Dove dormire a Valencia: 2 hotel speciali a tema
Ormai sai quanto amiamo dormire in alloggi particolari durante i nostri viaggi. Questo è il motivo per cui anche a Valencia siamo riusciti a trovare 2 hotel davvero insoliti, che appartengono alla stessa catena. Se ti chiedi dove dormire a Valencia ti consigliamo decisamente gli Hotel Casual de Las Artes e Casual del Cine. Li abbiamo provati rispettivamente per due notti e una notte, trovandoci benissimo sotto tutti i punti di vista: location, pulizia, colazione e ovviamente decorazioni della camera.
Dormire nella foresta amazzonica sopra un’amaca: una notte wild
Di alloggi insoliti e soggiorni particolari ne abbiamo provati tanti in più di due anni di blog, ma dormire nella foresta amazzonica è di certo l'esperienza più folle e selvaggia che abbiamo mai fatto. Durante i nostri 4 giorni in Amazzonia ci siamo voluti mettere in gioco al 100% e quando Joshua di Joshua's Amazon Expeditions ci ha proposto di dormire nella foresta amazzonica per una notte non ci abbiamo pensato due volte. La risposta immediata è stata: "Of course Joshua!". Per noi sarebbe stata la ciliegina sulla torta di un'avventura incredibile, che sognavamo entrambi fin da piccoli. Ma ovviamente una cosa è essere immaginarsi come sarà l'esperienza, e un conto è viverla. In questo post ti racconteremo tutti i particolari e le emozioni che abbiamo provato nelle 24 ore più pazze e selvagge della nostra vita.
Glamping Canonici di San Marco: il primo glamping italiano
Dopo aver dormito nei più disparati glamping italiani e non solo, non potevamo rinunciare ad un weekend presso il primo glamping nato in Italia nel 2009: il Glamping Canonici di San Marco, considerato tra i 10 migliori glamping al mondo. A soli 25 chilometri da Venezia, il Glamping Canonici di San Marco è il punto d’incontro perfetto per coloro che amano passeggiare per le città di Venezia o Padova di giorno, e ritirarsi in un tranquillo paesaggio rurale di notte. Il glamping Canonici Di San Marco è inserito nel meraviglioso contesto di una villa veneta risalente al XVI secolo. Dispone di 4 esclusivi lodge Safari, oltre a due incantevoli suite al primo piano della residenza storica. Un'esperienza unica che ti permette di stare a contatto con la natura con tutti i comfort di cui hai bisogno in una tenda, compresa la lussuosa colazione!
Turismo esperienziale a Borgo Pianello sull’appennino bolognese
C'è una prima volta per tutto. E quello che abbiamo fatto a Borgo Pianello, in provincia di Bologna, è stato metterci in gioco con una nuova ed intrigante avventura che non avevamo mai provato prima: il turismo esperienziale. Per turismo esperienziale si intende una branca del turismo riferita a quelle strutture che, oltre al vitto e all'alloggio, permettono agli avventori di prendere parte a vere e proprie esperienze locali, da vivere rigorosamente con chi la struttura in questione la gestisce.
Glamping in Toscana: immersi nella natura al BeVedetta
Dormire con il suono delle foglie che frusciano nel vento: ecco cosa significa fare glamping in Toscana. Se sogni di soggiornare in una suite sospesa tra uliveti toscani, il glamping BeVedetta è il posto che fa per te. Le viste sul mare o sul villaggio da ogni tenda sono mozzafiato e i lodge si trovano nel mezzo di un verdeggiante ambiente naturale in una parte della Maremma che è ancora in gran parte selvaggia. Natura e comfort sono indissolubilmente legati qui per dare a chi sceglie questa terra il fascino di una grande varietà di flora e fauna e ospitalità di altissimo livello. Terzo gioiello nella corona di BeVedetta, Vedetta Lodges è il primo campeggio in campagna Maremmana a diventare un'esperienza a 5 stelle. Il glamping, o campeggio glamour, è l'ultima moda delle vacanze all'aria aperta: il contatto diretto con la natura con tutti i comfort di una suite di lusso. Perfetto per coloro che apprezzano un tocco di stile italiano e comfort a cinque stelle, ma che vogliono anche tornare alla natura mentre sono lontani, un soggiorno a Vedetta Lodge è un'esperienza glamping in Toscana magnificamente rinfrescante e rilassante.
