Top
Busan in 3 giorni-gamcheon-village

Se Seul ha confermato le alte aspettative che avevamo a riguardo prima di partire (in questo articolo trovi la nostra guida dettagliata della capitale), dobbiamo dire che Busan (città ai più sconosciuta, ma che vanta 3 milioni di abitanti e che va pronunciata “Bùsan“) è stata una vera sorpresa. Non è certamente una località in cui fermarsi anche 6-7 giorni senza annoiarsi, ma sicuramente visitare Busan in 3 giorni può essere il periodo ideale e consono per poterla apprezzare al meglio.

Abbiamo raccolto in questo articolo tutte le principali informazioni che ti serviranno se vorrai visitare Busan in 3 giorni. Senza dimenticare ovviamente qualche accenno tecnico su come arrivarci, dove dormire e cosa mangiare. Ora entriamo nel vivo dell’articolo!

Come arrivare a Busan da Seul

Iniziamo quindi subito con qualche consiglio su come raggiungere in maniera agile e comoda la città di Busan. Diamo per scontato che la raggiungerai partendo da Seul, come il 99% delle persone, per cui a questo punto le opzioni principali che hai a disposizione sono due: l’aereo interno e il treno.

In aereo

Il collegamento aereo c’è, pur essendo una tratta molto breve (sui 30-40 minuti di volo effettivo) e il costo è parecchio basso. Parliamo di 25-30€ a persona solo andata con compagnie come Jin Air, Air Busan e T’Way.

Devi però considerare che prendere un aereo comporta essere in aeroporto almeno un’ora e mezza prima che il volo parta, più la trafila di attesa bagagli (se ne hai) e gli spostamenti da e per gli aeroporti.

In treno

 

Motivo per cui, a nostro avviso, il treno resta il mezzo più comodo per arrivare a Busan da Seul e adesso capirai perché. Di treni che partono dalla stazione centrale di Seul a quella centrale di Busan ce ne sono tantissimi ogni giorno, ad ogni ora. Ci sono però due tipologie di treno tra cui scegliere: il treno normale o il treno veloce della KTX, detto anche “Bullet Train“.

Il primo ha il vantaggio di costare poco, sui 20-25€€ a persona in media, ma ci mette non meno di 4.30h per arrivare a Busan. Il secondo, invece costa sui 40-45€ a persona, ma ci mette 2.30h. Praticamente la stessa tempistica di quanto ci metteresti in aereo, comprese la trafila pre e post volo, ma con la differenza che in treno parti dal centro città di Seul e scendi nel centro città di Busan. Risultato? Il treno è iper comodo per questa tipologia di spostamento.

Puoi prenotare i biglietti anche il giorno prima come abbiamo fatto noi tramite Trip.com. Esso infatti ha un permesso speciale per vendere i biglietti del treno KTX allo stesso prezzo del sito ufficiale coreano. Ti basterà pagare online, presentarti in stazione e metterti comodo nel tuo posto assegnato. Ricorda che in treno non è permesso parlare a voce alta, così come su qualsiasi mezzo cittadino.

Dove dormire a Busan

Se ti organizzi per visitare Busan in 3 giorni dovrai necessariamente capire in che zona della città dormire. Busan è molto grande, con tanti quartieri e strutturata tra zone in piano e in altura. Diventa quindi fondamentale capire prima di partire quale sia il quartiere migliore e più comodo per poter visitare Busan comodamente.

Noi abbiamo deciso di alloggiare al Towerhill Hotel, un albergo situato nel quartiere di Jung-gu, ovvero tra i più centrali di tutti. La posizione è perfetta perché attaccato alla torre di Busan, vicinissimo a numerosi market e a 10 minuti di bus dalla stazione centrale. Inoltre, il quartiere è molto giovanile e ricco di locali e ristoranti per tutte le tasche in cui assaggiare specialità locali e non solo.

L’hotel in questione, poi, offre camere sì piccoline, ma pulite e a prezzi ottimi. Ti basti pensare che ogni notte in due pagavamo circa 60€, davvero un prezzo eccellente per essere in pieno centro città. Se vorrai dormire a Busan e non sai quale soluzione scegliere possiamo certamente consigliarti questa, o quantomeno il quartiere di Jung-gu.

