
Casa hobbit in Italia: dove trovarla e come prenotare
Uno dei nostri sogni più grandi è sempre stato quello di dormire in una casa per hobbit, ma, come si sa, la Nuova Zelanda è parecchio lontana da Bologna. Eppure la pandemia ci ha aiutato in questo, facendoci trovare una casa hobbit in Italia ben più vicina di quanto ci aspettassimo.
È così che l’abbiamo trovata proprio in Emilia-Romagna, a circa 1.45h da casa nostra, in provincia di Reggio-Emilia. E questo è il racconto della nostra esperienza nei panni di Bilbo e Frodo Baggins.
Casa hobbit in Italia: dove trovarla in Emilia-Romagna
So che non l’avresti mai pensato, ma esiste eccome una casa hobbit in Italia e si trova precisamente a Carù, una frazione di Villa Minozzo in provincia di Reggio-Emilia.
La casa, risalente al 2018, è stata voluta fortemente da Jill, la proprietaria britannica, che voleva creare qualcosa di particolare e insolito nel bel mezzo della foresta dove lei stessa abita con i suoi figli.
Non è per niente facile trovare la proprietà di Jill infatti. Essa si trova molto nascosta nei boschi ed è raggiungibile solo grazie alle indicazioni che ci ha fornito proprio Jill. Su qualsiasi app di mappe non troverai il modo di raggiungerla. Anche per questo è così speciale e unica.
Come prenotare una casa hobbit in Italia
Per prenotare la casa hobbit in Italia i modi sono essenzialmente 3:
- Mandare una mail al sito web di Jill e domandare per la disponibilità in certe date
- Richiedere disponibilità su Airbnb a questo link
- Messaggiare Jill su Instagram a questo account
Il nostro consiglio è di soggiornarci almeno 2 notti così da godersi a pieno la casa hobbit, ma anche l’intera proprietà di Jill, fatta dall’orto, la vasca riscaldabile, la piscina e il prato con tanto di sdraio in cui godere del massimo relax.
Bisogna però essere in grado di adattarsi e di avere la mente libera da impegni lavorativi. Questo poiché nella casa hobbit non è prevista la rete Wi-Fi né tantomeno la connessione internet, se non qualche debole tacca nei pressi della casa di Jill.
Ciò vuol dire che se hai necessità di utilizzare la connessione internet per lavoro o per svago devi adoperarti di conseguenza e magari può non essere il luogo che fa per te. Ma se invece hai bisogno di staccare e concederti una pausa rigenerante, senza stress di alcun genere, allora questo è l’alloggio ideale.
Il nostro soggiorno nella casa hobbit
Non avremmo mai pensato di poter dormire in una casa hobbit in Italia eppure il nostro sogno di vivere nella Contea del si è avverato.
Una volta parcheggiata la macchina davanti alla casa di Jill, ci siamo incamminati lungo un sentiero di circa 100 metri nel verde, prima di giungere davanti alla nostra dimora da hobbit.
La casa all’esterno è una vera chicca, quasi come quella originale del Signore degli Anelli, con l’unica differenza che la casa non è interrata dentro a una collinetta.
Ma poco importa. La porta tonda verde ci ha fatto battere il cuore e, una volta aperta, abbiamo ammirato l’interno della casetta, alquanto confortevole e dotato di tutto l’occorrente per un soggiorno autonomo.
C’è l’angolo cottura; il frigorifero, utensili da cucina di ogni genere; tavolo per mangiare; letto matrimoniale; doccia; lavandino e WC compostabili, 100% ecologico. Ci sono persino alcuni oggetti di scena, come orecchio e pantofole da hobbit, ideali per vestire proprio i panni della famiglia Baggins.
La particolarità più bella dell’alloggio è il fatto che molti dettagli della casa siano fatti con materiale riciclato. Così è stato per gli oblo delle lavatrici usate come finestre, il baule usato come frigorifero, o annaffiatoi e pentole usate come vasi per le piante all’esterno.
Inutile dire che ne abbiamo approfittato istantaneamente per rilassarci sulle sdraio in giardino, davanti casa, e goderci il silenzio e la quiete della natura, circondati solo da alberi, erba e fiori.
Nel giardino c’è anche la possibilità di usufruire del BBQ, con tanto di legna e accendi fuoco, per cui, se sei amante delle grigliate, questa è la ciliegina sulla torta della casa hobbit in Italia.
Cosa vedere nelle vicinanze
È vero che la casa hobbit di Jill è sperduta tra le colline emiliane, ma è altrettanto vero che ci sono diversi luoghi e attività da esplorare nei dintorni. 3 su tutti ti consigliamo di appuntarti:
- Ammirare la Pietra di Bismantova, citata da Dante nella Divina Commedia, e famosa per la sua imponenza che svetta anche a chilometri di distanza
- Raggiungere le cascate del Golfarone per godersi uno scenario naturalistico immacolato
- Visitare l’antico borgo medioevale Votigno di Canossa, dal fascino unico e inserito tra i migliori borghi d’Italia, da vedere una volta nella vita