
Come organizzare una crociera sul Nilo da Luxor
La premessa doverosa è che, pur essendo una crociera, non ha nulla a che vedere con le classiche crociere a cui si è abituati a pensare.
Io stesso, che ho sempre detestato l’idea di una crociera in stile tradizionale, mi sono dovuto ricredere, perché la crociera sul Nilo è davvero un’esperienza particolare, in un’atmosfera unica al mondo.
Un conto, infatti, è navigare in mare aperto e un’altro è navigare sul Nilo, il fiume più lungo al mondo, costeggiato da una ricca vegetazione, dal deserto che si scorge in lontananza e da tramonti unici.
Inoltre, i tempi di navigazione sono molto ridotti rispetto alle crociere in mare aperto, per cui in pochi giorni si riescono a vedere tantissimi luoghi e a partecipare a numerose escursioni.
Insomma, anche se non sei un amante delle crociere, quella sul Nilo è un caso a sé. E secondo noi è un’esperienza che merita di essere vissuta almeno una volta nella vita.
Sommario
Come organizzare una crociera sul Nilo da Luxor
A chi affidarsi per una crociera sul Nilo
Se ti interessa organizzare una crociera sul Nilo dovrai innanzitutto decidere a chi affidarti per un viaggio simile e il nostro consiglio è di organizzare quest’avventura insieme a Orbital Travel.
Si tratta di un tour operator inglese leader del settore delle crociere sul Nilo, e non solo, da quasi 20 anni. Professionalità, sicurezza e qualità sono le parole chiave che contraddistinguono Orbital Travel.
Noi ci siamo trovati egregiamente sotto tutti i punti di vista. Dal servizio di pick up in aeroporto, agli autisti, fino ovviamente all’esperienza sulla nave da crociera, dove nulla è andato storto.
Orbital Travel ci ha messo a disposizione una guida egiziana locale, George, che parlava perfettamente inglese e che alloggiava con noi sulla nave, ovviamente non nella stessa cabina.
Grazie a George, abbiamo potuto apprezzare ancora meglio i luoghi sacri che andavamo a visitare, merito delle sue spiegazioni sempre interessanti, ricche di particolari e curiosità.
La lingua, insomma, non è mai stato un ostacolo, semmai un incentivo a migliorare ulteriormente il nostro inglese.
Itinerario e durata della crociera sul Nilo
Il primo aspetto da considerare se non sai come organizzare una crociera sul Nilo è capire quanto essa può durare e quale itinerario comprende.
Da questo punto di vista, Orbital Travel offre 4 tipologie di itinerari di crociere sul Nilo. Ciò che cambia, oltre alla durata del viaggio, è anche la varietà di luoghi e città che si visitano:
- Crociera sul Nilo di 3 giorni: partenza da Aswan e visite ad Esna e Luxor
- Crociera sul Nilo di 4 giorni: partenza da Luxor e visite ad Esna e Aswan (possibilità di vedere Abu Simbel)
- Crociera sul Nilo di 7 giorni: partenza da Luxor e visite ad Esna, Aswan, Edfu e ritorno a Luxor
- Crociera sul Nilo di 11 giorni: partenza da Aswan fino a Il Cairo o viceversa
Noi abbiamo scelto la crociera da 4 giorni, una delle più gettonate e consigliate, poiché si riescono a vedere tantissimi luoghi e templi seppur condensati in pochi giorni.
Avremmo scelto volentieri anche la crociera da 7 giorni, ma volendo includere anche Hurghada e Il Cairo nel nostro tour di due settimane, abbiamo capito che saremmo stati molto stretti con i tempi.
In definitiva, il nostro consiglio è di sfruttare la crociera sul Nilo da una settimana se ci si vuole dedicare solo a quella e se sei un amante delle crociere in generale.
Se invece vuoi abbinare qualche altra meta, o banalmente non ami stare troppi giorni in nave, puoi optare per la crociera da 4 giorni. Secondo noi è un buon compromesso.
Nave da crociera: cosa aspettarsi
A seconda della durata della crociera che scegli e del giorno di partenza salirai su una nave diversa. Noi siamo stati fortunati, perché siamo finiti probabilmente sulla migliore che Orbital Travel mette a disposizione: la Royal Esadora.
Le dimensioni della nave non sono certo immense come quelle delle classiche navi da crociera, ma era abbastanza grande da avere tutto il necessario per un soggiorno a 5 stelle lungo il Nilo.
Ecco in breve ciò che comprendeva la nostra nave con Orbital Travel:
- Camera con letto matrimoniale e bagno privato (abbastanza spaziosa e molto confortevole)
- Ampia sala ristorante con servizio di pensione completa. Cibo davvero ottimo, con piatti che cambiavano ogni giorno
- Sala aperitivi/spettacoli, ideale per sorseggiare un cocktail prima di cena e per assistere agli spettacoli che la nave offre quasi ogni sera.
- Rooftop con piscina, bar e sdraio. Il luogo perfetto in cui rilassarsi, leggere, o, nel nostro caso, lavorare, con vista direttamente sul Nilo e gli splendidi panorami circostanti
Dobbiamo dire che a dicembre, quando siamo andati noi, le persone sulla nave non erano molte, circa una cinquantina in tutto. Questo vuol dire che gli spazi erano decisamente vivibili e ci ha garantito un comfort ulteriore negli spazi comuni.
