
Una cosa del nostro viaggio alle Hawaii è certa. Non pensavamo minimamente di esplorare le isole dell’arcipelago e restare meravigliati dai cibi locali che abbiamo assaggiato. Dopo aver raccolto le idee e aver smaltito le due settimane di portate buonissime, siamo pronti per parlarti di cosa mangiare alle Hawaii.
Ti sveleremo 15 specialità culinarie tipiche di queste isole, poi starà a te decidere se tutte fanno al caso tuo. Alcune a parer nostro, pur essendo tradizionali, non sono eccezionali, ma altre sono squisite. Cominciamo con questa classifica in ordine assolutamente casuale!
Sommario
Cosa mangiare alle Hawaii: 15 specialità uniche
1- Loco Moco
Il nostro articolo su cosa mangiare alle Hawaii comincia subito con una portata che in Italia si mangerebbe a pranzo, ma che alle Hawaii è abitudine consumare invece a colazione. Parliamo del Loco Moco, un piatto a base di riso bianco, hamburger grigliato, uovo fritto e aggiunte a piacere.
Una vera bomba calorica per darti la giusta carica di prima mattina. Infatti molti locali la mangiano tutti i giorni a colazione, evitando magari di pranzare. Noi abbiamo preferito consumarlo però a pranzo e ci è piaciuto. Un piatto che abbiamo trovato molto simile al bitoque di Lisbona, anche se il sugo della carne in questo caso era meno saporito.
2- Kalua Pork
Se vuoi assaggiare carne di maiale alle Hawaii vai sul sicuro mangiando il Kalua Pork. Sfilaccetti di carne di maiale morbidissima e servita solitamente insieme a del riso e verdure che ci ha intrigato non poco.
A differenza del piatto precedente, questo sì che viene solitamente consumato nei pasti principali. A pranzo è perfetto ed è davvero tenera e saporita come carne.
3- Lau Lau
Un’altra ricetta hawaiana che comprende il maiale è il Lau Lau. Per la verità questa ricetta include maiale grasso, con pesce (generalmente merluzzo) avvolti in foglie di taro e poi cotte al vapore.
Un piatto all’apparenza molto wild, ma con un’anima soffice e delicatissima (per altro con le foglie di taro perfettamente commestibili). Davvero tradizionale come cibo e consigliatissimo se non sai cosa mangiare alle Hawaii.
4- Poke Bowl
Come potevamo non citare la poke bowl nell’elenco di cosa mangiare alle Hawaii? Ormai divenute di tendenza in Italia, devi sapere che però le poke bowl (non poké) nascono in origine proprio nelle isole hawaiane. L’abbinamento riso caldo e pesce fresco abbattuto e condito con salse locali è di una semplicità, ma anche di una bontà unica al mondo.
Mai mangiate poke bowl più buone e genuine di queste. Consigliamo caldamente di provare quelle nelle catene di supermercati come Foodland o Safeway che costano poco (tra gli 8$ e i 13$) e puoi condirle come preferisci, scegliendo tra tantissime tipologie di tonno e salmone differenti e freschissimi. Assaggiate queste non potrai più mangiare le versione italiane come prima.
5- Huli Huli Chicken
Non solo carne rossa e di pesce, anche la carne bianca alle Hawaii è molto gettonata. In particolare, una ricetta alquanto in voga riguarda il pollo e si chiama Huli Huli Chicken.
In sostanza si tratta di un pollo cucinato alla griglia e intinto per ore in una salsa chiamata “Huli Huli”. Ad oggi la salsa huli huli viene fatta con tantissime varianti di ingredienti, ma quella origine dovrebbe prevedere: succo d’ananas, salsa di soia, ketchup, miele, zenzero, olio di semi e aglio.
All’apparenza una salsa che non ci azzecca nulla con il pollo, ma che in realtà gli dà quel twist in più, specie se accompagnato generalmente dal classico riso in bianco al vapore.
6- Malasadas
Anche se di importazione dalle isole Azzorre, le malasadas sono ormai una specialità vera e propria da assaggiare in qualsiasi momento della giornata alle Hawaii.
Le malasadas sono essenzialmente ciambelle che possono essere consumate in 2 modi. O vuote e ricoperte solo da zucchero di canna o cannella, oppure ripiene di vari gusti: dalla classica crema, ai frutti tropicali come ananas e guava. Noi le abbiamo provate più che altro a Oahu, dalla catena Leonard’s Bakery, e sono fenomenali. Buonissime, calde, soffici e anche abbastanza economiche.
7- Saimin
Le Hawaii hanno subito le influenze in ambito culinario di diversi Paesi: Polinesia, Stati Uniti e Giappone su tutti. Ecco, proprio quest’ultimo Paese ha sicuramente influenzato le Hawaii nella diffusione di un piatto divenuto tipico ormai nell’arcipelago: il saimin.
Essa consiste in una zuppa di noodles a base di brodo dashi giapponese, cipolle verdi a dadini, kamaboko (una varietà di surimi) e ovviamente noodles. Alcune versioni includono anche uova e altri ingredienti, ma consigliamo la ricetta classica se non sai cosa mangiare alle Hawaii.
