Top
Stati Uniti

Le due settimane nella parte centrale degli Stati Uniti, tra canyon, deserti e città nel nulla sono state forse le più emozionanti di tutto il nostro Coast to Coast americano. L'unica pecca di questo periodo, però, l'abbiamo riscontrata nel cibo: sempre uguale e alla lunga monotono. Eravamo stanchi di mangiare sempre cheesburger giganti, costolette in salsa bbq e stucchevole cibo messicano. La nostra salvezza è stata Chicago. Qui finalmente abbiamo riscoperto l'amore per il cibo, quello più sano, variegato e, perché no, raffinato. Ecco dunque la nostra top 5 di dove mangiare a Chicago.

Stati Uniti

Tredicesima tappa del nostro coast to coast americano: Chicago, soprannominata ‘la città del vento’, la terza città più grande degli Stati Uniti, ma la sola ed unica città natale dei grattacieli. È un'enorme città vibrante con un'incredibile energia, dove troverai il perfetto melting pot multiculturale e alcune delle migliori architetture su cui mai poserai gli occhi. Nel nostro itinerario di due giorni a Chicago, trascorrerai le giornate guardando verso l'alto: i grattacieli e gli incredibili edifici ti attireranno nella loro magia. Questa dinamica metropoli sta solo aspettando di essere esplorata: avrai la possibilità di visitare i suoi musei storici, l'incredibile architettura, la fiorente scena artistica e, naturalmente ... la deep dish pizza, su cui scriveremo un intero post a parte.

Stati Uniti

Non c'è due senza tre. O meglio, non ci sono Grand Canyon e Antelope Canyon senza Monument Valley. E noi, che stavamo vivendo uno dei viaggi più incredibili che si possano fare, potevamo esimerci dal visitare la Monument Valley in un giorno? Ovviamente no. Ci tenevamo particolarmente a questa riserva naturale, poiché, da grandi appassionati di cinema, sapevamo che è stata d'ispirazione per diversi registi western, e non solo, che hanno realizzato pellicole storiche proprio nella Monument Valley. Su tutte, "Ombre rosse"  e "Sentieri selvaggi" (John Ford), "C'era una volta il West" (Sergio Leone), "Assassinio sull'Eiger" (Clint Eastwood) e "Easy Rider" (Dennis Hopper). Proprio grazie a questi film, fin da piccoli, ci siamo appassionati alla Monument Valley ed è per questo che non vedevamo davvero l'ora di ammirarla anche dal vivo. Ecco com'è andata.

Stati Uniti

Uno dei principali problemi che ci siamo posti nel nostro Coast to Coast degli States è: "in quale hotel possiamo dormire vicino al Grand Canyon?" Questa è la domanda cruciale se vuoi visitare il Grand Canyon. Alloggiare in un hotel o in un motel a pochi minuti dal Parco naturale per eccellenza degli Stati Uniti, infatti, può risultare una vera comodità. Ecco perché noi ci siamo affidati al Red Feather Lodge a Tusayan, Arizona, che ci ha ospitato per una notte.

Stati Uniti

Guardare il tramonto sul Grand Canyon è il tipo di momento che ti rende felice di essere vivo. È davvero uno dei luoghi più spettacolari del mondo, ma può essere pericoloso se ci si avventura senza le scorte adeguate, e ci si può sentire scomodi se non ci si veste in modo appropriato. Quindi, cosa portare in valigia per visitare il Grand Canyon? Anche se hai intenzione di goderti la vista dalla sicurezza della tua macchina, indossa comunque vestiti che siano abbastanza comodi per muoversi. Il Grand Canyon si trova in una remota parte dell'Arizona, e se lasci qualcosa di essenziale a casa, potresti non essere in grado di trovare facilmente una sostituzione.

Stati Uniti

Potrebbe essere considerato sciocco cercare di determinare i migliori punti panoramici del Grand Canyon, quando in realtà l'intero Grand Canyon è tutto meraviglioso da vedere. Dopo tutto, chi visita il Grand Canyon sarà sopraffatto - e forse per sempre cambiato - quando intravederà questo grande abisso naturale. Perciò, se ci chiedete qual è il posto più magico che abbiamo visto durante i nostri 40 giorni di coast to coast americano vi rispondiamo all’unisono: il Grand Canyon. Sarà banale, ma quando ti ritrovi davanti per la prima volta un paesaggio simile non puoi fare altro che emozionarti.

Stati Uniti

Quel che accade a Las Vegas rimane a Las Vegas” è il tipico motto di tutti coloro che partono alla volta della “Città del peccato”. In questo caso, i peccati sono dieci: le 10 cose più insolite da fare solo a Las Vegas. E anche noi, durante il coast to coast USA, non abbiamo proprio voluto perderci Las Vegas, per vedere con i nostri occhi quante attività assurde si possono trovare in questa città. Ovviamente, in neanche due giorni di permanenza, abbiamo visto e provato di tutto ma ecco quali sono le 10 cose più insolite da fare solo a Las Vegas.

Stati Uniti

I ristoranti particolari sono la nostra passione. Quelli strani e surreali che vedi solo in televisione e che vorresti provare una volta nella vita. Ne abbiamo provati diversi di ristoranti pittoreschi, ma è a Las Vegas, la città dove tutto è concesso, che abbiamo toccato l'apice del trash e della fantasia. All'ingresso del downtown di Las Vegas esiste un locale il cui nome dice tutto e nel quale abbiamo passato un pranzo molto diverso dal solito: Heart Attack Grill, il ristorante più calorico al mondo.