Dormire in un caravan in Irlanda nei pressi di Dublino
Non solo il faro, nel road trip in Irlanda abbiamo sperimentato un altro incredibile alloggio da aggiungere alla nostra collezione: dormire in un caravan nei pressi di Dublino. Hai capito bene. Nella Contea di Wicklow, ad un'oretta di macchina da Dublino, è possibile soggiornare in un vero e proprio Caravan che, all'occorrenza può essere anche trainato da cavalli. Tutto questo è possibile grazie all'impegno quotidiano di Neasa e del suo compagno, che assieme si prendono cura del Clissmann Horse Caravan, un fantastico glamping immerso nella natura più sconfinata. In questo articolo ti spiegheremo meglio in cosa consiste dormire in un Caravan e com'è stata la nostra esperienza nei boschi irlandesi.
Dormire nel deserto in Marocco: una notte a Merzouga
Nel nostro ultimo viaggio in Marocco, tra Fes, Marrakech ed Ouarzazate, c'è stato il tempo anche di realizzare un altro sogno che avevamo da tempo: dormire nel deserto in Marocco. Ma non in un deserto qualsiasi, bensì nel deserto del Sahara. Quest'attività l'avevamo anche inclusa nella lista dei 100 luoghi da vedere e provare prima di morire e siamo troppo contenti di averla finalmente spuntata. Oggi ti racconteremo nel dettaglio cosa vuol dire dormire nel deserto in Marocco, a chi affidarti per un tour simile e ti forniremo anche qualche consiglio utile di sopravvivenza.
Dormire in un faro in Irlanda al Fanad Lighthouse
Se pensavi che avessimo già dormito negli alloggi più strani e particolari non hai visto ancora niente. Uno dei soggiorni più pazzi e meravigliosi che abbiamo mai avuto è stato dormire in un faro in Irlanda, precisamente al Fanad Lighthouse. In questo articolo ti vogliamo raccontare la nostra personale esperienza e svelarti come prenotare un soggiorno indimenticabile a pochi passi dall'Oceano.
Dormire in un castello: due notti da principessa nel Castello di Petroia
Un favoloso weekend in un antico castello situato tra le valli di Gubbio. Il Castello di Petroia è una vera oasi di pace e tranquillità. Qui, immersi in un'atmosfera autentica e antica, puoi vivere un sogno: dormire in un castello e passare le giornate come un vero Signore (o, nel mio caso, Principessa). Tra i vari alloggi particolari che abbiamo provato finora, dormire in un castello ci mancava. Così, per il mio compleanno, Lorenzo mi ha sorpreso con un weekend all'insegna della favola che avevo sempre sognato. Questo edificio medievale, tra Perugia e Gubbio, ti conquisterà con stanze uniche e il fascino dei tempi passati. Un soggiorno qui sarà sicuramente indimenticabile!
Dormire in un rorbu norvegese alle isole Lofoten
Visitare le isole Lofoten e dormire in un rorbu rende il tutto un'esperienza ancora più straordinaria. Ma che cos'è un rorbu? Le capanne in legno dai colori vivaci delle isole Lofoten (chiamate appunto rorbuer al plurale, o rorbu al singolare) sono intrise di tradizione, poiché una volta ospitavano decine di pescatori incalliti che pellegrinavano verso le zone di pesca del merluzzo più fertili del mondo. La pesca è ancora alla base di tutti gli insediamenti umani alle Lofoten, ma a partire dagli anni '60 alcuni rorbuer sono stati trasformati in alloggi per viaggiatori. Durante il nostro on the road tra le isole Lofoten noi ci siamo stati, e abbiamo raccolto la nostra esperienza in questo articolo.