Come muoversi a Busan

Una delle tante cose che abbiamo apprezzato della Corea del Sud riguarda l’efficienza dei mezzi di trasporto. Che tu voglia prendere il bus, la metro o anche i treni da una città all’altra, andrai sempre sul sicuro. Busan non fa eccezioni e, anzi, con nostra grande sorpresa l’abbiamo trovata super efficiente da girare specialmente in bus.

Così come a Seul e nelle maggiori città coreane, anche a Busan è valida la T-Money per girare su bus e metro. Ti basta ricaricarla di quanti won vuoi nei vari 7-Eleven o altri store simili e poi appoggiarla all’ingresso dei mezzi. Davvero comoda dunque per poter girare Busan in 3 giorni senza troppo stress.

Busan in 3 giorni: cosa vedere assolutamente

Come detto, esplorare Busan in 3 giorni è secondo noi il periodo di tempo sufficiente per poterla già apprezzare decentemente, visitando i luoghi simbolo e più iconici della città. Per questo motivo abbiamo voluto suddividere il nostro itinerario giorno per giorno a seconda dei quartieri di riferimento. Speriamo che possa esserti utile questo nostro itinerario per goderti nel migliore dei modi la città.

Giorno 1: Gamcheon Village e Aircruise

La storia del Gamcheon Village

Busan in 3 giorni-gamcheon

 

Alla mattina comincia subito la giornata recandoti nel quartiere più famoso e turistico di Busan, ovvero il Gamcheon Village. Un quartiere che in realtà fino al 2009 era in stato di abbandono, ma che da quell’anno ha vissuto una vera rinascita.

Durante la guerra di Corea migliaia di rifugiati abbandonarono le proprie case per trovare sicurezza a Busan, l’unico luogo in cui non si verificavano combattimenti. Qui le persone hanno iniziato a costruire capanne improvvisate una sopra l’altra con legno, roccia e terra, finendo per diventare l’area più trasandata della città. Ma nel 2009 il Ministero della Cultura coreana creò il progetto “Sognando Machu Picchu”, facendo significative riparazioni e ingaggiando artisti per riqualificare la zona con murales e installazioni. Adesso infatti il Gamcheon Village gode di un turismo pazzesco ogni giorno dell’anno e questo sa davvero di rivincita.

Esplorare il Gamcheon Village: luoghi da non perdere

Busan in 3 giorni-gamcheon-village

Una volta sceso dal bus che ti porterà quasi all’ingresso del centro informazioni, non entrarci subito, ma prendi una piccola deviazione. Consigliamo infatti di recarti all’orario di apertura (le 10) al Coffee It House, un localino carinissimo in cui fare colazione sul rooftop, ammirando le case colorate del Gamcheon Village dall’alto. Una prospettiva magnifica e che in pochi considerano, perché intenti a seguire subito il percorso pedonale.

Dopo una colazione con vista puoi finalmente recarti al tourist center e acquistare per 1€ la mappa del quartiere. Su di essa sono segnati 3 differenti percorsi che puoi seguire, di diversa durata, a seconda di quello che preferisci. Ce n’è uno da 40 minuti, uno da 1.30h e uno da 2.30h. Noi abbiamo seguito quello medio (di colore arancione) e ci è bastato per tutta la mattina fino ad ora di pranzo.

Durante il percorso abbiamo immortalato tantissime opere d’arte sulle pareti delle case, tra cui soprattutto la statua de Il Piccolo Principe. Il celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry che abbiamo scoperto essere particolarmente apprezzato in Corea. La coda per farsi una foto con la statua è solitamente lunghina (20 minuti almeno), a meno che non ci vai molto presto al mattino.

Consigliamo di non perdere anche altri 4 luoghi iconici del quartiere:

  • La “Scalinata di Harry Potter”, chiamata così perché si trova il nome del maghetto su delle scale colorate
  • Il murales di Jung Kook e Jimin, i due artisti dei BTS nati proprio a Busan
  • L’assaggio della rain drop cake. Altro non è che una sorta di gelatina fatta di acqua che va condita salse fruttate
  • La scritta “Gamcheon Village” con il cuore accanto in cui farsi foto bellissime con lo sfondo delle casette colorate

Busan in 3 giorni-scalinata

Busan in 3 giorni-bts

Busan in 3 giorni-piccolo-principe

Air cruise

Dopo un pranzo rifocillante nel Gamcheon Village a base di kimbap, eomuk e tteokbokki, è giunto il momento di cambiare quartiere di Busan. Abbiamo sperimentato un’altra attività imperdibile in città, ovvero salire sulla Busan Air Cruise, la cabinovia che collega due parti della città, passando sopra il mare.

