
Cosa mangiare in Alsazia: 10 piatti tipici da provare
Siamo stati appena 3 giorni in Alsazia, tra Strasburgo e Colmar, ma sono ampiamente bastati per assaggiare tantissime specialità regionali. Ed ecco il motivo per cui scriviamo questo post: per spiegarti in sintesi cosa mangiare in Alsazia, per assaporare appieno la tradizione culinaria attraverso 10 piatti.
10 piatti tipici che meritano assolutamente di essere gustati, sia nei tipici Winstub (ovvero le taverne locali), sia negli street food. Meglio ancora se sono quelli dei mercatini di Natale, come ci è capitato proprio a Strasburgo e a Colmar.
La cucina alsaziana ci ha stregato anche per il fatto che rappresenta un mix di cucine: quella francese e quella tedesca.
L’Alsazia, infatti, si trova proprio al confine con la Germania e non è un caso se diversi piatti che andremo a presentarti hanno un’influenza decisamente tedesca.
Cosa mangiare in Alsazia: 10 piatti tipici da provare
1- Tarte flambée
La prima specialità tipica di cui ti parliamo è la celebre tarte flambée, che altro non è che la tipica “pizza alsaziana”. A prima vista, infatti, la tarte falmbée ricorda molto la pizza per forma, colori e ingredienti, ma ciò che cambia maggiormente è lo spessore.
La tarte flambée è infatti molto sottile, circa come una piadina, ed è molto fragile, tanto che non è semplice mangiarla con le mani, come siamo abituati in Italia con la classica pizza.
Ad ogni modo, la si può abbinare con qualsiasi ingrediente (persino il salmone) e il risultato è sorprendente. Inoltre, esiste anche la variante dolce, per chi ha voglia di un dessert molto particolare.
2- Choucroute
Altro piatto super tipico e perfetto se non sai cosa mangiare in Alsazia è la choucroute. Ne avevamo già parlato sul post dedicato ai ristoranti migliori di Strasburgo e ribadiamo che questo piatto è un must della cucina alsaziana.
I crauti sono i protagonisti, insieme a diversi tipi di carne di maiale come salsiccia, pancetta e lardo. Un piatto non proprio salutare, ma ricco di proteine e molto saporito.
3- Tartines
Le tartines sono forse le specialità che abbiamo amato di più durante il nostro on the road. Altro non sono che bruschette con sopra ingredienti davvero prelibati.
Noi abbiamo provato quelle con brie, miele, noci e con formaggio di capra, miele e funghi: di un’altra categoria. Se la giocano con le nostre tipiche bruschette.
4- Baeckeoffe
Lo sappiamo, il nome a prima vista non è molto invitante, un po’ come tutti i nomi tedeschi, ma garantiamo sulla bontà del piatto. Il baeckoffe è uno spezzatino, di tradizione tedesca, che viene preparato usato 3 principali tipi di carne: manzo, maiale e agnello.
A queste proteine vengono solitamente aggiunte le patate e verdure di vario genere (specialmente carote, porri e spinaci).
5- Foie gras e pain d’épices
Cosa mangiare in Alsazia se non il tipico foie gras, detto anche paté di fegato d’oca? Forse non tutti sanno, infatti, che questo piatto è il simbolo della cucina alsaziana, precisamente di quella di Strasburgo.
È uno dei piatti capostipite della cucina raffinata francese. Un piatto che non piace a tutti, ma che in Alsazia merita di essere assaporato almeno una volta, magari insieme al tipico pain d’épices, cioè il “pan speziato”, dolce tipico dell’Alsazia.
6- Jambon en croute
Eccoci ad uno dei piatti tipici che abbiamo amato in Alsazia: lo jambon en croute, cioè il prosciutto in crosta. Agli occhi e al palato lo jambon en croute ricorda molto il nostro stinco ed è il motivo per cui lo abbiamo provato.
Ne andiamo davvero pazzi e di certo questa portata basta da sola a saziarti per un intero pasto. La crosta dorata e croccante è forse la parte del piatto che ci è piaciuta di più. Se dovessimo tornare a Colmar sapremo cosa mangiare in Alsazia.
7- Munster fermier
Non c’è solo la carne come ingrediente principale dei piatti tradizionali alsaziani, ma anche un formaggio: il munster fermier.
Si tratta di un formaggio a base di latte di mucca abbastanza molle, la cui consistenza assomiglia molto a quella del brie nostrano. Ideale da gustare sopra alle tartines, descritte in precedenza.
8- Spätzle
Ecco che la cucina tedesca fa di nuovo capolino, questa volta con un piatto tradizionale sia della Germania, che dell’Austria, ma anche dell’Alto Adige: gli spätzle.
I tipici gnocchetti che possono essere principalmente di patate, formaggio o spinaci e che accompagnano diversi piatti principali, come goulash, choucroute e baeckoffe.
Per noi italiani è considerato una sorta di primo piatto, ma nella tradizione alsaziana funge da contorno.
9- Bretzel e vin chaud
Uno dei cibi più classici da mangiare in uno street food o nei mercatini di Natale in Alsazia è sicuramente il bretzel (o pretzel).
Anche il soffice bretzel è d’origine tedesca, ma in Alsazia lo si può gustare con un abbinamento tipico francese: il vin chaud, ovvero il nostro vin brûle.
Inutile dire che ce ne siamo mangiati tantissimi in Alsazia, complice il fatto che costavano davvero poco.
10- Kouglof (Kughelupf)
L’ultimo piatto tipico da provare se non sai cosa mangiare in Alsazia è un dolce. Ma non un dolce qualsiasi, bensì il kouglof (o kughelupf).
Questo soffice e morbido dolce a prima vista ricorda un incrocio tra una ciambella e il pandoro ed è decisamente natalizio.
Noi abbiamo avuto la fortuna di capitare nel periodo perfetto per gustarcelo, non solo nella sua forma tradizionale, ma anche in versione gelato.
Non solo cosa mangiare in Alsazia, ma anche cosa bere
In Alsazia, però, non esistono solo le specialità legate ai cibi, ma anche alle bevande, in particolare ai vini e alle birre.
Su tutti, ci sono 3 vini bianchi famosi in tutto il mondo che provengono proprio dall’Alsazia. Si tratta del mitico Gewürztraminer (di cui noi andiamo pazzi in Italia), il Pinot Gris (un altro squisito vino bianco) e il Muscat d’Alsace.
Ma non solo vini. In Alsazia anche la birra ha una tradizione ben radicata e infatti ci sono 3 celebri birre originarie proprio di questa regione. La Fischer (che in Italia si trova in diversi pub), la Kronenbourg (anch’essa abbastanza facile da trovare nelle varie birrerie) e infine la Meteor.