Appartamento a tema Harry Potter: il dormitorio di Grifondoro a Edimburgo
Potevamo andare ad Edimburgo, città in cui il libro di Harry Potter ha preso vita, e non dormire in un appartamento a tema Harry Potter? Per noi, che amiamo i soggiorni particolari era veramente impossibile. Ecco perché prima di partire abbiamo cercato in ogni sito online se ci fosse un qualche alloggio speciale e a tema ed ecco che finalmente un bel giorno lo abbiamo trovato. Si chiama Canongate Luxory Homestay e al suo interno ti sembrerà di dormire nel dormitorio di Grifondoro. In questo articolo ti daremo ogni informazione necessaria per poter dormire in questo appartamento a tema Harry Potter: dalla posizione ai costi, parlando ovviamente di come è strutturato al suo interno. Che la magia abbia inizio!
10 Luoghi di Harry Potter a Edimburgo per veri Potterhead
L'idea di partire per la Scozia ci è balenata ad agosto, con l'obiettivo di andare alla ricerca di tutte quelle location a tema Harry Potter sparse per la nazione, a cominciare ovviamente dalla capitale. I luoghi di Harry Potter a Edimburgo, infatti, si sprecano e se ne contano davvero tanti. Sono 10 quelli che secondo noi però sono davvero imperdibili e rappresentano un must per tutti i veri Potterhead, appassionati fin da bambini della saga come noi. Il nostro consiglio, dunque, è di concedersi almeno 3 notti ad Edimburgo, così da riuscire a visitarla al meglio, senza troppi patemi e stress inutili. Ecco quali sono i 10 luoghi di Harry Potter a Edimburgo che abbiamo scovato in soli 3 giorni!
The Dark Hedges: la più famosa location de Il Trono di Spade
Da fan accaniti di GOT (Game Of Thrones) non potevamo di certo perderci la location più famosa de Il Trono di Spade: The Dark Hedges. La celebre strada alberata che si trova in Irlanda del Nord, non lontano da Giant's Causeway. Se anche tu segui o hai seguito la serie tv, allora questo è l'articolo che fa per te. Ti spiegheremo come arrivare a The Dark Hedges e come scattare foto spettacolari.
Escursione a Giant’s Causeway: info e consigli utili
Quando abbiamo pianificato l'escursione a Giant's Causeway non avremmo immaginato di trovarci di fronte ad un panorama così sorprendente. Il Selciato del Gigante, questa è la sua traduzione in italiano, è indubbiamente una tappa fissa per tutti coloro che si recano in Irlanda e vogliono concedersi una giornata all'insegna delle meraviglie naturali in Irlanda del Nord, ovvero nel Regno Unito. In questo articolo ti spiegheremo come pianificare un'escursione a Giant's Causeway, con alcuni consigli e informazioni utili su districarsi nei percorsi e apprezzare al meglio ciò che madre natura ha creato.
7 cose da vedere a Belfast in un giorno
Belfast, capitale dell'Irlanda del Nord, è stata la penultima tappa del nostro OTR in Irlanda e non potevamo tralasciare un post sulle migliori cose da vedere a Belfast in un giorno. Sì, perché a discapito di quello che si può pensare, Belfast non è una città enorme e, se ci si mette d'impegno, è possibile visitare le attrazioni principali della città anche in 24 ore. In questo articolo abbiamo raccolto in particolare le 7 attività che dovrebbero rientrare in ogni itinerario per esplorare la città. Anche se non tutte ci hanno stupito come ci aspettavamo.
Murales di Derry: quali vedere e fotografare nel Bogside
Un'altra tappa del nostro on the road in Irlanda è stata Derry. Prima di tutto, come chiamarla? Derry o Londonderry? Bene, se sei un nazionalista (tipicamente la comunità cattolica) è Derry, e se sei un unionista (tipicamente la comunità protestante, che vuole mantenere i legami con il Regno Unito) è Londonderry. I murales di Derry sono ciò che più rappresenta meglio questa dualità politica e sanguinosa. Sebbene il nome ufficiale sia Londonderry, in origine era chiamata semplicemente Derry, da una vecchia parola irlandese che significa ‘quercia’, che è il simbolo della città. Fu in seguito cambiato quando un gruppo di coloni provenienti dall'Inghilterra e dalla Scozia arrivò all'inizio del XVII secolo. Questa città irlandese riflette in larga misura la divisione tra cattolici e protestanti: la politica irlandese è eccezionalmente complessa e difficile da capire. Per questo, molti artisti hanno pensato di riflettere i loro malumori e battaglie a riguardo in molteplici murales di Derry sparsi nel quartiere di Bogside. Vediamoli assieme!
Itinerario estivo di 2 giorni a Londra
Se avete già visto Londra milioni di volte o semplicemente se la prima volta non l’avete amata, come noi, è il momento di rivalutarla e scoprire nuovi angoli tramite il nostro itinerario estivo di 2 giorni a Londra. La nostra prima volta a Londra insieme risale a Maggio 2017, e nei nostri ricordi questa città sicuramente non si era guadagnata il primo posto, anzi. Troppo grigia, troppo austera, e poi gli inglesi – sempre così rumorosi e ‘caciari’ – non contribuivano di certo ad alzare il suo punteggio nella nostra classifica immaginaria delle città più belle al mondo. Quest’anno, complice un concerto, capita che a fine Giugno ci ritorniamo. E tutto si ribalta. Forse saranno stati i due giorni di sole splendente e 25 gradi, forse sarà stata l’estate ed i milioni di fiori che decoravano gli edifici della città. O forse sarà stato che la seconda volta guardi sempre le cose da un’altra prospettiva.
Vintage a Londra: il negozio di antiquariato Alice’s in Portobello Road
Non è facile per gli amanti del vintage riuscire a trovare pezzi da collezione senza spendere una fortuna. Ma io personalmente ormai mi ritengo abile in ciò, ed è per questo che voglio segnalarvi uno dei miei negozi di antiquariato vintage preferiti in assoluto, il negozio di antiquariato Alice's in Portobello Road, a Londra.
Imparare l’inglese a Brighton: l’esperienza di Lorenzo
Sempre più spesso, in Italia, i ragazzi liceali o universitari scelgono come tipologia di viaggio estivo l'Inghilterra. Non solo per esplorare e visitare le città dell'isola, ma anche e soprattutto per imparare o migliorare il proprio inglese. È esattamente il caso di Lorenzo, 25 anni, che l'anno scorso è partito da Bologna alla volta del Regno Unito con una sola missione: imparare l'inglese a Brighton, unendo però anche un po' di sano divertimento. L'abbiamo intervistato per voi ed ecco come è andata la sua esperienza in terra inglese.
La magia diventa realtà: il musical Il Re Leone a Londra
Viaggiare non significa solo vedere nuovi posti o culture. Significa soprattutto vivere esperienze fuori dall’ordinario. Un’esperienza a cui tenevo particolarmente e che tenevo chiusa nel cassetto risale alla mia infanzia, quando impazzivo guardando e riguardando il cartone animato Disney "Il Re Leone”, il mio preferito in assoluto. Diventata grande, il sogno è diventato concreto grazie al musical Il Re Leone a Londra. Forse il più famoso dei musical teatrali, con le straordinarie musiche di Elton John. E la prima cosa che io e Lorenzo abbiamo fatto una volta arrivati a Londra è stata recarci al Lyceum Theatre e goderci questo meraviglioso spettacolo dal vivo.