Top

Le isole Lofoten erano un altro importante pallino della nostra lista dei 100 luoghi da vedere prima di morire e, grazie al regalo di Sara per il mio compleanno, siamo riusciti a spuntare anche questa casella dall’elenco. Quest’arcipelago di isole risultano indubbiamente più turistiche d’estate, quando il clima è più agevole, ma in 4 giorni abbiamo comunque capito cosa fare alle Lofoten in inverno, quando neve e ghiaccio aiutano a creare scenari pazzeschi.

Ci sono infatti diverse attività che si possono ugualmente praticare e gite da non perdere. La temperatura poi non è così glaciale come si pensa, nonostante le Lofoten siano situate 200 km sopra il circolo polare artico.

Mediamente le temperature d’inverno si aggirano attorno agli 0°, ma basta attrezzarsi con abbigliamento consono e con una macchina attrezzata e il gioco è fatto.

Se ti stai chiedendo cosa fare alle Lofoten in inverno ecco alcuni consigli utili che ti potrebbero servire.

Cosa fare alle Lofoten in inverno:

Fai un tour tra i villaggi dei pescatori

Le isole Lofoten pullalano di piccoli villaggi sparsi su tutte le isole dell’arcipelago. Con una macchina a disposizione è molto facile raggiungerli, anche se le distanze non sono sempre troppo comode.

Il tour tra i villaggi è forse l’attività più caratteristica se non sai cosa fare alle Lofoten in inverno. Questo perché i villaggi sono tutti adibiti ai pescatori, il mestiere più diffuso da quelle parti e dove la pesca del merluzzo è diventata un’arte.

I villaggi dei pescatori più tradizionali e carini da visitare secondo noi sono:

  • Svolvær: la città più antica del Circolo polare artico e che risale addirittura all’epoca dei vichinghi
  • Nusfjord: il villaggio situato su un fiordo, dagli scorci quasi fiabeschi
  • Hamnøy: minuscolo villaggio con una splendida visuale d’insieme
  • Reine: Considerata da tutti come il villaggio più fotogenico delle Lofoten
  • Å: ovvero la città dal nome più corto al mondo e ultimo baluardo delle Lofoten. Già solo per questo merita una visita

cosa fare alle Lofoten in inverno-reien

Concediti una gita tra i fiordi e le montagne innevate

Così come a Tromsø, anche alle Lofoten è possibile passare una mezza giornata in barca per concedersi una gita in mezzo ai fiordi e alle montagne innevate.

Non sarà come andare tra i fiordi a sud della Norvegia, ma resto pur sempre una valida attività se non sai cosa fare alle Lofoten in inverno.

Ammira alcuni punti panoramici

Anche ammirare i punti panoramici delle Lofoten è un must assoluto.

Purtroppo in inverno non è possibile fare hiking e trekking lungo i sentieri più noti, ma lungo la strada E10 che collega tutte le Lofoten ci sono decine e decine di punti panoramici che si possono ammirare.

cosa fare alle Lofoten in inverno-fiordi

 

Basta parcheggiare la macchina negli spiazzi, seguire brevi percorsi e giungere ai punti in questione, da cui si può osservare un panorama fantastico.

Complice una bella e rara giornata di sole, abbiamo approfittato più volte di questi punti panoramici. Così da immortalare scenari unici e da cartolina.

Vai a caccia dell’aurora boreale

La caccia all’aurora boreale è forse il motivo principale che spinge le persone ad andare in Norvegia in inverno. Ma va detto che l’aurora boreale in verità è tutt’altro che semplice da avvistare.

Se ti trovi alle Lofoten, però, hai discrete possibilità di vederla. Specialmente per il fatto che non ci sono molte luci nei villaggi e dunque il cielo è più scuro e più predisposto a far sì che splenda l’aurora boreale.

cosa fare alle Lofoten in inverno-aurora-boreale

Se proprio sei circondato da troppe luci, prendi la macchina e allontanati dalle cittadine per dirigerti in qualche spiazzo lungo la E10. Lì puoi fermarti e aspettare che si manifesti, se hai fortuna.

Dormi in un tipico rorbu

Cosa fare alle Lofoten in inverno se non dormire in un tipico rorbu? Il rorbu (al plurare rorbuer), infatti, consiste nell’abitazione tradizionale dei pescatori, costituita da una casetta di legno a forma di palafitta che si affaccia proprio sul mare o sul fiordo e che solitamente è di colore rosso o giallo.

Noi siamo riusciti ad alloggiare in due differenti rorbu modernizzate, sia a Svolvær che ad Å.

cosa fare alle Lofoten in inverno-rorbu

 

Il primo, Svinøya Rorbuer, mescolava meglio lo stile classico dei rorbu antichi, con alcuni dettagli moderni (tv, bagno, elettrodomestici).

Mentre il secondo rorbu, Å Rorbuer, presentava uno stile molto più moderno, ma comunque con una vista sui fiordi e sugli altri rorbu davvero meritevole.

In entrambi i casi è stata un’esperienza unica, che si aggiunge di certo agli altri soggiorni particolari visti e vissuti finora.

Osserva centinaia di stoccafissi appesi

Sia che tu stia guidando o che stia passeggiando tra i villaggi delle Lofoten, ci sarà un unico denominatore comune: gli stoccafissi appesi lasciati ad essiccare.

La pratica di essiccare gli stoccafissi, è possibile vederla solo in pochi mesi dell’anno ovvero da febbraio a maggio, cioè quando le temperature si aggirano intorno agli 0° per tutto il giorno.

cosa fare alle Lofoten in inverno-stoccafissi

 

Di merluzzi appesi, e che dunque solo in un secondo momento diventano stoccafissi, ne abbiamo visti centinaia, se non migliaia.

Ci sono tantissimi supporti, sia a capanna che orizzontali, sui quali vengono appesi i merluzzi. Un cimitero di pesci mai visto prima e con un fetore che raramente avevamo sentito.

Ma vedere con i nostri occhi questa pratica è stato molto istruttivo, perché in Norvegia, specialmente alle Lofoten, il merluzzo è sacro e osservare da vicino la tradizione è sempre un grande insegnamento.

Guida circondato da panorami mozzafiato

In parecchi ci hanno chiesto cosa fare alle Lofoten in inverno e noi abbiamo risposto che l’attività in realtà più frequente è già di per sé quella di guidare alle Lofoten.

Poter attraversare in auto strade deserte ed essere circondati a 360° da montagne, fiordi, laghi ghiacciati, villaggi rossi e gialli e tanta, tanta neve è uno spettacolo che raramente si è in grado di vedere.

cosa fare alle Lofoten in inverno-sara-salta

cosa fare alle Lofoten in inverno-casa-gialla

 

Ecco perché consigliamo caldamente di noleggiare una macchina per venire alle Lofoten. Perché altrimenti metà delle emozioni già si perderebbero e non sarebbe inoltre possibile vivere tutte le altre attività elencate fino adesso.

post a comment