Non c’è bisogno di prenotare i biglietti in anticipo, ma puoi acquistarli direttamente sul posto. Potrai scegliere tra due differenti tipologie di cabinovie, una classica e una con il pavimento trasparente chiamata Crystal Cruise, ecco i costi:

  • Air Cruise tradizionale: 9€ solo andata o 12€ A/R
  • Crystal Cruise: 12€ solo andata o 15€ A/R

Noi abbiamo optato per la Crystal Cruise solo andata, così da sfruttare il bus al ritorno, la cui corsa costa 0,70€. Ma la cifra comunque non cambia molto e puoi anche optare per l’andata e ritorno se preferisci. Sicuramente la Crystal Cruise conviene perché più particolare come cabinovia, ti permette di vedere anche il mare sotto i propri piedi.

Scesi dalla cabinovia è anche possibile salire sopra ad un ponte sospeso (sicurissimo e per nulla “molle”) per godere di un’ulteriore prospettiva dello skyline di Busan in lontananza. Il costo è di appena 1000 won, ovvero meno di 1€ a persona e secondo noi conviene approfittarne.

Giorno 2: Haedong Temple, Haeundae Beach e Sky Capsule

Haedong Yonggungsa Temple

Se vuoi definire l’itinerario perfetto di Busan in 3 giorni non puoi tralasciare una visita al tempio più bello della città e forse il più suggestivo della Corea. Stiamo parlando del tempio Haedong Yonggungsa, famoso perché uno dei pochi templi del Paese ad affacciarsi sul mare.

Arrivarci non è immediato. Devi prendere un pullman (pagabile sempre con la T-Money) che in 1.20h circa ti porterà a destinazione. L’ingresso, come per tutti i templi, è gratuito e lungo la strada per giungere al tempio puoi trovare diverse statue che, se toccate aiutano a realizzare dei desideri. Su tutte ci sono la statua della fertilità e quella legata alla laurea.

Ma è quando ci siamo trovati di fronte al tempio vero e proprio che abbiamo perso le parole. La sua posizione, proprio d’innanzi alle onde che si infrangono sugli scogli, è da brividi. Ci sono diversi spot per apprezzarlo meglio, ma da qualsiasi parte lo guarderai avrà sempre un fascino incredibile.

Busan in 3 giorni-sara-tempio

 

Un aspetto bellissimo del tempio è il fatto che le persone possano contribuire al mantenimento del tempio. Come? Acquistando per 7€ l’una le tegole e scrivendoci sopra un messaggio personalizzato: di speranza, di libertà, di amore. Tegole che poi serviranno in futuro per sistemare il tetto del tempio al momento opportuno. Un’iniziativa splendida che non abbiamo mai visto prima, ma che secondo noi potrebbe essere esportata in tanti Paesi del mondo.

Haeundae Beach

Da un luogo riflessivo ad uno più ludico, ovvero la spiaggia più celebre e battuta di Busan: Haeundae Beach. Se il tempo lo permette ti consigliamo di portare il costume e rilassarti sulla sabbia e, perché no, concederti anche un bagno in mare.

Potrai anche farti una foto con la statua di Baby Shark (personaggi nato in Corea) o passeggiare per le vie del mercato di quartiere. Qui in particolare puoi cercare pietanze a base di pesce, che sono tipiche della città, o concederti un po’ di shopping in uno dei tanti negozietti a prezzi bassi del mercato.

Sky Capsule

Concludiamo la giornata con una chicca speciale di Busan: la Sky Capsule. Consiste in una serie di cabine da 2 fino a 4 posti che percorrono una rotaia panoramica vista mare e immersa nella natura. Un’attrazione gettonatissima e, per questo motivo, va prenotata con anticipo dal sito ufficiale (almeno 7 giorni prima).

