Top
Catania in un giorno-cappella

Una città in Sicilia che ci ha davvero colpito in maniera positiva è stata Catania e sinceramente non ce lo aspettavamo. Ci avevano descritto la città in maniera totalmente diversa e i pregiudizi, lo ammettiamo, all’inizio avevano preso il sopravvento. Però, appena arrivati, ci siamo resi conto di quanto la città fosse giovanile, viva, piena di attività da fare: insomma ci siamo accorti che Catania in un giorno si può visitare benissimo, senza rimanere delusi.

Abbiamo così stilato un itinerario a piedi che puoi percorrere tranquillamente in qualsiasi stagione ma non è tutto. Per facilitarti la vita, abbiamo anche inserito alcuni suggerimenti locali storici in cui assaggiare specialità deliziose.

Dove dormire a Catania

Catania in un giorno-appartamento

Prima di illustrarti l’itinerario a piedi di Catania in un giorno ci teniamo a consigliarti una struttura nella quale dormire. In questo caso ti consigliamo vivamente Casa d’Aria, un complesso di appartamenti situato in pieno centro città, a pochissimi minuti a piedi da Via Etnea, la strada principale di Catania.

Casa d’Aria è inserita all’interno di un palazzo storico del ‘700 che è stato rimodernizzato, mantenendo però intatto l’arredamento d’epoca colorato in stile vintage, come piace a noi.

A noi è risultata molto comoda come struttura, perché l’appartamento era dotato sia di climatizzatore che di cucina, ma anche e soprattutto dall’area di parcheggio a pagamento distante 200 metri dall’abitazione, in via Luigi Rizzo 12.

I dettagli siciliani sparsi per l’appartamento sono la ciliegina sulla torta per vivere un soggiorno variopinto e rilassante.

Catania in un giorno: itinerario completo a piedi

Via Etnea

Un itinerario di Catania in un giorno a piedi non può che partire dalla via cardine della città: Via Etnea, la via dei negozi e dello shopping. Nonostante il caldo torrido abbiamo voluto percorrere questa via di quasi 3 km da Tondo Gioeni fino a Piazza Duomo, concedendoci qualche piccola deviazione di tanto in tanto per ammirare via laterali e altri luoghi di interesse che ci colpivano a vista d’occhio.

Tra questi, non lo nascondiamo, molti erano a tema culinario dato che a Catania la gastronomia è quasi una religione.

Villa Bellini

Una delle deviazioni che abbiamo fatto più volentieri è stata proprio a Villa Bellini, parco enorme della città nel quale svetta imperioso il chiosco Bellini, raggiungibile tramite la lunga e imponente scalinata che parte da Via Etnea.

Le alte temperature non ce lo hanno fatto godere come avremmo voluto, ma siamo rimasti estasiati dalla maestosità dell’ingresso e della scalinata, sopra la quale viene scritta la data odierna per mezzo delle fronde dei cespugli.

Via Penninello e Via Gisira

Altra deviazione che abbiamo preso con molto interesse durante il tour di Catania in un giorno è stata quella lungo Via Penninello, una via defilata ma coloratissima. Merito dei festoni con i colori dell’arcobaleno che scendono dall’alto e donano una vivacità incredibile alla via.

Imperdibile una foto qui, così come in altri spot della città, dove in effetti abbiamo visto altri festoni colorati simili brillare sopra le nostre teste. Uno su tutti è Via Gisira.

Via Crociferi

 

Se ammiri l’epoca barocca allora devi per forza recarti in Via Crociferi, la via per eccellenza dedicata all’arte barocca. Lungo questa via sono tantissimi gli edifici, le chiese e i monasteri costruiti seguendo la corrente e lo stile barocco.

Tra questi edifici, i più significativi che ti consigliamo di non perdere sono:

  • Chiesa di San Benedetto
  • Villa Cerani
  • Chiesa di San Francesco Borgia
  • Arco trionfale di San Benedetto

Piazza Duomo e fontana dell’elefante

Al termine della Via Etnea, come accennato in precedenza, ecco che si arriva dritti in Piazza Duomo, forse la piazza più importante della città. È un punto di snodo da cui si possono raggiungere diversi luoghi di interesse nel centro storico, ma soprattutto è la piazza in cui si trova la celebre fontana dell’elefante, chiamata anche Liotru o Diotru.

Non tutti lo sanno, infatti, ma l’elefante è il simbolo di Catania fin dai tempi in cui i catanesi sconfissero i libici (almeno così si pensa, ma le teorie sono molteplici). Sta di fatto che la fontana dell’elefante che sorregge l’obelisco è un vero punto di riferimento per i cittadini e i turisti. Immancabile una fotografia dinnanzi ad essa.

