Top
Cambridge in un giorno-ponte-dei-sospiri

Se da Londra vuoi goderti una gita in una città limitrofa, allora puoi pensare di visitare Cambridge in un giorno. Dal centro della capitale, infatti, Cambridge dista meno di 2 ore, mentre dall’aeroporto di Stansted addirittura 35-40 minuti.

Noi l’abbiamo visitata in meno di 24 ore e abbiamo scovato ben 7 luoghi che meritano assolutamente una tappa. In questo articolo ti sveleremo quali sono e ti daremo qualche altro consiglio utile per la visita.

Come arrivare a Cambridge

Innanzitutto, cominciamo con il capire come raggiungere Cambridge, la città dal fascino universitario più importante del Regno Unito, al pari di Oxford. Le opzioni per raggiungerla da Londra sono essenzialmente 3, eccole:

  • Treno: la stazione ferroviaria di King’s Cross a Londra offre collegamenti frequenti con la stazione ferroviaria di Cambridge. Il viaggio dura circa 45-60 minuti, a seconda del treno che si sceglie. È possibile acquistare i biglietti online sul sito web di National Rail o presso le stazioni ferroviarie
  • Autobus: ci sono diverse compagnie di autobus che offrono servizi diretti da Londra a Cambridge, come ad esempio National Express o Megabus. Il tempo di viaggio varia a seconda del traffico e della compagnia, ma di solito impiega circa 2 ore. I biglietti possono essere acquistati online o presso le stazioni degli autobus.
  • Macchina: se si desidera guidare da Londra a Cambridge, il percorso più comune è prendere l’autostrada M11, che collega le due città. Il tempo di viaggio dipende dal traffico, ma di solito ci vuole non meno di 1.30h.

Noi abbiamo optato per quest’ultima soluzione, partendo però dall’aeroporto di Stansted che è già in direzione Cambridge. Se parti dal centro di Londra consigliamo una delle prime due opzioni invece.

Dove dormire a Cambridge

Puoi visitare Cambridge in un giorno e decidere di tornare a dormire a Londra, oppure puoi anche scegliere di restare nei paraggi e passare una notte in uno dei tanti hotel della città. Noi infatti, per la prima tappa del nostro road trip in UK abbiamo scelto un albergo poco fuori Cambridge: l’Holiday Inn Express Cambridge West – Cambourne.

Un hotel da 95€ a notte, con colazione inclusa, che offre parcheggio gratuito e una camera ampia e comoda. A nostro avviso è stato un ottimo compromesso per una notte dato che i prezzi nel centro di Cambridge sono veramente alti e difficilmente includono il parcheggio gratuito.

Cambridge in un giorno: 7 luoghi da vedere

1- Punting Tour

Ecco che adesso possiamo iniziare a parlarti nello specifico di cosa vedere a Cambridge in un giorno. Cominciamo proprio dalla primissima attività che abbiamo svolto, un’esperienza che ci ha ricordato molto quelle vissute a Venezia e Bruges.

Lo diciamo perché l’esperienza consiste nel Punting Tour, ossia un giro di 45 minuti nelle gondole locali chiamate “punt“. Noi abbiamo prenotato il tour con Scudamore’s Punting Cambridge, i più affidabili e con un plus non indifferente: la possibilità di avere tour più intimi (con sole 6 persone) e la coperta, ideale nelle giornate fredde e rigide.

itinerario fuori Londra-punting-tour

 

Il tour di 45 minuti (che costa 45£ a testa) ci ha permesso di passare accanto a 8 dei 31 college di Cambridge e di conoscerne ogni curiosità a particolarità. Questo grazie alla giovane guida che spiegava aneddoti e, al contempo, muoveva l’imbarcazione.

Il college che ci è piaciuto maggiormente è di sicuro il St. John’s College, in stile Tudor. Fondato nel 1500 dalla madre di Enrico VIII da cui sono usciti ben 8 studenti premi Nobel. Tra l’altro, lo chef che prepara i pasti alla mensa possiede una stella Michelin.

Ma anche il Trinity College è stato assai interessante da vedere esternamente. Abbiamo appreso che era il college dove studiarono tra i tanti anche Re Carlo e Lord Byron.

2- Ponte dei Sospiri e Mathematical Bridge 

Durante il Punting Tour si passa anche sotto a numerosi ponti storici della città, ma due in particolare hanno catturato la nostra attenzione e meritano di essere visti anche normalmente, a piedi, per una visita meno di sfuggita. Parliamo del Ponte dei Sospiri e del Mathematical Bridge.

