Top
cosa fare a Rovaniemi in inverno-aurora-boreale

Dopo aver visto la Lapponia svedese a marzo 2021, eravamo curiosi di esplorare dal vivo anche quella finlandese che tanto sognavamo da anni. L’occasione si è presentata durante un viaggio di gruppo insieme alla nostra community e organizzato con lo staff di Liberateneo. In questo articolo vogliamo dunque spiegarti le 8 attività principali che puoi provare se non sai cosa fare a Rovaniemi in inverno, la città per eccellenza della Lapponia finlandese.

Cosa fare a Rovaniemi in inverno: 8 attività da provare

1- Visitare il villaggio di Babbo Natale

Cosa fare a Rovaniemi in inverno-villaggio-babbo-natale

Se diciamo Rovaniemi è naturale che la prima cosa a cui si pensa è il villaggio di Babbo Natale. Qui è dove la magia prende forma e lo spirito natalizio non si esaurisce mai, neppure a marzo inoltrato. Il villaggio in questione è gratuito e al suo interno sono presenti diversi luoghi simbolo che non puoi mancare di visitare:

  • La linea del Circolo Polare Artico che si trova proprio all’entrata del villaggio. Sorpassandola si entra a tutti gli effetti al Polo Nord
  • La Casa di Babbo Natale. Al suo interno c’è un percorso costellato di regali natalizi, elfi intenti a lavorare dietro agli spioncini delle porte e, infine, proprio Babbo Natale in persona, con il quale si può parlare per qualche minuto e addirittura farlo cantare se si vuole. Una foto insieme a lui costa 90€, ma se si è in gruppo si risparmia notevolmente
  • L’ufficio di Babbo Natale. Si tratta del suo ufficio postale in cui puoi comprare cartoline e lettere al costo di 3.15€ da spedire ad amici e familiari o subito o proprio il giorno di Natale
  • La casa di Mamma Natale. Ebbene sì, puoi anche decidere di visitare la casa della moglie di Babbo Natale al costo di 5€, più un sovrapprezzo di 15€ se vorrai scattare la foto insieme a lei. Ma quando ti ricapita un’occasione simile?

Cosa fare a Rovaniemi in inverno-linea-circolo-polare

2- Dare da mangiare alle renne

Un’altra attività all’interno del villaggio di Babbo Natale che non puoi perdere è salutare gli aiutanti di Babbo, ovvero le renne. È possibile svolgere questa attività al Santa Claus Reindeer Village, dove si trova una piccola fattoria con tanti animali da vedere e nutrire come i lama, le caprette e ovviamente le mitiche renne.

Il costo d’ingresso è di 15€ con un supplemento di 5€ se vuoi dare da mangiare alle renne il muschio. Noi lo abbiamo fatto ed è stato molto divertente, anche solo per il fatto di potersi fare delle foto insieme a loro.

3- Coccolare i cuccioli di husky

cosa fare a Rovaniemi in inverno-husky

Cosa fare a Rovaniemi in inverno se non dedicare una mezz’oretta a coccolare i cuccioli di husky? Lo puoi fare accanto al villaggio delle renne, dove si trova l’Husky Park vero e proprio. Al suo interno puoi sia prenotare una corsa in slittino, trainato dagli husky, alla cifra di 40€ per 10 minuti (minimo), oppure puoi direttamente coccolare i cuccioli in un’area apposita al costo di 10€.

Questa è certamente una delle attività più belle di tutta Rovaniemi e della Lapponia in generale. Abbiamo amato poter accarezzare e farci leccare da questi cuccioli così piccoli e morbidi per tutto il tempo che volevamo. Unica accortezza è quella di non avere i guanti addosso, altrimenti potrebbero morderli e ingoiarne dei pezzetti.

4- Mangiare il salmone nella tipica Kota finlandese

Il villaggio di Babbo Natale regala un’ultima chicca che non si può non provare. Parliamo di mangiare il salmone nella Kota, ovvero la tipica capanna finlandese nella quale assaggiare il salmone cotto accanto ad un caminetto artigianale.

cosa fare a Rovaniemi in inverno-salmone

 

Proprio questa modalità di cottura lenta e a base di spezie locali rendono il salmone tenerissimo e dal gusto divino. Costa 22€ a testa (compreso di insalata russa e pane) e ne vale decisamente la pena. A nostro dire forse il miglior trancio di salmone mai mangiato finora e, cosa non da poco, un solo trancio sazia eccome.

