
L’ultimo giorno della nostra fuga in Austria abbiamo lasciato l’Inntalerhof Hotel con un velo di amarezza, perché si concludeva una tre giorni sulla neve fantastica, lontano da Tesi di Laurea, televisione e i problemi quotidiani. Nel tragitto per tornare a Bologna, però, ci è venuta in mente una soluzione per non terminare subito la vacanza e prolungare il rientro a casa: passare una giornata a Innsbruck. Sara non l’aveva mai vista ed io la visitai ormai 8 anni fa, per cui era giunto il momento di una rinfrescata, anche solo per poche ore. Ecco quindi alcuni consigli per chi si trova in Austria e vuol sapere cosa fare a Innsbruck in un giorno.
Sommario
Cosa fare a Innsbruck in un giorno
Passeggiare sul lungo fiume Inn e ammirare le casette colorate
La primissima cosa che abbiamo voluto fare a Innsbruck è stata raggiungere il lungo fiume Inn. Dovete sapere infatti che la parola “Innsbruck” significa proprio “ponte sull’Inn“, dove Inn è appunto il fiume che attraversa la città.
La giornata era splendida e non abbiamo resistito ad una breve passeggiata sul lungo fiume. A rendere ancora più speciale il momento ci hanno pensato le casette colorate, che, con le montagne alle loro spalle, creavano un quadretto sensazionale.
Noi amiamo follemente le casette colorate, sin dai tempi di Bruges, e quelle di Innsbruck, con il riflesso sul fiume, sono imperdibili se vi trovate in città.
Fotografare il famoso Tettuccio d’Oro
Se vi chiedete cosa fare a Innsbruck in un giorno la risposta più scontata sarà fotografare il Tettuccio d’Oro. Esso infatti è considerato il simbolo della città grazie al rivestimento di oltre 2600 scandole (particolari tipi di tegole) di rame dorate.
Si tratta di un monumento inaugurato nel XV secolo fortemente voluto da Federico IV d’Asburgo e si trova proprio nel fulcro della città, ad Herzog-Friedrich Strasse.
Purtroppo non è facile fotografarlo senza che ci sia un’orda di turisti intenta a farsi selfie o foto di gruppo, ma se avrete pazienza verrete ripagati.
TIPS & TRICKS: per scattare una foto migliore, vi consiglio di recarvi al Tettuccio d’Oro dopo le 12 circa. Da quel momento avrete qualche ora in cui il sole, se fa capolino, sarà perfettamente allineato con il Tettuccio e dunque ci sarà la giusta illuminazione. Altrimenti rischiate di vederlo in ombra.
Salire sulla Torre Civica (Stadtturm)
Quasi accanto al Tettuccio d’Oro si trova un’altra meta imperdibile di Innsbruck: la Torre Civica (Stadtturm). Imperdibile perché potete salire sopra le scale a chiocciola fino a raggiungere il punto panoramico a 31 metri d’altezza.
Da qui si ha una visuale a 360° di Innsbruck che è davvero mozzafiato. Si possono vedere tutti i tetti innevati, le casette colorate sul lungo fiume, il Tettuccio d’Oro e ovviamente le imponenti montagne che si stagliano sullo sfondo.
Costo: il biglietto per accedere alla torre è di 4€ e li vale tutti.
Camminare per Maria-Theresienen Strasse
Scesi dalla Torre Civica, abbiamo imboccato subito di fronte la strada principale di Innsbruck: Maria-Theresienen Strasse.
Devo dire che questa strada pedonale non ci ha entusiasmato troppo, ma è l’ideale per chi vuole dedicarsi a comprare dei souvenir, mangiare qualcosa, o semplicemente ammirare il panorama che si ha di fronte.
Le montagne innevate sullo sfondo sono sempre le protagoniste ed è un piacere ammirarle da più punti di vista.
Vedere l’Arco di Trionfo
Praticamente al termine di Maria-Theresienen Strasse si trova un altro monumento simbolo di Innsbruck: l’Arco di Trionfo di Innsbruck.
Ok, non sarà imponente e bello come il più famoso Arco di Trionfo a Parigi, ma ugualmente fa la sua figura.
Diciamo che trovandosi proprio alla fine della via principale della città una breve visita non guasta di certo.
Assaggiare la cucina tirolese da Weisses Rössl
Cosa fare a Innsbruck in un giorno oltre che visitare monumenti? Ovviamente godersi un tipico pranzo tirolese.
