Top
cosa fare a Pico-mulino-a-vento

Se ti stai chiedendo cosa fare a Pico, una delle isole più visitate delle Azzorre, allora sappi che non rimarrai deluso dalle aspettative. Pico è decisamente più piccola di Sao Miguel, l’isola principale, ma nonostante tutto esistono diverse attività che puoi sperimentare, a seconda dei tuoi gusti. Noi abbiamo individuato 5 cose da fare a Pico in 2 giorni e te le consigliamo tutte caldamente, sempre che il meteo sia dalla tua parte.

Cosa fare a Pico: 5 attività indimenticabili

1- Entrare nella Grutas das Torres, la grotta lavica più lunga del Portogallo

Chiedici cosa fare a Pico e la prima risposta che ti daremo sarà certamente quella di entrare nella Grutas das Torres. Questa non è una semplice grotta come le altre, bensì la grotta lavica più lunga del Portogallo dato che misura oltre 5km a 15 metri di profondità.

Una grotta scavata dalla lava dopo l’eruzione del vulcano di Pico migliaia di anni fa e che ha formato un tunnel composto interamente da lava solidificata. All’interno della grotta ci si può andare solo insieme ad una guida che effettua l’escursione di circa 1.30h totale, comprensiva di un interessante video di 15 minuti in cui si spiega l’origine delle Azzorre e della grotta stessa.

 

Dopo di che, ci si arma di torcia ed elmo per entrare finalmente nella grotta completamente al buio. Al suo interno la guida ci ha spiegato nei minimi dettagli la formazione della grotta e di come il magma si sia solidificato, formando persino stalattiti e stalagmiti lungo il tunnel. Un’esperienza pressoché unica nel suo genere e che per soli 7€ a testa è possibile far diventare realtà.

2- Passeggiare tra i vigneti nella lava a Criaçao Velha

Altra attività molto consigliata se non sai cosa fare a Pico e andare a Criaçao Velha e passeggiare tra i suoi vigneti. Essi sono forse i più noti di tutte le Azzorre per un motivo speciale: la vite infatti viene coltivata su un terreno lavico, formato da lava solidificata.

Non a caso questo luogo è patrimonio UNESCO ed è oggetto di visite da parte di tantissimi turisti durante l’anno, anche se, complice la pandemia, noi eravamo praticamente da soli quando abbiamo passeggiata tra i vigneti. L’esperienza è totalmente gratuita, anche se noi consigliamo di abbinare alla passeggiata una degustazione di vini tipici derivati da questo terreno.

Se poi hai a disposizione un drone non perdere l’occasione di farlo volare e incastonare  le vigne dall’alto in una cornice mozzafiato. Anche perché è presente persino un favoloso mulino rosso dal quale potrai scattare foto e video bellissimi.

3- Ammirare il mulino a vento più iconico dell’isola

cosa fare a Pico-mulino-a-vento

Se c’è una cosa che vedrete certamente a Pico sono i suoi tipici mulini a vento rossi. Ce ne sono diversi sparsi per tutta l’isola, ma il più iconico secondo noi è quello di Lajes do Pico a sud est dell’isola.

Questo a nostro avviso è il migliore sia per come è tenuto, dato che è in ottimo stato, ma soprattutto per la location nella quale è immerso. Il mulino in questione si affaccia direttamente sull’oceano e, a differenza di altri, permette di andare persino sulla scaletta e concedersi foto a dir poco incredibili.

4- Scalare il vulcano di Pico, la montagna più alta del Portogallo

cosa fare a Pico-vulcano-pico

 

Chi ama il trekking e l’hiking apprezzerà sicuramente questa attività, ovvero scalare il vulcano di Pico. Un vulcano inattivo che rappresenta la montagna più alta del Portogallo con più di 3200 metri d’altezza.

Noi non siamo particolarmente esperti in materia, né troppo amanti del trekking in generale, ma è di certo un’attività consigliata a Pico. Anzi, forse è la più emblematica che tu possa vivere sull’isola. Il dislivello è di circa 1200 metri e le salite sono parecchio ripide, ma immaginiamo che ammirare il panorama direttamente dal vulcano sia un’esperienza grandiosa.

Puoi prenderti una giornata intera per viverla con calma e senza fretta, ma scegli una giornata soleggiata. Le nuvole infatti tendono spesso a circondare la montagna, rendendo complicato il trekking e facendoti apprezzare meno la visuale dall’alto.

5- Gustarsi un aperitivo al Cella Bar

cosa fare a Pico-cella-bar

Ultima attività dell’elenco su cosa fare a Pico, troviamo l’aperitivo in un locale davvero speciale: il Cella Bar a Madalena. Un lounge bar dall’architettura alquanto moderna e così particolare, tanto da vincere il premio diverse volte come bar più bello al mondo.

All’interno puoi gustarti sia il pranzo che la cena e, solo dalle 16 alle 19, anche l’aperitivo a base di ottimo vino locale. Noi ad esempio abbiamo assaggiato due vini liquorosi tipici di Pico: Buraca e Lajido, coltivati entrambi nella lava vulcanica e lasciati invecchiare 4 anni in botti di rovere.

post a comment