8- Spam Musubi
Altra specialità di origine chiaramente giapponese è lo spam musubi, che puoi trovare sia nei locali che nei supermercati. Consiste in una fetta di spam (carne di maiale salata) appoggiata su un blocco di riso e avvolta da un’alga nori. L’aspetto ricorda molto quello delle pietanze che si mangiano in un all you can eat di sushi, ma il sapore e il formato sono diversissimi.
Lo spam musubi, infatti, si gusta caldo e ha una grandezza simile mini cornetto da bar, ma decisamente più corposo. A noi onestamente non è piaciuto granché, più che altro per via della carne spam, che ha un sapore molto salato e intenso che non ci ha per niente conquistato.
9- Pupu
No, nell’elenco di cosa mangiare alle Hawaii non abbiamo incluso alimenti contenenti feci, lo giuriamo. Vero è, però, che le Pupus alle Hawaii sono un po’ come le tapas in Spagna. Sono essenzialmente piattini sfiziosi che si possono gustare prima della portata principale, o in alternativa anche come pasto vero e proprio, se consumati in abbondanza.
Ci sono una miriade di varietà di pupus alle Hawaii e noi ti consigliamo le seguenti:
- Pipikaula (carne di manzo essiccata)
- Tako, ovvero polpo grigliato
- Lumpia egg rolls, involtini primavera a base di carne macinata e verdure
10- Poi
In precedenza ti abbiamo parlato del Lau Lau che prevede l’utilizzo delle foglie di taro per avvolgere la carne. Ebbene, c’è un’altra specialità hawaiana che prevede il taro e si chiama Poi.
Il poi è un alimento viscoso o liquido che è cardine della dieta polinesiana e che si è diffuso di conseguenza anche alle Hawaii, ed è proprio a base di taro. Si può mangiare da solo, a mo’ di yogurt, ma anche abbinato al pesce e non è affatto male.
11- Ananas (anche su pizza e burger)
Forse non ne sei a conoscenza ma alle Hawaii, precisamente sull’isola di Oahu, si trova una delle piantagioni di Ananas più grandi del mondo. Parliamo della Dole, che esporta ananas in tutto il mondo e a quantità industriali. Motivo per cui gli hawaiani mangiano l’ananas sempre e in qualsiasi contesto.
Ti consigliamo di assaggiarlo ovviamente nella sua versione classica, da un fruttivendolo o al supermercato, ma non solo. Noi l’abbiamo provata anche dentro ad un burger e sulla pizza (lo sappiamo, ci devi scusare), ma dobbiamo dire che ci è piaciuta eccome! Vero che l’impasto era di per sé molto buono, ma il retrogusto dolciastro dell’ananas non ha stonato come immaginavamo. Ovviamente in Italia non la assaggeremmo nuovamente…
12- Rainbow Bread
A proposito di alimenti dolci, se non sai cosa mangiare alla Hawaii di sfizioso e zuccherato allora puoi fare affidamento sul rainbow bread. Una tipologia di pane che si rifà a quella consumata nel sud est asiatico e che anche alle Hawaii è molto di moda.
Il “pane arcobaleno” è così chiamato proprio per il suo interno colorato, dovuto ai vari gusti che in fase di preparazione sono stati mischiati con la farina dolce. Di solito si mischiano gusti come mango e guava per ottenere colori come giallo, rosa o rosso, ma puoi spaziare tu e scegliere a volte la tipologia di rainbow bread che più ti piace.
Un filone di pane arcobaleno si mangia tranquillamente in due, ma lo consigliamo più a fine pasto, non come abbinamento ad una portata principale.
13- Shave Ice
Una specialità che non avremmo mai pensato ci potesse piacere così tanto è stata lo shave ice. Consiste banalmente in una palla di ghiaccio tritato e condensato a cui vengono aggiunti sciroppi dai gusti più particolari e il cui sapore finale è simile a quella della nostra granita (non siciliana, chiaro).
In diversi locali la scelta degli sciroppi con cui “condire” il ghiaccio è pressoché infinita. Noi abbiamo assaggiato svariati gusti di frutta esotica, ma abbiamo osato con gusti come: marshmallow, puffo e ume (metà prugna e metà albicocca fermentata).
Allo shave ice puoi anche aggiungere dei toppings come: mochi, piccoli marshmallow o zuccherini colorati. Il gusto è davvero fresco ed è l’ideale per una merenda nelle giornate più torride e soleggiate.
14- Mai Tai
Non solo cosa mangiare alle Hawaii, ma anche cosa bere. Sì perché ci sono anche due cocktail molto famosi in tutto il mondo che hanno avuto origine proprio in questo arcipelago. Il primo è il Mai Tai, che puoi gustare addirittura nel locale in cui si dice sia stato inventato. Parliamo del Mai Tai Bar sulla spiaggia di Waikiki a Honolulu.
15- Blue Hawaii
Per finire, il secondo cocktail tradizionale hawaiano ed esportato ovunque nel mondo è il famoso Blue Hawaii. Un cocktail a base di rum, succo d’ananas e blue curaçao. Un drink buonissimo e sfizioso, perfetto da essere gustato anch’esso in spiaggia ad orario aperitivo.