Il primo si ispira palesemente a quello veneziano come architettura e costruzione ed era il preferito della regina Vittoria. Fu chiamato tra l’altro in questo modo per indicare in modo ironico i sospiri d’ansia che avevano ogni volta che dovevano attraversarlo per sostenere un esame.

Cambridge in un giorno-ponte-dei-sospiri

Il Mathematical Bridge, invece, si trova all’interno del Queen’s College ed è un ponte unico al mondo. Il motivo è che quando fu costruito nel 1749 venne edificato solo con pezzi di legno completamente dritti, nonché il ponte abbia una forma alquanto curva e inclinata. Questo è stato possibile grazie a precise regole matematiche studiate e applicate su questo ponte. Si dice che fu proprio Isaac Newton a progettarlo mentre studiava qui.

3- Albero di Newton

E a proposito di Newton, se visiti Cambridge in un giorno non puoi saltare questa tappa. Si dice che nel 1666 sotto a questo albero, situato nel cortile di fronte al Trinity College, a Newton cadde una mela in testa che gli permise di “scoprire” la legge di gravità.

Cambridge in un giorno-albero-newton

L’albero purtroppo non è esattamente quello originale, perché è stato spazzato via da una tempesta anni fa. Ma è stato piantato un albero uguale in tutto e per tutto all’originale che comunque merita fortemente di essere visto, anche perché è un luogo gratuito. Potrai ammirare l’albero da lontano, però, dato che è vietato calpestare il prato circostante.

4- Fitzbillies

Per pranzo urge andare in un locale che è un vero e proprio un must sia per i locali che per i turisti: Fitzbillies. Qui, infatti, il locale è specializzato nella produzione di Chelsea Buns, i più buoni d’Inighilterra secondo molti. Sono molto simili ai cinnamon rolls, ma senza cannella e con una ricetta segreta che nessuno conosce.

itinerario fuori Londra-fitzbillies

 

Noi consigliamo di provare sia la versione dolce che salata, sedendoti anche all’interno del locale e non solo comprandoli da asporto. Il prezzo medio per ognuno di essi è di 3£ e ti garantiamo che sono deliziosi.

5- Corpus Clock

Nella visita di Cambridge in un giorno non può certo mancare una tappa insolita e inconsueta. Ecco che infatti abbiamo scovato nel centro storico un orologio davvero particolare. Si tratta del Corpus Clock, un orologio che segna l’ora esatta solamente ogni 5 minuti e che ha un significato ben preciso.

Cambridge in un giorno-corpus-clock

L’enorme locusta raffigurata sopra all’orologio rappresenta l’ineffabilità del tempo, che viene “mangiato” proprio dall’insetto. L’orologio è dorato e si trova chiuso dentro ad una teca, ma è comunque fotografabile e ben visibile dalla strada.

6- Eagle Pub

Proprio accanto al Corpus Clock, ecco il sesto luogo consigliato per una visita a Cambridge in un giorno. Parliamo dell’Eagle Pub, uno dei pub più antichi della città e del Regno Unito, famoso perché nel 1953 Watson e Crick scoprirono “il segreto della vita”, ovvero la struttura del DNA, proprio seduti ad uno di questi tavoli.

itinerario fuori Londra-the-eagle-pub

 

Il pub ha le sembianze di un tipico locale inglese, con tantissime birre tra cui scegliere, tra cui anche la “Eagle’s DNA“, la birra speciale del pub che puoi trovare nel menu. Costo medio 6£ a birra.

7- Dinky Doors

Per finire, ecco l’ultima attività da svolgere a Cambridge in un giorno: cercare le Dinky Doors. Queste altro non sono che delle porticine nascoste, cioè piccole opere d’arte di due artisti anonimi e che le hanno sparse in diversi luoghi della città.

Noi ne abbiamo trovate due in particolare, perché facilmente digitabili su Google Maps. Parliamo di Teleport-o-matic e Reality Checkpoint. La prima simula una mini macchina del teletrasporto, mentre la seconda si trova sotto un lampione che si dice simuli il confine tra college e mondo esterno. La porticina in questione è quella della “casa del controllore della realtà” e la troverai facilmente sulla base del lampione.

itinerario fuori Londra-teleport

itinerario fuori Londra-checkpoint

post a comment