Tappe della crociera
Ora è il momento di parlare nel concreto delle tappe che abbiamo visto durante i 4 giorni di crociera sul Nilo.
Le escursioni iniziavano sempre al mattino presto, a volte ancora prima dell’alba. Mediamente ci svegliavamo tra le 5 e le 6 del mattino per poi essere subito pronti a partire.
Questi orari così mattinieri sono necessari per evitare di incappare in orde di turisti e per stare il meno possibile sotto il sole (anche se a dicembre il clima è decisamente piacevole).
Ecco dunque le tappe e le escursioni che abbiamo fatto giorno per giorno:
- Giorno 1: visita alla Valle dei Re, delle Regine e al tempio di Hatshepsut (non inclusa nella crociera, ma ugualmente disponibile con Orbital Travel). Nel pomeriggio arrivo sulla nave e relax a bordo
- Giorno 2: visita a Karnak Temple, Amun Temple e Luxor Temple. Nel pomeriggio si naviga verso Esna
- Giorno 3: visita a Kom Ombo e al museo dei coccodrilli mummificati. Navigazione verso Aswan
- Giorno 4: visita a Philae Temple, alla famosa diga di Aswan che si affaccia sul lago Nasser, e in un negozio in città, dove viene mostrata l’arte di lavorare i papiri. Nel pomeriggio visita ai giardini botanici di Aswan
- Giorno 5: escursione facoltativa ad Abu Simbel o relax in nave, per poi terminare la crociera ad Aswan
Escursioni facoltative
Oltre alle tappe principali illustrate, ci sono anche diverse escursioni facoltative, che ovviamente sono escluse dal prezzo di partenza della crociera.
Tra queste, ti consigliamo di prendere in considerazione le seguenti:
- Visita ad Abu Simbel, uno dei templi più belli dell’Egitto e del mondo. Noi ci siamo svegliarti alle 3 del mattino per arrivarci in macchina (quasi 4 ore) e la visita dura massimo 2 ore. Altrimenti puoi anche andarci ad orario tramonto, rendendo comunque magica la visita. Considerando che ci si va una volta nella vita è uno sforzo economico che può essere fatto, parliamo infatti di 100€ a testa
- Birdwatching ad Aswan. Merita solo se sei patito per gli uccelli e i volatili in generale. Costo: 25€ a testa
- Volare su una mongolfiera a Luxor: è sicuramente un’esperienza elettrizzante, ma secondo noi a ci sono panorami più belli da ammirare dall’alto (Kenya e Cappadocia per esempio). Costo: 100€ a testa
Costi di una crociera sul Nilo
Come organizzare una crociera sul Nilo senza pensare ai costi che questa comporta? Adesso ti sveliamo quanto possono costare le due tipologie di crociera più gettonate su Orbital Travel. Costi, che sono in media con quelli della maggior parte dei tour operator, inglesi e non.
- Crociera sul Nilo di 4 giorni: minimo 700€ a testa completa
- Crociera sul Nilo di 7 giorni: minimo 1000€ a testa con pensione completa
A questi costi vanno aggiunte ovviamente le mance, che nelle crociere sul Nilo sono obbligatorie.
Nel caso di Orbital Travel, i costi delle mance si aggirano solitamente sui 5-6€ a testa al giorno e comprendono ogni genere di servizio messo a disposizione dalla nave (camerieri, receptionist, facchini, servizio di pulizia in camera e autisti).
La guida, invece, necessita di una mancia extra, dedicata solo a lei, che è a tua discrezione (anche se almeno 5€ al giorno andrebbero conteggiati).
Cosa portare per una crociera sul Nilo
Quando non si sa come organizzare una crociera sul Nilo è sempre bene ricordare alcuni oggetti significativi per un viaggio simile. Ecco alcuni suggerimenti che vogliamo offrirti:
- Assicurazione sanitaria: è indispensabile per un viaggio del genere, perché l’imprevisto può sempre capitare. Noi ti consigliamo l’assicurazione con Heymondo e se prenoti a questo link, puoi avere il 10% di sconto!
- Wi-Fi tascabile: se sei internet addicted come noi il Wi-Fi tascabile è la soluzione migliore e che fa al caso tuo. Puoi acquistare il pocket Wi-Fi su Wifivox e avere GB illimitati tutta la vacanza
- Vestiti comodi: la prerogativa per una crociera sul Nilo è di avere un abbigliamento comodo, dato che le escursioni giornaliere richiedono diverse ore fuori dalla nave. Prediligi soprattutto vestiti leggeri, specie se vai in estate, dato che le temperature possono superare anche i 40°
- Costumi da bagno: ideali se vai in crociera durante l’estate. Potrai fare il bagno nella piscina della nave con una splendida vista sul Nilo
- Macchina fotografica: sei sei un patito di fotografia ti consigliamo di portarla, ma sappi che nella maggior parte dei templi dovrai pagare un supplemento al biglietto che varia tra i 5€ e i 20€ ogni volta (stessa cosa vale anche per i treppiedi). I cellulari invece sono ammessi senza problemi
- Consiglio extra: valuta bene la stagione nella quale partire per una crociera simile. In estate il caldo torrido potrebbe rovinare l’esperienza, per cui ti consigliamo l’inverno come periodo più indicato per un viaggio simile (anche per incontrare meno turisti in generale)