Se c’è una cosa su cui difficilmente sbagliamo è scegliere la tappa dei pasti e anche stavolta abbiamo trovato un posticino davvero carino in centro a Innsbruck dove si possono gustare diverse specialità tipiche.
Il posto in questione si chiama Weisses Rössl e si trova a 150 metri dal Tettuccio d’Oro. Ci aspettavamo prezzi alti, dato che è in pieno centro, eppure i costi sono contenuti e la qualità è ottima.
Noi abbiamo scelto ovviamente i canederli, di cui andiamo pazzi. Io li ho presi agli spinaci e al formaggio, mentre Sara ha preferita la versione in brodo. Se venite in questo ristorante provate una delle due versioni perché sono proprio squisiti.
Di secondo abbiamo diviso in due un gulash (spezzatino di carne) con polenta, dato che Sara non aveva mai provato questa specialità. Inutile dire che avrebbe preferito mangiare la portata tutta per sé da quanto le piaceva.
Infine, come dessert, non potevamo non prendere il tipico Strüdel di mele. Io, pur non essendo un gran amante dei dolci, l’ho assaggiato e me ne sono innamorato. Era caldo e con un ripieno di mele favoloso; il primo strüdel di mele che abbia mangiato di gusto.
Costo: in totale abbiamo speso circa 17€ a testa, un prezzo assolutamente conveniente vista la qualità del cibo e la posizione strategica del locale.
Entrare nella casa capovolta
Quando ci si chiede cosa fare a Innsbruck in un giorno puoi anche considerare di entrare nella casa capovolta, a 15 minuti di macchina da Innsbruck.
Questa bizzarra struttura consiste in una vera e propria casa capovolta, dentro la quale ogni stanza ed ogni oggetto è posto sottosopra.
Il primo impatto per me è stato destabilizzante, perché mi sono trovato a camminare sopra ad un pavimento (che poi sarebbe il tetto rovesciato) inclinato e, inoltre, a vedere tutte le stanze sottosopra mi ha fatto venire anche un giramento di testa.
Comunque resta un’attrazione molto simpatica e inusuale, dove passare 30 minuti diversi e a fare le foto più strampalate.
Costo d’entrata: 8.50€ (adulti), 7.50€ (bambini, studenti e anziani)
Visitare il museo Swarovski Kristallwelten
Non sono un patito dei musei, ma Sara mi ha convinto a visitare un museo molto speciale: lo Swarovski Kristallwelten, nei pressi di Innsbruck.
Si tratta di un museo inaugurato nel 1995, in occasione dei 100 anni dalla nascita del marchio Swarovski del 1895, ed è un museo molto curato che racchiude 6 stanze principali.
Ciascuna di queste stanze è dedicata a Swarovski. Ci sono vestiti impreziositi da diamanti Swarovski, gioielli, sculture di diamanti, giochi di luce e persino un giardino dove avviene uno spettacolo di luci e suoni ogni giorno dopo le 17.
Costo d’entrata: 19€ (adulti), 7.50€ (bambini)
Fare shopping da Primark
Incredibile ma vero, anche a Innsbruck esiste Primark. Per chi come me non l’avesse mai sentito nominare, Primark consiste in una famosa catena di negozi d’abbigliamento presente nel mondo con prezzi alquanto economici.
In Italia ce ne sono solo due: uno a Milano e uno a Campi Bisenzio, vicino Firenze.
Appena Sara ha scoperto l’esistenza di questo luogo le sono venuti gli occhi a cuoricino e mi ha convinto a “fare un giro”. Dovete sapere che quel “fare un giro” si è trasformato ben presto in un’ora di shopping sfrenato.
Ammetto però che, una volta dentro, mi sono lasciato andare anche io e ho comprato alcuni maglioni invernali, ma soprattutto il pigiama di pelo di Chewbecca. Per un fan sfegatato come me era un’occasione più unica che rara.
Sara, invece, ha fatto incetta di tutto. Dalla biancheria intima alle magliette, comprando addirittura tre paia di scarpe a 3€ l’una!
Inoltre, essendoci il reparto a tema La Bella e la Bestia, Sara ha comprato anche un piccolo portamonete a forma di Mrs. Brick. Non ha proprio resistito.
Insomma, se non sapete cosa fare a Innsbruck in un giorno in cui magari fuori piove, fate un salto anche da Primark. Ne vale la pena.