
Così come alle Azzorre abbiamo assaggiato piatti tipici deliziosi, anche Madeira dobbiamo dire che si difende bene. In questo articolo abbiamo voluto inserire dunque alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Madeira, consigliandoti 12 specialità locali che secondo noi meritano di essere provate.
Sommario
Cosa mangiare a Madeira: 12 piatti locali squisiti
1- Bolo do caco
Cominciamo la carrellata dei consigli su cosa mangiare a Madeira suggerendoti un cibo super tipico: il bolo do caco. Alle Azzorre ci siamo innamorati del bolo levedo, a Madeira del bolo do caco, il pane tipico più famoso dell’isola. Un pane dalla forma rotonda, alta e soffice, ideale da mangiare sia come spuntino, ma anche a pranzo, farcendolo con salumi e formaggi locali.
Noi infatti abbiamo sfruttato questa soluzione diverse volte a Madeira, acquistando gli ingredienti separati al supermercato e creando panini giganti molto saporiti e che ci hanno saziato a dovere. Il bolo do caco infatti costa sui 0,50-0,70€ mediamente e rappresenta una soluzione economica per pasti durante le escursioni.
2- Lapas
Ci eravamo innamorati delle lapas, ovvero le patelle di mare, alle Azzorre e anche a Madeira siamo riuscite a trovarle. Infatti questa specialità è tipica anche dell’isola di Madeira e noi ti consigliamo di provarle con prezzemolo e limone.
Secondo noi questo è l’abbinamento perfetto che puoi gustare al ristorante sia come antipasto ma anche come portata principale. Dipende da quanta fame hai, ovviamente, ma in ogni caso sono davvero deliziose.
3- Tremoços
Continuiamo a parlarti di cosa mangiare a Madeira questa volta parlandoti dei tremoços, che altro non sono se non i nostri lupini. Rappresentano uno spuntino madeirense tipico, magari accompagnati da una buona birra locale come la Coral.
4- Pesce sciabola fritto con banana
Passiamo adesso ad uno dei piatti locali più tipici di tutta Madeira: il pesce sciabola fritto con la banana. Un abbinamento a prima vista particolare, però ti garantiamo che ha il suo perché. La banana infatti non viene appoggiata cruda sul pesce fritto, ma viene prima cotta e il connubio è alquanto buono al gusto.
Lo puoi trovare praticamente in tutti i ristoranti sull’isola e il suo costo non è mai troppo alto. Di solito ti può venire a costare sui 10-12€ massimo e sazia parecchio.
5- Espetadas madeirense
Altra specialità di Madeira, questa volta di carne, sono gli spiedini di manzo (espetadas) marinati e cotti alla brace infilzati in bastoncini di alloro. Sono davvero gustosi, anche se non sempre è facili trovarli nei locali.
Li puoi assaggiare sia con il bolo do caco come contorno, ma anche con il milho frito, altra specialità locale a base di farina di mais.
6- Carne de vinha d’alhos
Se ti trovi a Madeira nel periodo natalizio sarà probabile che ti verrà servita una pietanza molto particolare: la carne de vinha d’alhos. Si tratta in questo caso di carne di maiale marinata nel vino e nell’aglio e servita in una scodella. Uno vero piatto della tradizione madeirense, anche se noi purtroppo non siamo riusciti ad assaggiarlo perché non lo abbiamo trovato da nessuna parte.
7- Picado di Madeira
Un piatto tipico che invece puoi trovare spesso se non sai cosa mangiare a Madeira è il Picado. Un piatto formato da un letto di patatine fritte sul quale si appoggia la carne di manzo olive e verdure a piacere. Un piatto principale completo ed economico che ti consigliamo assolutamente di assaggiare sull’isola per darti l’energia giusta.
8- Cozido Madeirense
Ti avevamo già parlato del cozido delle Azzorre, ma devi sapere che anche Madeira ha la sua versione tipica. La ricetta del cozido madeirense nello specifico presenta i seguenti ingredienti: stufato di carne di maiale, patate dolci, riso (in origine cous cous) e verdure.
A differenza del cozido tipico delle Azzorre che veniva cotto direttamente a contatto con i vapori sulfurei, questo viene preparato in maniera più tradizionale, ma il sapore comunque resta decisamente buono.
9- Bolo de mel
Nella lista di cosa mangiare a Madeira ci vuole una menzione per i dolci, in particolare per il dolce più tipico e antico dell’isola: il bolo de mel. E’ una torta fatta con zucchero di canna e miele alla quale vengono aggiunte solitamente noci, mandorle, uvetta o altri ingredienti simili.
A noi ha ricordato tanto il classico pan pepato, per cui se il suo sapore ti piace la puoi assolutamente assaggiare.
10- Frutta esotica
Non tutti sanno che Madeira produce una quantità di frutta esotica da far invidia al sud est asiatico e ai Caraibi. Il clima dell’isola è perfetto per coltivare alcune tipologie di frutti che in Italia praticamente non esistono, ed ecco quali sono quelli che ti consigliamo di assaggiare almeno una volta:
- Annona, forse l’unico frutto che viene coltivato in Italia (zona di Reggio Calabri ed est della Sicilia in particolare)
- Granadilla, una sorta di frutto della passione ma dalla buccia arancione e liscia
- Dragon fruit, ovvero il frutto del dragone, il cui interno è simile al kiwi ma di colore bianco
- Pitahya, dal sapore dolce e succoso, è la versione gialla del dragon fruit
- Maracuja Banana, una mini banana con all’interno i semi del passion fruit
- Monstera deliciosa, chiamata anche “banana ananas” perché il sapore è un mix di questi due frutti
11- Poncha
Non solo cosa mangiare a Madeira, ma anche cosa bere, per cui ti parliamo adesso della bevanda tipica dell’isola: la ponhca. Si tratta di un cocktail molto fresco composto da rum, miele e limone inventato dai pescatori nei momenti di riposo dalla loro attività.
Una bevanda da assaggiare in qualche chiosco dell’isola o magari direttamente a Funchal, la capitale dove potrai trovarla in ogni dove. Ideale per un aperitivo o una merenda rinforzata.
12- Vino tipico di Madeira
A cena invece ecco che puoi accostare qualche piatto locale ad un vino altrettanto locale. Parliamo del vino liquoroso tipico di Madeira e famoso in tutto il mondo. Sono diverse le marche di vini liquorosi che puoi assaggiare e di cui puoi anche fare delle degustazioni.
Noi in particolare ti suggeriamo il Blandy’s, Cossart Gordon e Henriques & Henriques. Ottimi ma dal sapore molto forte e differente dai classici vini a cui siamo abituati, Considera infatti che la loro gradazione alcolica è solitamente intorno ai 20°.