
Come organizzare un Coast to Coast in USA: 10 cose da sapere
Alzi la mano chi come noi, almeno una volta nella vita, ha sognato di percorrere in macchina la mitica Route 66 durante un Coast to Coast negli Stati Uniti. Fin da quando ci siamo conosciuti abbiamo sognato di compiere questo viaggio assieme, e ora che finalmente il nostro sogno si sta realizzando vogliamo condividere con voi tutti i segreti e le principali cose da tenere a mente se non sapete come organizzare un Coast to Coast in USA.
Certo, guidare da costa a costa non è semplice, anche perché richiede denaro, ma soprattutto tempo se volete godervelo al meglio. Abbiamo dunque suddiviso questo post in 10 categorie principali, che speriamo vi siano d’aiuto se volete pianificare un viaggio simile al nostro.
Di seguito vi mostriamo il nostro itinerario del Coast to Coast negli Stati Uniti. Un itinerario che non segue unicamente la classica Route 66, ma che compie diverse deviazioni, anche per cercare di vedere più luoghi differenti possibili.
Se volete conoscere nel dettaglio tutte le tappe che toccheremo potete guardare il nostro video su YouTube.
Sommario
Come organizzare un Coast to Coast in USA
1. Periodo migliore per un Coast to Coast
Dal momento in cui abbiamo deciso di lanciarci in quest’avventura americana ci siamo detti di godercela al meglio, perché probabilmente non ci sarà più un’altra occasione simile.
Abbiamo così scelto di stare in viaggio per un totale di 40 giorni (11 aprile-20 maggio), in piena primavera. Se volete partire per un Coast to Coast, infatti, i periodi migliori in assoluto sono due: la primavera e l’autunno.
In queste stagioni il clima è assolutamente accettabile, sia nella west coast (compresa la Death Valley) sia al nord, come ad esempio la zona dei grandi laghi e delle Cascate del Niagara. In più, la primavera è la stagione ideale per assistere al Coachella, il festival musicale più famoso al mondo.
Andandoci in estate si rischierebbe di soffrire tremendamente il caldo nella Valle della Morte, così come nel Grand Canyon e nella Monument Valley. Qui in estate si raggiungono facilmente i 40°, se non di più, e l’autonomia in queste condizioni vi assicuro che è di pochissime ore.
Al contrario, in inverno, rischiereste di incappare in temperature gelide soprattutto a nord-est, in città come New York, Chicago, Boston e Washington. Inoltre la neve potrebbe costituire un ostacolo non da poco sul vostro cammino, se non siete ben attrezzati.
2. Quali documenti dovete portare con voi
Questo è il lato meno divertente su come organizzare un Coast to Coast in USA, ma ahimè è necessario. Parlo dei documenti che vi servono per poter compiere un viaggio del genere. Nello specifico sono 4 i documenti assolutamente necessari, ecco quali:
- Il passaporto: il documento cardine, senza il quale non potete di certo volare negli States. Qui trovate tutte le informazioni necessarie per poter avere il vostro passaporto, se ancora non lo avete. Ricordate che il passaporto si può usare fino a 6 mesi dalla scadenza indicata al suo interno.
- l’ESTA: Altro documento imprescindibile se volete andare in USA. L’ESTA non è altro che un modulo da compilare online che vi permette di entrare negli Stati Uniti per due anni. Al termine dei due anni vi basterà compilare nuovamente il modulo. Miraccomando, compilate l’ESTA nel sito ufficiale (che costa 14$), altrimenti vi verrà a costare molto di più.
- L’assicurazione sanitaria: quando si viaggia bisogna sempre pensare anche al peggio. Ed è per questo che per un Coast to Coast è necessario acquistare un’assicurazione sanitaria. Così se vi dovesse succedere qualche imprevisto di viaggio o di salute sareste coperti e spesati. Qui puoi farti un’idea dell’assicurazione Heymondo che usiamo noi e sfruttare il nostro codice sconto del 10% se ancora non sei un loro cliente
- La patente: banale, lo so, ma proprio per questo si rischia di dimenticarla. Se volete guidare da costa a costa è naturale che vi serva la patente. Quindi occhio alla scadenza e ad averla sempre con voi nel portafogli. Diversi siti consigliano inoltre di utilizzare la patente internazionale, anche se non mi è mai capitato che la richiedessero. Ad ogni modo in questo articolo potete farvi un’idea dei costi, dei tempi di consegna e degli Stati in cui è “obbligatoria”. A voi la scelta se richiederla o meno.
