Dormire in un castello: due notti da principessa nel Castello di Petroia
Un favoloso weekend in un antico castello situato tra le valli di Gubbio. Il Castello di Petroia è una vera oasi di pace e tranquillità. Qui, immersi in un'atmosfera autentica e antica, puoi vivere un sogno: dormire in un castello e passare le giornate come un vero Signore (o, nel mio caso, Principessa). Tra i vari alloggi particolari che abbiamo provato finora, dormire in un castello ci mancava. Così, per il mio compleanno, Lorenzo mi ha sorpreso con un weekend all'insegna della favola che avevo sempre sognato. Questo edificio medievale, tra Perugia e Gubbio, ti conquisterà con stanze uniche e il fascino dei tempi passati. Un soggiorno qui sarà sicuramente indimenticabile!
Dormire in una bolla nel deserto di Wadi Rum
Come in una fiaba, ci ritroviamo a guidare nel deserto scenico della Giordania. I suoi paesaggi ocra mozzafiato hanno fatto da palcoscenico per Lawrence d'Arabia e The Martian. Ad un'ora da Petra, il deserto del Wadi Rum è classificato come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO. E quindi, quale occasione migliore per dormire in una bolla nel deserto? Tra i vari campeggi che Wadi Rum ospita, noi abbiamo scelto il Mazayen Rum Camp, che offre un'esperienza unica per osservare le stelle con il massimo comfort. Trascorrere la notte in una bolla in mezzo al deserto al Mazayen Rum Camp è stata un'esperienza diversa dalle altre. Un luogo degno di Instagram che ti fa sentire come se stessi dormendo su un altro pianeta. Nessun tipico "lusso" come il servizio in camera, una piscina o un centro benessere, quindi non aspettatevi un servizio a 5 stelle. Il Mazayen Rum Camp è stato senza dubbio uno dei nostri soggiorni più insoliti.
Dormire in un igloo in Austria: tutto ciò che devi sapere
I sogni sono fatti per essere realizzati e, dopo essere riusciti a dormire tra i Sassi di Matera, in questo 2019 siamo anche riusciti a coronare un nostro altro grande desiderio: dormire in un igloo in Austria. Per una notte abbiamo dormito proprio come dei veri eschimesi e questo è il racconto di come è andata la nostra esperienza. Un'avventura che ricorderemo a lungo e che secondo noi almeno una volta nella vita va provata, anche se, come ti spiegheremo più avanti, non ha certo un costo facilmente accessibile.
Dormire nei Sassi di Matera: l’appartamento di Leano
Uno dei buoni propositi che ci siamo prefissati per il 2019 è quello di scovare nuovi soggiorni particolari in cui dormire. Nell'ultimo viaggio-regalo che ho fatto a Sara in Basilicata per Natale ho deciso, dunque, di cominciare l'anno nuovo alla grande, rispettando proprio il buon proposito. Così le ho regalato di dormire nei Sassi di Matera per 3 notti. Per entrambi è stata la prima volta a Matera e volevo che fosse ancora più speciale. Ho cercato per giorni una struttura che potesse fare al caso nostro, senza spendere una follia, e finalmente ce l'ho fatta: Cohabitat - Casa tipica nei Sassi. Dato che in tantissimi di voi ci hanno chiesto informazioni su questo alloggio, abbiamo deciso di raccontarlo, parlandovi anche del fantastico host di Airbnb che ci ha accolto: Leano.
Dormire a Eleuthera in un cottage sulla spiaggia
Nella selvaggia e remota isola di Eleuthera (pronunciata dai locali "Elùtera"), una della 700 isole che compongono le Bahamas, abbiamo recentemente trovato un alloggio a dir poco paradisiaco. Hai presente quelle ville dei classici film americani, con infinite stanze e un accesso privato alla spiaggia? Il cottage Shooting Star di Joe e Tom è esattamente questo: il luogo perfetto in cui dormire a Eleuthera. Noi abbiamo avuto la fortuna di essere stati loro ospiti per ben 5 notti, così siamo riusciti a godercela al meglio e ad assaporare ogni dettaglio e ogni angolo della casa per poterlo raccontare sul blog. E oggi te ne vogliamo parlare, elencando i tanti pregi, ma anche i difetti, se proprio vogliamo essere pignoli.
