
Come vedere una partita NBA al Madison Square Garden
Anche per i non appassionati di basket come noi è stata una grande emozione vedere una partita NBA al Madison Square Garden a New York, ovvero il Santiago Bernabeu della pallacanestro. Quando siamo andati a New York, in verità, non siamo stati molto fortunati. Abbiamo assistito infatti al match New York Knicks vs Atlanta Hawks, due squadre non propriamente tra le più forti dell’NBA. Ma le altre opzioni non erano granché migliori.
Ad ogni modo, assistere a un match di basket è un must se si va a New York e oggi vi spiegherò come fare per vedere una partita NBA al Madison Square Garden.
Sommario
Come vedere una partita NBA al Madison Square Garden
Dove comprare i biglietti
Per non correre rischi, abbiamo comprato i biglietti della partita un mesetto prima di partire e già non ne erano rimasti molti. Ci sono varie opzioni per comprare il biglietto, ma la più comoda, secondo noi, è comprarli online. In questo caso Ticketmaster è forse la soluzione migliore, più conveniente e più affidabile.
Una volta sul sito, basta selezionare il match che vi interessa e successivamente potrete scegliere in che settore dello stadio sedervi. Questa opzione è molto utile, perché vi fa vedere i vari settori dello stadio proprio come se foste seduti lì in quel momento, così da capire quale angolazione è la migliore e a che distanza siete dal campo.
Noi abbiamo optato per il settore 224 in alto, ma in posizione centrale. Nonostante tutto si vedeva molto bene e si godeva di una splendida visuale completa dello stadio. Il biglietto per vedere una partita NBA al Madison Square Garden solitamente è caro. Noi abbiamo pagato circa 100$ a testa per dei posti non vicini al campo, e solitamente non si scende sotto agli 80$ a testa.
Come raggiungere il Madison Square Garden
Il Madison Square Garden si trova a Manhattan sulla 7a Avenue, tra la 31a e la 33a strada, e raggiungerlo è facile. Ci sono due modi molto comodi: metropolitana e autobus.
- Metropolitana: con la metro ci si arriva tramite tre linee (1,2,3) e bisogna scendere alla fermata 34-Penn Station
- Autobus: con il bus invece ci sono quattro linee comode per raggiungere il Madison (M7, M55, M20 e M34-SBS) e bisogna scendere alla fermata NY Penn Station
Dentro al Madison: la partita
Raggiunto il Madison, prima di entrare nell’arena, bisogna mettersi in fila per i controlli della sicurezza, per cui il mio consiglio è di raggiungere il Madison con un po’ di anticipo. Una volta superati i controlli però ci siamo ritrovati catapultati dentro a questo stadio coperto che ci ha lasciato senza fiato.
L’atmosfera in particolare è l’aspetto che più di tutti mi ha affascinato. Non c’era un clima teso, non c’erano particolari cori, non c’erano insulti. La gente pensava solo a passare una bella giornata in famiglia o con gli amici a vedere una partita di basket. Pensavano solo a ridere, mangiare e a godersi la partita. E per me, abituato allo stile completamente differente degli stadi di calcio italiani, è stata davvero una sorpresa.
Ci siamo goduti 2 ore di partita trasformandoci in veri e propri americani, con tanto di pop corn comprati sul posto. Abbiamo seguito con entusiasmo il match (vinto dai Knicks, i padroni di casa) e ci siamo goduti gli spettacoli con le cheerleader che si esibivano durante gli spezzoni di gara. Inoltre, se ci perdevamo qualche azione c’erano i mega schermi, posti in alto, che facevano vedere i replay. Sembrava proprio di essere un film.
Se vi capita di essere a New York, e siete amanti dello sport, andate a vedere una partita NBA al Madison Square Garden. Merita soprattutto perché è un concetto di sport che andrebbe tramandato anche qui in Italia, dove purtroppo si pensa solo ed esclusivamente al risultato.
Lara C
Anche io quando sono stata a New York – ormai quasi due anni fa – ho fatto tappa al Madison per vedermi una partita. Non era il match dell’anno (Knicks vs Nets) e non giocava la mia squadra preferita (Clippers) ma che emozione! Più che una partita di basket è stato come assistere a un vero e proprio spettacolo!
Mi è piaciuto tantissimo, nulla a che vedere con il guardarsi la partita dal divano di casa – forse solo alzarsi alle 3 per vedersi in diretta dal letto i playoff la batte come esperienza!
Lorenzo
Sì hai ragione! Assistere a una partita NBA è come assistere a uno spettacolo. Il top sarebbe vedere un match delle finals al Madison, anche se dubito che i Knicks possano mai arrivarci!