3. La prenotazione degli aerei
Come organizzare un Coast to Coast in USA senza prenotare gli aerei? Semplicemente impossibile. Noi ci siamo mossi con largo anticipo e già 10 mesi prima della partenza abbiamo acquistato il nostro biglietto multitratta.
Non capita spesso di acquistarlo, ma il biglietto multitratta è molto utile nello scenario del Coast to Coast. Banalmente, è il metodo che ci ha permesso all’andata di volare su San Francisco, mentre al ritorno di partire da New York.
Noi ci siamo affidati alla Lufthansa, una delle compagnie più serie e affidabili del panorama internazionale. Anche se lo sciopero dei dipendenti il giorno prima di partire ci ha fatto gelare il sangue.
Lufthansa è anche una compagnia che talvolta concede offerte davvero allettanti e chi vi consiglio di tenere d’occhio.
Come organizzare un coast to coast in USA: la scelta della compagania aerea
Infatti abbiamo acquistato i biglietti per Bologna-Monaco di Baviera e Monaco-San Francisco all’andata. Mentre al ritorno abbiamo preso i biglietti per New York-Francoforte e Francoforte-Bologna. Per un totale di 462€ a testa.
Come mai all’andata voliamo su Monaco e non su Francoforte? Semplice. Gli aerei intercontinentali Lufthansa che partono da Monaco dispongono del sistema di file 2-4-2. Il che vuol dire che sia a destra che a sinistra ci sono solo due posti vicino al finestrino invece che 3, come nella maggior parte delle volte.
In questo modo, se siete in due, al prezzo di 25€ a testa, potete prenotare con anticipo i due posti vicino al finestrino e godervi un viaggio di oltre 11 ore in completa autonomia, senza nessuno di fianco. Mica male no?
Inoltre l’aeroporto di Monaco è molto più piccolo di quello di Francoforte. In questo modo, se avete una coincidenza stretta, correte meno rischi sul bagaglio in stiva. D’altronde, più è piccolo è l’aeroporto e più velocemente il bagaglio viene portato sull’aereo intercontinentale.
4. Che tipo di macchina noleggiare
Passiamo a un altro tassello fondamentale se non sapete come organizzare un Coast to Coast in USA: il noleggio dell’auto. D’altronde, un Coast to Coast che si rispetti impone l’uso di una macchina, o quantomeno di una moto, per una traversata simile.
Ci sono diversi siti online tra cui scegliere la macchina ideale, noi abbiamo optato per Argus Car Hire. In questo sito potete inserire tutte le info relative al vostro viaggio e avrete una panoramica delle auto di tutte le principali aziende di noleggio negli States.
Come organizzare un coast to coast in USA: la scelta dell’auto a noleggio
Per intenderci, potete trovare macchine della Hertz, Avis, National, Alamo, Dollar e Thrifty. Noi vi consigliamo di scegliere Alamo perché tra le compagnie americane è quella con il rapporto qualità-prezzo migliore.
Importante in questa fase è scegliere la giusta tipologia di macchina. Per un Coast to Coast l’ideale è una macchina di categoria “intermedia”, che non ha costi esagerati, ma è comunque molto spaziosa.
Noi infatti abbiamo scelto una Toyota Corolla o simile, con 4 porte e la capienza di 4 valigie. Esattamente quella che faceva al caso nostro.
Ricordate, poi, che in USA il guidatore sotto i 25 anni deve pagare un’imposta aggiuntiva al giorno. Per cui, è consigliabile che guidi qualcuno che ha 25 o più anni, se c’è.
