Top

Avete presente il castello delle fiabe? Quel classico castello arroccato su una montagna, circondato da alberi, protagonista di diverse favole Disney? Ecco, in Baviera, al confine con l’Austria è possibile ammirare e visitare proprio il castello di Neuschwanstein. Ovvero il castello che ispirò Walt Disney in persona per alcuni cartoni animati più celebri, come “La bella addormentata nel bosco”.

Come arrivare al castello di Neuschwanstein

Dopo aver visitato in mattinata l’Highline 179, il ponte sospeso più lungo al mondo a Reutte, in Austria, abbiamo deciso di passare a vedere il castello di Neuschwanstein, che si trova ad appena 25 minuti di macchina dal ponte.

Se venite da sud (magari da Reutte o da Innsbruck) il modo più comodo e veloce per raggiungere il castello è quello di prendere la strada 179 e poi, una volta in Germania, imboccare l’autostrada 17 fino a raggiungere proprio il castello, vicino a Füssen.

Salire verso il castello di Neuschwanstein

Una volta arrivati alle pendici del castello, vi conviene lasciare la macchina nel parcheggio al costo di 6€, dato che la strada per raggiungere il castello è vietata alle macchine, alle moto e anche alle bici. Dal parcheggio ci sono due possibilità per raggiungere il castello:

  • Andare a piedi, lungo un tragitto in salita di 1.5 km per circa 30 minuti
  • Oppure ricorrere ad una carrozza trainata da cavalli in puro stile fiabesco per 10 minuti

Noi abbiamo deciso di andare a piedi, un po’ per goderci l’atmosfera magica, ma soprattutto perché ci dispiaceva per i cavalli e il modo in cui li sfruttavano. Inoltre il costo della carrozza è di 6€ per la salita e di 3€ per la discesa.

castello di neuschwanstein-dal-basso

Orari, biglietti e costi

Per entrare al castello di Neuschwanstein ci sono due differenti orari di apertura, in base alla stagione:

  • Dal 24 marzo al 15 ottobre: si può fare il biglietto dalle 8-17 e si può entrare al castello dalle 9-18
  • Dal 16 ottobre al 23 marzo: si può fare il biglietto dalle 9-15 e si può entrare al castello dalle 10-16

Costi: il prezzo del biglietto è di 13€ (intero) e 12€ (ridotto). I ragazzi under 18, invece, possono entrare gratuitamente.

Location per la foto migliore al castello di Neuschwanstein

Terminata la salita, siamo finalmente arrivati davanti al castello di Neuschwanstein, ma essendo ormai tardo pomeriggio, non avevamo più tempo per entrare a visitare il castello.

Abbiamo dunque deciso di imboccare il sentiero per arrivare al MarienBrucke, la location ideale per scattare la foto al castello di Neuschwanstein. Si tratta in sostanza di un ponte rialzato da cui è possibile avere una visuale stupenda del castello.

Peccato che il percorso fosse chiuso, poiché il sentiero era ghiacciato (in inverno infatti dovete controllare giornalmente se l’accesso al ponte è aperto o meno).

E così addio foto dei sogni, in stile cartolina. Ci siamo giusto accontentati delle foto scattate proprio sotto al castello e vicino al parcheggio. In fondo meglio di niente.

castello di neuschwanstein-dal-marienbrucke

Aspettativa

castello di neuschwanstein-dal-basso

Realtà

 

TRIPS & TRICKS: se volete avere più possibilità di vedere il castello dal MarienBrucke, allora vi consiglio di andare a vedere il castello tra la primavera e l’estate, quando è più probabile che il percorso sia agibile.

Dove mangiare nei pressi del castello

Ma noi non ci scoraggiamo mai e dalle situazioni sfortunate riusciamo sempre a trovare il modo per goderci comunque al meglio la giornata.

E quale modo migliore per consolarsi se non col cibo? Scendendo per tornare alla macchina, infatti, abbiamo notato un chioschetto in cui si vendevano delle palline fritte, dolci e morbidissime: le quarkbällchen.

Noi ne abbiamo preso 3 a testa e adesso vogliamo assolutamente replicarle qui in Italia, perché erano squisite.

castello di neuschwanstein-quarkballchen

Ma possono 3 palline dolci saziare due golosi come noi? Certo che no. Per questo, prima di rientrare in macchina, abbiamo fatto sosta in un posto di fianco al parcheggio dove si possono mangiare alcuni cibi tipici della Germania: bratwürst, currywürst, hamburger e tanto altro.

Così ci siamo seduti dentro il locale e ci siamo gustati un ottimo currywürst ricoperto da senape, con l’aggiunta delle patatine fritte. Non proprio una merenda salutare diciamo, ma davvero gustosa. Quale occasione migliore poi per far provare a Sara il currywürst per la prima volta?

castello di neuschwanstein-currywurst

 

Inoltre, il locale è davvero particolare, perché le pareti e il soffitto sono ricoperti da banconote provenienti da tutto il mondo e firmate dai turisti che si sono fermati a mangiare. Un modo davvero originale per abbellire il locale.

castello di neuschwanstein-banconote

Se siete affamati e vi trovate nei paraggi del castello di Neuschwanstein, questo posto fa decisamente per voi.

post a comment