosa mangiare in Corea del Sud.

7- Bindaetteok

 

Anche questo nome non è semplice da pronunciare, ma ti assicuriamo che in quanto a gusto è una vera bomba. Si tratta di un pancake gigante a base di funghi mungo e pesce (con aggiunta di cipolla e verdure a volte). Lo trovi più che altro nei mercati locali e nei chioschi di street food e ti garantiamo che uno da solo basta a saziarti.

8- Eomuk Guk

Sempre a base di pesce, se non sai cosa mangiare in Corea del Sud, noi ti consigliamo l’eomuk guk (detto anche “fish cake“). Consiste in uno spiedino con arrotolato di solito un calamaro fritto, dal gusto molto semplice e che puoi anche intingere in un brodo caldo se mangiato in un ristorante.

Noi abbiamo preferito la versione da street food, che costa anche poco tra l’altro: non più di 1-1.50€ l’uno.

9- Abalone

cosa mangiare in Corea del Sud-abalone

 

Se ti rechi a Jeju c’è un piatto di mare che non puoi non provare: l’abalone, un gasteropode dal gusto molto simile all’ostrica, ma dall’aspetto ben più grande e anche più prezioso come costo. A Jeju ce ne sono in abbondanza e puoi gustarle in ogni dove. Noi l’abbiamo provata al mercato di Jeju City, dove si trova il kimbap ripieno di abalone: una vera delizia.

10- Maiale nero di Jeju

cosa mangiare in Corea del Sud-maiale-nero-jeju

Ma un’altra squisitezza di Jeju è il tipico maiale nero, consumato anch’esso in ogni locale e chiosco di street food dell’isola. Lo abbiamo assaggiato sia dentro ad un panino nello street food, con salsa piccante, sia durante una cena a base di BBQ. In entrambi i casi non ha deluso le aspettative e la carne tenerissima si scioglieva ad ogni boccone.

11- Mandu

cosa mangiare in Corea del Sud-mandu

 

In quanto a prelibatezza anche i mandu non scherzano minimamente. Sono i ravioli tipici della Corea del Sud e, a differenza di quelli cinesi, questi sono sì al vapore, ma presentano una forma nettamente più grande. Il ripieno varia dalla carne, alle verdure, ma anche al pesce. Ciò che non cambia è il sapore che è sempre squisito. Se mangi già 4 mandu stai certo che ti riempirai parecchio.

12- Kimchi

Giungiamo ad un alimento che in realtà non vorremmo consigliarti in questo articolo su cosa mangiare in Corea del Sud, ma è pressoché obbligatorio quantomeno provarlo una volta. Parliamo del kimchi, ovvero il cavolo fermentato famosissimo in Corea del Sud.

Per i sudcoreani, infatti, mangiare pietanze accompagnate dal kimchi è la prassi, e in un certo senso equivale al nostro pane. Solo che il sapore del kimchi è molto forte e, per alcuni, stomachevole. A noi onestamente non ha fatto impazzire, ma consigliamo comunque di assaggiarlo perché è uno dei capisaldi della cucina sudocoreana.

13- Insalata con gelatina di ghiande

 

Se sei vegetariano e non sai cosa mangiare in Corea del Sud, allora sappi che avrai diverse opzioni tra cui scegliere. A nostro avviso la migliore è l’insalata a base di gelatina di ghiande.

Un ingrediente alquanto bizzarro, gelatinoso come consistenza, ma tutto sommato buono e che sazia. L’abbiamo assaggiato a Nami Island, non lontano da Seul, ma la puoi trovare anche in altri locali della capitale e nelle città più turistiche coreane.

14- Insalata di medusa

cosa mangiare in Corea del Sud-medusa

Un’altra insalata meno famosa, ma ugualmente meritevole di essere assaggiata è quella a base di medusa. Ebbene sì, in Corea del Sud è possibile assaggiare i tentacoli di medusa, ovviamente trattati ed innocui, conditi con insalata, noci, olive e altri ingredienti. Il sapore è buono alla fine, anche se un po’ gelatinoso e con un certo pizzicorio che non lascia indifferenti.

15- Seollongtang 

 

In Corea del Sud sono famosi per le loro “zuppe post sbornia“, cioè zuppe cucinate apposta per ripigliarsi dopo una notte passata ad ubriacarsi (cosa che va molto di moda tra i giovani nel fine settimana). Una delle zuppe più famose in questo senso è la seollngtang, ovvero la zuppa a base di ossa di bue, petto e altri tagli di carne a piacere.

Un piatto tipico soprattutto nella capitale Seul e che puoi assaggiare in svariati ristoranti e locali. Buona, anche se da provare soprattutto nei mesi freddi, per darsi ancora più sollievo.

16- Hotteok

Cosa mangiare in Corea del Sud se non gli hotteok, ovvero i pancakes più famosi e tipici del Paese? Esistono tantissime varianti degli hotteok: con cioccolata, crema, marmellata di fagioli rossi, carne, pesce ecc.

Ti consigliamo quindi di provarne di diverso genere e giudicare quali sono i più buoni secondo i tuoi gusti personali. A noi sono piaciuti sia nella variante dolce, che in quella salata, oltre ad avere prezzi bassi nei chioschi di street food, ed essere quindi molto abbordabili per tutti.

17- Pancake a forma di moneta

cosa mangiare in Corea del Sud-moneta

 

Passiamo adesso ad una specialità da street food tipica della Corea del Sud: il pancake a forma di moneta da 10 won, ripiena di formaggio filante. L’abbiamo provato a Seul e ce ne siamo innamorati perdutamente, tanto da fare il bis dopo pochi minuti, impossibile resistere dopotutto!

18- Biscotti Dalgona

Seul in 5 giorni-dalgona

Ami Squid Game? Allora devi per forza assaggiare i tipici biscotti Dalgona al caramello. Noi li abbiamo trovati a Inseoding Street a Seul, e ci siamo cimentati, proprio come i protagonisti della serie, nel puntellare i biscotti per ricavare le forme geometriche.

Abbiamo provato sia con la più facile (il quadrato), sia la più difficile (l’ombrello), ma in entrambi i casi è stato un fallimento. Ad onor del vero, dobbiamo però ammettere che i biscotti sono troppo dolci per i nostri gusti, dato che il caramello è puro ed è molto appiccicoso in bocca.

19- Dolci ripieni di fagioli rossi

 

Prima abbiamo accennato agli hotteok ripieni di marmellata di fagioli rossi, ebbene in Corea de Sud sono decisamente fissati con questo ingrediente dolce per farcire diversi dolcetti: maialini, simil noci, pancake su tutti. Li abbiamo provati in tutte queste varianti a Seul, Busan e Jeju e dobbiamo dire che, se all’inizio il sapore era parecchio strano, alla fine ci sono piaciuti parecchio e sono diventati quasi una droga.

20- Soju

cosa mangiare in Corea del Sud-soju

Infine, vogliamo dirti non solo cosa mangiare in Corea del Sud, ma anche cosa bere in questo Paese. Sì, perché c’è una bevanda che equivale al nostro vino e che per i sudcoreani è un must ad ogni pasto, o quasi. Si tratta del soju, una bevanda con gradazione alcolica 20% circa, che consiste in un distillato ricavato solitamente dal riso o dall’orzo e che viene mischiato anche con la birra molto spesso.

Noi lo abbiamo assaggiato puro, durante i pasti, e non era affatto male. Non sappiamo come facciano i coreani a scolarsi bottiglie intere, però una da 33cl in due durante un pasto è affrontabile.

post a comment