5. Scegliete con cura gli alloggi
Questa è forse la fase più delicata se non sapete come organizzare un Coast to Coast in USA. Sì, perché il Coast to Coast capita una volta nella vita e francamente rischiare di rovinarselo andando in strutture fatiscenti o peggio non ne vale molto la pena. Ecco dunque i nostri consigli:
- Se avete in mente di andare in città grandi (come Los Angeles, New York o Chicago) optate per appartamenti. In questo modo potete essere autonomi nel mangiare anche a casa, risparmiando qualcosina e mangiando magari un po’ di pasta cucinata come si deve
- Per la ricerca degli appartamenti consultate siti affidabili. Vi consiglio in particolare Airbnb e HomeAway
- Ovviamente optate anche per hotel, ma soprattutto motel, che sono davvero molto economici . Tra le varie catene di motel, vi consigliamo America’s Best Value Inn e King’s Inn
- Controllate specialmente su Booking i prezzi delle strutture, è il sito più fornito. Inoltre se siete clienti Genius (con più di 5 strutture prenotate alle spalle) potete usufruire di notevoli sconti
- Scegliete di tanto in tanto strutture che abbiano la lavatrice. Così, se state via parecchi giorni, potete pensare di lavare i vestiti e riutilizzarli
6. Gestite i soldi
Quando si tratta di come organizzare un Coast to Coast in USA risulta fondamentale capire che budget si ha a disposizione.
Naturalmente, a seconda delle tappe che andate a toccare e delle attività che farete, cambia la quantità di soldi da spendere. Ecco quindi alcuni consigli su come potete gestire i soldi, risparmiando anche qualcosa:
- Cercate di portarvi dietro e di utilizzare spesso una carta di credito se ce l’avete. Negli States è in assoluto il metodo più comodo per pagare qualsiasi cosa, anche solo di 1$
- Come anticipato in precedenza, cercate di mangiare spesso in appartamento. Mangiare fuori comporta anche le spese per la mancia, spesso alte
- Se avete in mente di visitare molti parchi naturali (come il Grand Canyon ad esempio), potete usufruire dell’America the Beautiful Passes. Una card annuale che costa 80$ a veicolo e che permette di visitare tantissimi siti in tutti gli Stati Uniti. Qui trovate la lista completa.
- Prima di partire guardate le oscillazioni del dollaro. Se dovesse calare rispetto all’euro, considerate l’idea di acquistare già in Italia qualche centinaio di dollari. In questo modo risparmierete notevolmente
Come organizzare un coast to coast in USA: acquistare il pass per i parchi naturali negli States
7. Come informarsi
Per organizzare al meglio il nostro Coast to Coast abbiamo cominciato a guardare già parecchi mesi prima ogni tappa del nostro itinerario, informandoci bene sulle varie attività che si possono svolgere e su cosa è conveniente vedere e mangiare.
I metodi per informarsi accuratamente sono tra i più disparati, ma ecco i 3 metodi che vi consigliamo particolarmente:
- Le guide cartacee: il fascino della classica guida Lonely Planet è intramontabile. E noi per l’occasione abbiamo addirittura comprato la guida degli Stati Uniti, dove sono segnate una miriade di attività, stato per stato. Inutile dire che in questi mesi ci siamo divorati la guida giorno e notte
- Internet: il rischio di trovare tante informazioni approssimative e poco attraenti è concreto, ma comunque Google rimane una risorsa fondamentale se non sapete come organizzare un Coast to Coast in USA. Ci sono talmente tanti articoli su qualsiasi meta che qualcosa di utile e interessante lo troverete per forza. Noi abbiamo scovato un sacco di posticini carini e luoghi particolari proprio spulciando in Internet
- I social: la potenza attrattiva dei social è unica e differente a seconda di quale social si utilizzi. Magari se necessitate di scoprire alcune location strategiche o trarre spunto per foto particolari Instagram è il social che fa per voi. Se avete domande su qualsiasi meta nel mondo e di qualsiasi genere in ambito viaggi, basta che vi iscriviate invece al gruppo “Spenderò tutti i miei soldi in viaggi” su Facebook, e avrete decine di risposte immediate. Se siete curiosi di scoprire in anteprima alcuni luoghi che visiterete, allora la soluzione è YouTube, dove potete cercare mete e luoghi di tutto il mondo, raccontati con gli occhi diversi di ciascun viaggiatore.
A noi piace tantissimo avere più soluzioni da cui trarre spunto per i nostri viaggi.
8. Prenotare con anticipo alcune attrazioni
Non tutte le attività e le attrazioni che abbiamo messo in programma si possono acquistare sul posto. Quando pensate a come organizzare un Coast to Coast in USA dovete dunque tenere a mente anche questo particolare.
