
Come vestirsi in montagna d’inverno: guida di sopravvivenza
Stai per partire per un fine settimana in montagna ma sei in crisi con la valigia, perché vuoi essere carina ma al tempo stesso non vuoi morire di freddo? Questa guida di sopravvivenza su come vestirsi in montagna d’inverno allora è ciò che fa per te.
Soprattutto durante l’inverno, la montagna è forse nel suo massimo splendore, tra neve e freddo. Ma chi (come me) non ama sciare, deve scordarsi le tute da sci e darsi da fare per creare outfit carini e caldi senza sembrare un orso polare.
Ok, arrivate a questo punto, si saranno formate due fazioni di lettrici: quelle che staranno pensando “ah, bisogna essere anche carine in montagne? Io pensavo solo si dovesse sopravvivere al freddo e agli spifferi di vento”, e quelle che invece staranno pensando “non è possibile essere alla moda senza morire di freddo: i vestiti di lana extra-large sono aboliti”.
Ed è proprio in mezzo a queste due fazioni che nasce la guida di sopravvivenza su come vestirsi in montagna d’inverno (senza saper sciare).
Sommario
Come vestirsi in montagna d’inverno: Regola numero 1
Ricorda, la maggior parte delle città di montagna sono piccole, quindi sicuramente non avranno H&M o Zara. Perciò, nel considerare come vestirsi in montagna d’inverno, dovrai partire già con equipaggiamento e abbigliamento speciali.
Fai un elenco delle attività che hai intenzione di fare durante la tua vacanza in montagna, includendo tutte le attività che richiedono attrezzature specifiche, come l’escursionismo o lo sci.
Senza scordati eventi che richiedono abiti e scarpe speciali, come una cena in un villaggio di montagna.
La check-list personalizzata di The Travelization per la montagna
Come vestirsi in montagna d’inverno: Regola numero 2
Portare almeno due maglioni oversize, perfetti per essere abbinati ad un paio di jeans, una tuta o pantaloni in maglia, senza farti prendere freddo alla pancia.
Il trucco da fashionista: aggiungere una cintura preziosa in vita.
Cappotto rosa in lana by Bershka – Cintura in vita by Gucci – Guanti by Tiger – Sciarpa by Louis Vuitton – Occhiali da sole by Ray-Ban modello Blaze – Cappello con scritta ‘Unicorn’ by Tally Weijl
Come vestirsi in montagna d’inverno: Regola numero 3
Se ami stare a casa, magari a goderti il calore del camino, un poncho è sicuramente qualcosa che dovresti portare con te. Dimentica i ponchos in stile cow-boy.
Quello perfetto è un poncho a quadri aperto davanti fatto personalizzare con le iniziali del tuo nome.
Poncho by Burberry
Come vestirsi in montagna d’inverno: Regola numero 4
Se preferisci invece uscire all’aperto, non dimenticare il piumino. Ma che dico… il piumino? No. La vera fashionista in montagna indossa solo pellicce (ovviamente solo finte), ancora meglio se colorate.
Pelliccia azzurra by Aliexpress
Come vestirsi in montagna d’inverno: Regola numero 5
E, naturalmente, dovresti portare il berretto o il cappello. Lo so, tutte noi odiamo i cappelli perché ci appiattiscono la piega, ma a -10 gradi credo che sia piuttosto necessario.
Il segreto della fashionista è indossare un cappello particolare, magari con qualche decorazione, oppure un paraorecchie colorato (ancora meglio se a forma di cuore, come il mio).
Paraorecchie a forma di cuore by Tiger – Sciarpa by Louis Vuitton – Cappotto azzurro by Tally Weijl – Borsa ‘Dionysus Blooms’ by Gucci – Jeans metallizzati by Tally Weijl – Moon Boots glitter by Aliexpress
Come vestirsi in montagna d’inverno: Regola numero 6
Sulla neve, il colore perfetto per apparire fashion è il total white, ovvero il bianco totale. Quindi via libera a jeans bianchi, maglioni bianchi, pellicce bianche, scarponcini bianchi.
Con un tocco magari di colore pastello su guanti o cappello. Apparirete come una candida visione angelica in mezzo ai boschi.
Paraorecchie a forma di cuore by Tiger – Eco-pellicciotto bianco by H&M – Jeans bianchi by Kiabi – Stivaletti con frange by Casadei
Come vestirsi in montagna d’inverno: Regola Bonus
Per quanto riguarda le scarpe, assolutamente aboliti gli Ugg, poiché in mezzo alla neve diventerebbero fradici in un secondo. Quindi andranno sostituiti con scarponcini da montagna.
Aspettate a fare quella faccia inorridita. Gli scarponcini saranno sì da montagna, ma rigorosamente colorati, come per esempio rosa, azzurro, o blu, e magari decorati da pelliccia o glitter.
A proposito di glitter… Quest’anno il mio pezzo forte durante i nostri viaggi in Austria ed in Sud Tirol sono stati i miei Moon Boots super glitterati da brillantini argento.
Se ve ne siete innamorate anche voi, sarò magnanima e condividerò con voi il link dove poterli comprare (clicca qui).
Non è importante come vestirsi in montagna d’inverno. La cosa più importante è trovare il giusto equilibrio tra essere caldi, comodi e, perchè no, anche alla moda.