
Non sempre il clima è quello che ci si aspetta in viaggio. Abbiamo festeggiato Natale a New York nel 2015 con 25 gradi; abbiamo preso la neve a Barcellona nel 2018 e siamo riusciti a prendere la neve persino a Matera, nel primo viaggio del 2019. Ormai siamo diventati esperti nel decidere cosa fare quando il meteo è avverso e anche a Matera non ci siamo risparmiati. Ci siamo così messi ad individuare cosa fare a Matera quando piove o nevica e abbiamo trovato 5 attività, 5 consigli da sfruttare se mai ti capitasse la sfortuna di prendere pioggia o addirittura neve a Matera (anche se, in fin dei conti, vedere Matera imbiancata è un evento raro e meraviglioso).
Sommario
Cosa fare a Matera quando piove o nevica: 5 consigli
1- Scopri la storia di Matera a Casa Noha
Il primo consiglio che ti diamo se non sai cosa fare a Matera quando piove o nevica è quello di entrare a Casa Noha, nel Sasso Barisano.
Questa è anche la tappa ideale per cominciare il tour a Matera, dato che al suo interno viene spiegata la storia della città fin dal Neolitico, passando per il Medioevo, il ‘900 e i giorni nostri.
Si tratta di più filmati proiettati sul muro, dalla durata complessiva di 30 minuti circa. La sosta ideale se capita un acquazzone improvviso a Matera.
Il costo d’entrata è di 6€ per gli adulti e 4€ per gli studenti under 26.
2- Visita la Casa “C’era una volta”
Un’altra casa che merita assolutamente una visita è la Casa “C’era una volta”, anch’essa nel Sasso Barisano.
A Matera ci sono tantissime ex case-grotta che ora sono state aperte al pubblico e che mostrano com’era la vita dei lucani fino agli anni ’60.
Casa “C’era una volta” è una di queste, ma te la consigliamo specialmente per il basso prezzo d’entrata: appena 2€ a persona.
Dentro alla casa-grotta, ricavata ovviamente tra i Sassi, puoi vedere con i tuoi occhi in che modo vivevano le persone, grazie ai manichini, alle ricostruzioni create ad hoc, ma soprattutto grazie all’audio guida che per 10 minuti narra gli usi e i costumi di chi viveva lì un tempo.
3- Rilassati in una SPA scavata nei Sassi
Cosa fare a Matera quando piove o nevica? Di sicuro rilassarsi in una SPA è il modo migliore per passare il tempo.
Ce ne sono diverse di SPA a Matera, ma noi abbiamo provato quella della Locanda San Martino, dato che era la più vicina al nostro appartamento.
Ha un costo d’entrata di 25€ a persona (20€ se si alloggia nell’hotel) ed è proprio scavata nel Sasso Barisano.
Al suo interno ci sono: sauna, bagno turco, doccia emozionale, angolo tisane, sdraio e un’enorme piscina a 30° con la zona idromassaggio.
Un po’ piccola come SPA, ma perfetta se non sai cosa fare a Matera quando piove o nevica. Noi ci siamo stati 2 ore, proprio mentre fuori era in corso una bufera di neve. Ci ha salvato.
4- Fai un tour delle chiese
Non siamo religiosi, ma dato che spesso non si sa cosa fare a Matera quando piove o nevica, ci sentiamo di suggerirti anche un tour delle più importanti chiese e Cattedrali di Matera.
In particolare, puoi dedicare un po’ di tempo all’esplorazione della Cattedrale di Matera, in pieno centro storico, o magari della chiesa di S. Francesco d’Assisi, sempre nel Sasso Barisano.
Se invece ti trovi nel Sasso Caveoso, puoi sempre decidere di visitare altre due importanti chiese: la chiesa di Santa Lucia alle Malve e la chiesa rupestre Santa Maria de Idris.
5- Assaggia i prodotti tipici
L’ultimo consiglio che ti diamo se non sai cosa fare a Matera quando piove o nevica è quello di battezzare qualche locale tra i Sassi e assaggiare le specialità tipiche lucane.
Puoi provare prodotti deliziosi, di origine anche pugliese, come il caciocavallo podolico, il capocollo, la puccia, i cavatelli, il peperone crusco, il tipico pane di Matera e, perché no, un po’ di focaccia.
Tra tutti i locali tipici, ti consigliamo vivamente Il Rusticone e QuattroQuarti.