Ecco quali sono alcune tra le attrazioni principali che necessitano di essere prenotate in anticipo:
- Antelope Canyon: forse il più famoso sito nei pressi della Monument Valley. Essendo molto gettonato vi consigliamo di prenotare il tour almeno 5 mesi prima dal sito principale
- The Wave: altro magnifico sito nella zona dei parchi naturali del Grand Canyon. Qui però oltre che a prenotare con 5 mesi d’anticipo, serve anche tanta fortuna. Poiché per visitare The Wave bisogna partecipare a una lotteria che mette in palio solo 20 posti al giorno. Noi non siamo stati così fortunati, ma si hanno 3 tentativi a testa, per cui tentar non nuoce
- Universal Studios: In questo caso non serve prenotare con largo anticipo, ma vi consigliamo comunque di prenotare online se volete andarci. In questo modo risparmiate circa 20€ a testa
- Disneyland: Stesso discorso vale per Disneyland a Los Angeles. Prenotando online risparmiate 20€ e avete la possibilità di comprare un biglietto da utilizzare anche in un giorno non definito. Se siete particolarmente indecisi
- Alcatraz: Se vi capita di trovarvi a San Francisco non potete perdervi una visita ad Alcatraz. Ma ricordate che dovete prenotare il tour almeno 3 mesi prima
Come organizzare un coast to coast in USA: prenotare l’Antelope Canyon
9. Calcolate bene i tempi di percorrenza e i fusi orari
Come organizzare un Coast to Coast in USA tenendo conto dei tempi? Questo è un aspetto che a volte viene preso sotto gamba ma che è molto importante nell’economia di un viaggio del genere.
Il nostro consiglio principale è quello innanzitutto di creare una tabella con tutti gli stati in cui andrete. Successivamente, è utile conoscere con esattezza il fuso orario di ogni singolo stato, così da poter calcolare a dovere le tempistiche.
Mappa dei fusi orari negli States. Credits to @Uniquevisitor.it
In questo articolo potete trovare tutti gli stati con i rispettivi fusi orari. Attenzione però alla zona della Monument Valley perché ha regole proprie che possono mettere confusione. Ecco un chiarimento a riguardo.
Una volta che avete controllato tutti i fusi non vi resta che organizzare per tempo le tratte in base a ciò che preferite.
10. I must have da portare in valigia
Infine, non vi resta che preparare la valigia. Il momento topico che ha tenuto impegnata la Sara per ben una settimana.
Per cercare di aiutarvi in questa fase abbiamo stilato una lista di cose che non possono proprio mancare per un Coast to Coast. Ecco i nostri must have da portare in valigia:
- Vestiti estivi e comodi, specialmente se visitate le zone dei parchi naturali e la Death Valley
- Macchina fotografica, cavalletto ed action cam
- Carica batterie portatile per lo smartphone
- Medicine per qualsiasi evenienza
- Borracce e cappellini per combattere il caldo
- L’adattatore, dato che negli States la presa di corrente è diversa dalla nostra
- Guide di viaggio e cartine geografiche per orientarsi se non avete connessione internet
- Costumi da bagno se andate in zone balneari
- Se state via come noi molti giorni valutate l’ipotesi di prendere con voi la pasta e magari qualche sugo
wishesontheroad
Penso sia uno dei post più utili e fatti meglio io abbia mai visto. Complimenti ragazzi! L’abbiamo messo tra i preferiti, chissà, magari un giorno intraprenderemo anche noi un viaggio del genere!
In bocca al lupo per tutto ♥
Lorenzo
Ci fa davvero piacere ragazzi! Speriamo proprio che possa tornarvi utile per un viaggio simile in futuro 🙂
Margherita
Post stupendo e davvero utilissimo😍finché non avrò messo abbastanza da parte resta un sogno ma questo articolo mi tornerà sicuramente utile.
Lorenzo
Grazie Margherita! Speriamo ti serva un giorno, nel frattempo ne usciranno tanti altri che ci auguriamo possano tornarti ugualmente utili 🙂
Roberta salvi
Ciao ragazzi volevo sapere quanto potrebbe costare all’incirca in totale un coast to coast in usa tanto per avere un’idea del budget.
Grazie
Lorenzo
Ciao Roberta! Dipende molto da quanti giorni decidi di stare via e come preferisci trattarti. Indicativamente può costarti tra i 3500€ e i 5000€ per 40 giorni di coast to coast, dove i 5000€ li spendi se ti tratti davvero bene 🙂