Exuma in un giorno: cosa sapere del tour tra maialini, iguane e squali
C'è una nuova moda che impazza nei Caraibi, nata da qualche anno, e che si è sviluppata ancor di più con l'avvento di Instagram. Se si va alle Bahamas, infatti, è ormai diventato quasi obbligatorio trovare il tempo (e i soldi) per vivere l'incredibile tour di Exuma in un giorno, dove si può fare il bagno con i maialini, gli squali e le iguane in un colpo solo. E noi, che di avventure pazze e fuori dall'ordinario siamo esperti, non potevamo perdercela.
Abbiamo deciso di partire da qui, da questa giornata, per iniziare a raccontare il nostro ultimo viaggio tra Miami, Nassau ed Eleuthera. Partiamo da Exuma perché questo tour lo sognavamo da tempo, sin da quando ci siamo messi insieme tre anni e mezzo fa.
Partiamo da qua, perché vogliamo raccontare tutto, sia nel bene che nel male, di quello che indubbiamente è il giorno che più attendevamo di questo nostro viaggio oltreoceano.
Mercatini di Natale a Strasburgo: dove sono e cosa comprare
Nonostante Natale debba ancora arrivare, quest'anno ci siamo portati avanti e il primo regalo che ci siamo voluti fare è stato vivere la magia dei mercatini di Natale a Strasburgo, in Alsazia. Qui la tradizione dei mercatini si tramanda di generazioni in generazioni, tanto che i primi mercatini di Natale a Strasburgo sono datati nel 1570. Si pensa, infatti, che proprio la tradizione dei mercatini di Natale sia partita da Strasburgo e abbia contagiato piano piano tutte le altre città. E noi potevamo perderci l'occasione di vivere il Natale con un mese d'anticipo? Ovvio che no. Per questo oggi vi raccontiamo la nostra magica giornata tra i mercatini di Natale a Strasburgo.
Mangiare in un ristorante rotante a New York: The View a Time Square
Ieri ti abbiamo svelato la giornata colma di sorprese che avevo riservato alla Sara il giorno del suo compleanno a New York, ma è giunto il momento di parlare in maniera più approfondita dell'ultimo regalo che le ho svelato. Un regalo che da tempo meditavo di farle e che finalmente ho potuto concretizzare: mangiare in un ristorante rotante a New York. Ma non in un ristorante qualsiasi, bensì il The View, in piena Times Square. E adesso vi racconto la nostra esperienza e alcuni suggerimenti su come prenotare e dove sedersi per una visuale migliore.
Noleggiare una barca a Central Park: info e costi
Eccoci giunti all'ultima tappa del nostro Coast to Coast negli Stati Uniti, la tappa forse più attesa di tutto il viaggio, perché si tratta della nostra città preferita in assoluto: New York. Essendoci già stati a Natale del 2015, e dunque avendo già visto i luoghi più mainstream, questa volta abbiamo scelto di scoprire altri lati della Grande Mela, concentrandoci anche su attività che in inverno non abbiamo potuto fare. Una di queste era noleggiare una barca a Central Park. Fortunatamente a Maggio c'era il clima ideale per affrontare questo genere di attività e dobbiamo dire che n'è valsa davvero la pena. Vogliamo perciò spiegarti come funziona nel dettaglio noleggiare una barca a Central Park e raccontarti la nostra breve avventura a suon di risate e pagaiate.
Dormire in una tenda indiana nella Monument Valley
Quando abbiamo progettato il Coast to Coast in USA, volevamo passare assolutamente una notte nella Monument Valley. E proprio noi, che amiamo da morire scoprire nuovi luoghi non convenzionali, non potevamo perdere l’occasione per una notte di dormire in una tenda indiana nella Monument Valley: la Tipi, detta anche Teepee.