Cupola della chiesa di Sant’Agata

Nei pressi di Piazza Duomo è possibile entrare dentro alla chiesa di Sant’Agata, non tanto per gli interni, quanto per salire sopra alla cupola che si erge sul tetto. Pagando 5€ puoi salire sopra la cupola e ammirare Catania dall’alto, ma non solo: anche l’Etna da lontano in tutta la sua maestosità.

Noi siamo saliti ad orario tramonto, l’orario più consigliato sia per le temperature più miti, ma anche per godere del cielo che è proprio uno spettacolo a quell’ora. Siamo stati anche parecchio fortunati perché l’Etna in quel momento stava “sbuffando” e abbiamo visto l’attività vulcanica in diretta.

Catania in un giorno-cappella

 

Un’attività imperdibile e da includere assolutamente nell’itinerario a piedi di Catania in un giorno.

A’ Piscaria

Catania in un giorno-mercato-pesce

Al pari della cupola precedente, anche un giro al mercato del pesce, chiamato A’ Piscaria, è un must per qualsiasi turista che visita la città per la prima volta. Noi non ce lo siamo fatto ripetere due volte e abbiamo esplorato questo pittoresco mercato del pesce dove i venditori sono la vera anima della piazzetta.

Qui si vende rigorosamente pesce fresco a prezzi modici tutti i giorni, tranne la domenica, e per noi che proveniamo dal nord Italia è stato molto interessante respirare dal vivo quest’atmosfera così calda e sentita in una città come Catania.

Anfiteatro romano

 

Per concludere l’itinerario a piedi di Catania in un giorno ecco che puoi visitare l’anfiteatro romano situato ancora semi intatto nel centro città, non lontano da Via Crociferi.

Si tratta di un antichissimo anfiteatro dell’epoca romana costruito in pietra lavica e ammirabile, quando siamo andati noi, solo dall’alto. Non sappiamo se le visite saranno previste in futuro anche al suo interno, nel qual caso sarebbe veramente affascinante poter toccare con mano questo reperto storico e camminare al suo interno.

Locali in cui assaggiare specialità tipiche

Mare e Vino – Scirocco Sicilian Fish Lab

street food a Catania-pesce-fritto

Essendo a Catania il fritto misto è quasi un obbligo e così non ci siamo tirati di certo indietro, provandone addirittura due in due diversi locali: Mare e Vino e Scirocco Sicilian Fish Lab.

Il primo situato in Via Gisira, famosa via con gli ombrelli colorati e altra location imperdibile per scatti fotografici da paura. Ma anche i fritti misti lo sono altrettanto, infatti ne abbiamo mangiato uno a testa in pochi minuti da quanto era buono comodamente seduti nei tavolini esterni.

Il secondo, Scirocco Sicilian Fish Lab, è situato proprio davanti al mercato del pesce ed è un locale più spartano, take away, ma che prevede anche di consumare sul posto. Prezzi alquanto moderati e sapori eccellenti, nulla da eccepire davvero.

Pasticceria Savia – Bar Spinella

street food a Catania-arancino

Impossibile pensare di visitare Catania in un giorno senza fare tappa a colazione o a merenda in questi due locali super caratteristici e tipici: Savia e Spinella, posizionati l’uno di fianco all’altro.

Savia è leggermente più nota e conosciuta, ma anche Spinella si sa difendere. Nel primo abbiamo assaggiato la specialità della casa: la granita, fresca e squisita; mentre nel secondo gli arancini al ragù, caldi e succulenti. Forse i più buoni di tutta l’esperienza in Sicilia.

Panetteria Pacini

 

Alla Panetteria Pacini, invece, puoi gustare la mitica Cipollina, altra pietanza tipica di Catania con all’interno i seguenti ingredienti: composta di cipolla, mozzarella, salsa di pomodoro e prosciutto cotto. Da leccarsi i baffi per ore.

Chiosco Costa

Catania in un giorno-chiosco-costa

Quando a Catania si muore di caldo non c’è niente di più dissetante del seltz, ovviamente gustato al Chiosco Costa, patrimonio della città. Qui abbiamo fatto incetta di seltz, assaggiandone 3 versioni: quello al mandarino, al tamarindo e l’originale con acqua frizzante fredda, limone e sale.

Caffe Cipriani

migliori granite in Sicilia-caffé-cipriani

Lo sappiamo, non è propriamente a Catania, bensì ad Acireale, però Caffè Cipriani è forse il locale in cui abbiamo assaggiato la migliore granita di tutta la nostra avventura siciliana.

Abbiamo ordinato due diverse granite, alla pesca e ai fichi d’india, e si sono rivelate oltre che enormi come porzioni, anche buonissime e super fresche. Non a caso le abbiamo inserite tra le migliori granite da bere in Sicilia.

Quindi, anche se visiti Catania in un giorno non perderti questo bar dalle granite eccezionali.

post a comment