
Castello di Predjama in Slovenia: info e costi della visita
Il nostro viaggio OTR in Slovenia ci ha portato a visitare diversi luoghi iconici e unici nel loro genere. Tra questi collochiamo sicuramente il castello di Predjama ai primissimi posti tra i luoghi più belli visti nel 2020.
Parliamo del castello di grotta più grande al mondo, la cui particolarità è quella di essere incastonato all’interno di una parete rocciosa da più di 800 anni. In questo articolo ti spieghiamo tutte le informazioni utili per poter visitare il castello di Predjama, indubbiamente il castello più affascinante di tutto lo stato.
Sommario
Castello di Predjama: dove si trova
Il castello di Predjama non è molto distante dalla capitale Lubiana. In macchina lo abbiamo raggiunto in meno di un’ora ed è anche parecchio vicino ad un altro luogo simbolo della zona: le grotte di Postumia (10 minuti di macchina).
Non ci aspettavamo una location così isolata e silenziosa, infatti è stata una piacevole sorpresa. La maggior parte dei turisti, infatti, privilegia le grotte, più famose e turistiche, in questo modo abbiamo avuto la possibilità di visitare il castello quasi in totale autonomia.
Il parcheggio è gratuito e comodissimo, si trova tra l’altro accanto ad un ristorante nel quale ci si può rifocillare dopo la visita. Unica pecca che abbiamo notato è che la zona davanti al castello è “no fly zone“. Non ci è stato dunque permesso di utilizzare il drone: un peccato perché la resa delle foto e dei video sarebbe stata stupenda.
Info e costi d’entrata
Come detto, il castello di Predjama è il castello di grotta più grande al mondo, iscritto addirittura nel Libro dei Guinness dei primati, ed è così particolare ed unico nel suo genere da essere inserito tra i dieci castelli più affascinanti al mondo. Non a caso è anche talmente romantico da essere scelto da diverse coppie per celebrare il proprio matrimonio.
Il castello fu costruito in epoca medievale da Erasmo da Rotterdam e, per la sua difficile accessibilità, offriva il massimo della sicurezza. Al suo interno, infatti, Erasmo riuscì a resistere ai nemici che lo assediavano. Questo anche grazie alla miriade di cunicoli e passaggi segreti che erano stati costruiti nelle grotte che si celavano dietro al castello.
Il costo del biglietto per visitare il castello è di 13,80€, ma con un biglietto da 35,70€ puoi anche includere le grotte di Postumia alla visita (il cui biglietto singolo costerebbe 25,80€).
Di seguito gli orari d’accesso al castello di Predjama a seconda dei vari mesi.
Visita dentro al castello di Predjama
Una volta all’interno del castello abbiamo seguito la numerazione scritta sulle pareti per effettuare il percorso a piedi (che dura circa 40 minuti). Durante la visita abbiamo avuto modo di esplorare in lungo e in largo il castello, visitando le varie stanze nelle quali un tempo viveva proprio Erasmo da Rotterdam.
Ci ha colpito molto lo stato di conservazione e di restaurazione che è stato effettuato all’interno del castello, ma soprattutto ci hanno colpito alcune location in particolare:
- La sala delle torture, visibile dall’alto e davvero lugubre
- La scala esterna lungo la parete rocciosa
- La camera da letto di Erasmo
- La sala delle armi
- La tana di Erasmo, un antro buio che serviva sia come rifugio che come “frigorifero” per la conservazione del cibo
Un altro fatto che ci ha molto colpito e del quale siamo venuti a conoscenza riguarda R.R. Martin, lo scrittore de Il Trono di Spade, perché si dice che abbia preso ispirazione per i suoi libri anche da questo castello.
Da non perdere, inoltre, è anche il prato che si trova di fronte al castello, dal quale si possono scattare foto davvero sensazionali. Noi ci siamo spinti anche più in basso, dalla prospettiva della scalinata: indubbiamente lo spot migliore da cui immortalare il castello.