5- Guidare una motoslitta nel bosco

cosa fare a Rovaniemi in inverno-motoslitta

Se ci chiedi cosa fare a Rovaniemi in inverno di adrenalinico, allora ti rispondiamo per forza con un’attività in particolare: guidare una motoslitta nel bosco. Puoi provare quest’esperienza con Nordic Unique Travel, che ha base a Rovaniemi centro, al costo di 75€ a testa per circa un’oretta di attività.

Essendo un’esperienza in movimento e al freddo è necessario coprirsi benissimo e infatti il tour operator offre la possibilità di noleggiare gratuitamente tute da neve, scarponi, passamontagna e caschi per potersi coprire nella maniera più adeguata, senza patire troppo il freddo.

 

Guidare la motoslitta poi è semplicissimo e troppo divertente. Prima ci hanno spiegato i comandi della motoslitta e poi ci siamo messi alla guida, alternando guidatore a metà percorso. Guidare nel bosco innevato una motoslitta era qualcosa che non avevamo mai provato prima e infatti è stata una delle più belle attività che abbiamo fatto durante questo viaggio.

6- Sperimentare la pesca sul ghiaccio

 

Abbinato al tour in motoslitta, sempre con lo stesso tour operator, c’è la possibilità di provare anche a pescare sul ghiaccio. Il costo dell’abbinamento in questo caso è di 148€ a testa e funziona in questo modo. In pratica, si arriva prima in un lago ghiacciato, poi la guida comincia a spiegare al gruppo come bucare il ghiaccio con l’ausilio di una trivella apposita. Dopo di che basta utilizzare la canna da pesca che ti forniscono per provare a pescare qualche pesce in profondità.

Un’attività non semplice e che richiede tanta pazienza, ma, se ben sfruttata, può portarti a pescare direttamente il tuo pranzo. Noi però non avevamo molto tempo a disposizione (anche per via delle rigide temperature) e abbiamo preferito gustarci il pranzo incluso con l’esperienza al caldo, a base di salmone e wurstel cotti sopra al fuoco.

7- Entrare nel palazzo di ghiaccio

cosa fare a Rovaniemi in inverno-ice-palace

Così come a Kiruna, anche a Rovaniemi c’è un palazzo di ghiaccio molto caratteristico che ogni anno viene ricostruito da degli artisti per far sì che i turisti possano usufruirne. Il costo d’entrata è di 28€ a persona, quindi non economico, ma se si hanno bambini sono previsti sconti.

Al suo interno puoi sbizzarrirti con gli spot da immortalare e le attività da provare, su tutte:

  • Provare i cocktail nel bar di ghiaccio del palazzo, in veri bicchierini fatti di ghiaccio
  • Sdraiarsi per qualche minuto sopra un letto fatto di ghiaccio, in una stanza congelata
  • Sedersi dentro al ristorante di ghiaccio, dove puoi assaggiare alcune specialità direttamente al tuo tavolo ghiacciato
  • Buttarsi su un gommone lungo lo scivolo di ghiaccio all’esterno del palazzo. Un’attività bellissima e tanto divertente, perfetta per persone di ogni età

8- Ammirare l’aurora boreale

cosa fare a Rovaniemi in inverno-aurora-boreale

 

Infine, se si parla di cosa vedere a Rovaniemi in inverno, è ovvio che ogni sera l’attività regina è quella di provare a vedere l’aurora boreale. Diciamo provare perché come forse sai non è così scontato riuscire a vederla, pur essendo marzo il periodo migliore in assoluto.

Noi su tre sere a Rovaniemi l’abbiamo vista soltanto una volta e c’è bastata per scattare foto e video mozzafiato. In particolare per poterla vedere al meglio, senza troppe luci e in uno spazio aperto, ti consigliamo questa location: 66°30’38.5″N 25°43’29.5″E.

Si trova esattamente sopra un lago ghiacciato, in questo modo avrai tutto lo spazio che ti occorre per poter attendere l’aurora, magari scaldandoti di tanto in tanto con un fuoco presente a pochi metri da quello spot.

post a comment