Le cabine sono tutte colorate e alcune anche brandizzate, vanno lentissime (4km/h) il che ti permette di goderti il tragitto in assoluta tranquillità. I costi invece sono i seguenti:

  • Solo andata per 2 persone: 25€ in due
  • Solo andata per 3 persone: 32€ in tre
  • Solo andata per 4 persone: 35€ in quattro
  • Treno per tornare indietro 5€ a persona

Busan in 3 giorni-sky-capsule

Noi consigliamo infatti di comprare i biglietti per la Sky Capsule solo all’andata e poi di tornare con il treno per risparmiare e per impiegare più tempo. Il tragitto nella capsula dura infatti 30 minuti circa, per cui se vai di fretta meglio sfruttare il treno che ci mette 10 minuti.

Giorno 3: Busan centro e Jagalchi Market

Stairs of Wishes

Eccoci a parlarti adesso delle ultime 24 ore riguardo all’itinerario di Busan in 3 giorni. In realtà per noi le ore sono state di meno, perché in quest’ultimo giorno ci siamo trasferiti a Jeju con l’aereo nel pomeriggio, ma comunque la giornata per noi è partita in un luogo poco conosciuto, ma rivoluzionario.

Parliamo delle Stairs of Wishes, ovvero una scalinata colorata con una cura certosina e con un livello di pendenza importante. Motivo per cui il comune di Busan ha deciso di installare una cabinovia gratuita che possa essere d’aiuto per le persone anziane con disabilità, in primis, ma anche per coloro che sono troppo pigri per percorrere 5 scalinate in salita (come la Sara).

Ti basta aspettare il tuo turno, entrare nella cabinovia color tiffany e goderti l’ascesa comodamente seduto ad ammirare uno scorcio caratteristico di Busan.

Jagalchi Market

Busan in 3 giorni-jagalchi-market

Ne abbiamo anche approfittato per visitare il mercato tradizionale del pesce di Busan, il più caratteristico della città, chiamato Jagalchi Market. Ti assicuriamo che si tratta di un’esperienza molto forte, sia dal punto di vista visivo che olfattivo.

I pesci infatti sono tenuti in condizioni pietose, ammassati in vasche minuscole e con gli addetti che li uccidono di fronte a te senza il minimo rimorso. Sono scene abbastanza crude che sinceramente ci hanno un po’ scosso emotivamente, ma che, se sei abbastanza forte, ti consigliamo di vivere comunque per renderti conto di come funziona veramente un mercato tipico coreano.

 

Potrai anche avere l’occasione di vedere il pesce più strano del mercato, ovvero il “pesce pene“. Chiamato simpaticamente così per via della sua forma che in effetti ricorda molto un organo genitale maschile. L’entrata al mercato è gratuita e volendo puoi approfittarne per mangiare nei vari locali di pesce adiacenti. Noi onestamente non ce l’abbiamo fatta dopo aver visto alcune situazioni, e abbiamo virato su altro.

Busan Tower e Hwangyengsan

Cambiamo genere di esperienza, parlandoti di due punti panoramici famosissimi se vuoi ammirare Busan dall’alto. Il primo è una torre, ovvero la Busan Tower. Si trova in pieno centro città, attaccata al nostro hotel tra l’altro, e, dopo aver pagato un biglietto di 8€ potrai salire sui 120 metri di torre per goderti uno stupendo panorama di Busan, sia di giorno che alla sera.

Il secondo luogo magico per godere di una vista su Busan dall’alto è questo: Hwangyengsan. Tanto difficile da pronunciare quanto meravigliosa la visuale che si ha da questo spot. Da qui infatti potrai ammirare la città di Busan dalla cima della collina che si trova in piena città, godendoti lo skyline meraviglioso davanti ai tuoi occhi.

Consigliamo di recarti qui poco prima del tramonto, per il massimo dello spettacolo. L’unico problema è che si tratta di un luogo raggiungibile solo in macchina. Per cui o noleggi una macchina o dovrai chiamare un taxi per farti accompagnare. In questo caso, il costo medio di una corsa in taxi è di circa 15-20€ e ci vorranno 45 minuti dal centro città.

@Tatianaa

post a comment