Catania in un giorno: itinerario completo a piedi
Una città in Sicilia che ci ha davvero colpito in maniera positiva è stata Catania e sinceramente non ce lo aspettavamo. Ci avevano descritto la città in maniera totalmente diversa e i pregiudizi, lo ammettiamo, all'inizio avevano preso il sopravvento. Però, appena arrivati, ci siamo resi conto di quanto la città fosse giovanile, viva, piena di attività da fare: insomma ci siamo accorti che Catania in un giorno si può visitare benissimo, senza rimanere delusi. Abbiamo così stilato un itinerario a piedi che puoi percorrere tranquillamente in qualsiasi stagione ma non è tutto. Per facilitarti la vita, abbiamo anche inserito alcuni suggerimenti locali storici in cui assaggiare specialità deliziose.
Migliori granite in Sicilia: 10 locali da provare
Avendo avuto tre settimane abbondanti di tempo per girare in lungo e in largo la Sicilia, siamo riusciti a scoprire una peculiarità molto invitante per chi ama le granite come noi. Parliamo dei 10 locali in cui puoi assaggiare le migliori granite in Sicilia, dai gusti squisiti e alquanto particolari.
Webinar ‘Costruisci il tuo Personal Brand su Instagram’
Iscriversi ad Instagram è facilissimo, costruire la propria identità non lo è. E senza un’identità chiara, un’impronta riconoscibile, il tuo profilo rischia di finire nell’oblio e perdersi tra altri milioni di profili tutti uguali.
Carnevale in Sardegna: la tradizione dei Mamuthones e Issahadores
Il carnevale in Sardegna è una vera e propria tradizione che risale a tempi medievali: dimenticatevi di stelle filanti e carri allegorici. Qui il carnevale - Su Carresecare - è una delle feste popolari più antiche e folkloristiche: semplice, autentico, che rievoca un mondo antico. Ogni carnevale è diverso da zona a zona, ed in questo articolo vi parleremo in particolare del Carnevale di Mamoiada (13km da Nuoro) e delle sue maschere caratteristiche.
Cosa mangiare in Sicilia: 20 specialità uniche
È pressoché impossibile andare in Sicilia e tornare senza qualche etto in più. Se poi ti capita di girare l'isola per 3 settimane allora l'aumento di peso è inevitabile. C'è da dire, però, che la Sicilia è stata forse la regione italiana, esclusa la nostra Emilia-Romagna, in cui abbiamo mangiato meglio da quando viaggiamo insieme. Ecco perché abbiamo voluto scrivere questo articolo su cosa mangiare in Sicilia: per darti dei suggerimenti sui piatti della tradizione da non perdere assolutamente. Sono specialità gustose e di tutti i tipi, dagli antipasti ai dolci, per qualsiasi tipologia di palato. A fine articolo capirai che qualche etto in più non fa poi la differenza in relazione alla bontà dei piatti che si possono assaggiare.
Domus de Janas: le case delle fate, tra leggenda e storia
La Sardegna è una terra ricca di bellezze: non solo spiagge da sogno e mare caraibico, ma anche storia, cultura e soprattutto… leggende da tramandare ancora oggi. Non è necessario andare fino in Irlanda per incontrare le fate: anche in Sardegna queste incantevoli creature abitano i boschi, ma non solo. Stiamo parlando delle Janas e delle loro abitazioni leggendarie, le domus de Janas.
7 tipi di pasta della tradizione sarda da provare
Quando si parla di varietà di pasta la Sardegna gode di un'offerta davvero vasta. In particolare, ciò che colpisce è il fatto che ci siano tantissimi tipi di pasta della tradizione sarda, ciascuno dei quali ha alle loro spalle una storia significativa da raccontare. Sono soprattutto 7 i tipi di pasta della tradizione sarda sui quali ci vogliamo concentrare in questo articolo, spiegandoti non solo la loro origine, ma anche quale sia l'abbinamento più saporito per gustarseli al meglio.
Cultura del grano in Sardegna: riti e tradizioni che non conoscevi
La Sardegna è un'isola in cui la simbiosi tra il popolo e la propria terra di appartenenza si rivela molto accentuata. E, all'interno del ricco bacino della cultura sarda, ecco che spicca la cultura del grano in Sardegna, fatta da riti e tradizioni unici e alquanto particolari e interessanti da approfondire. Proprio la cultura del grano è arrivata sino agli anni '70 ed è completa e facilmente trasmissibile di generazione in generazione. Non è un caso, infatti, se anche i giovani di oggi conoscono queste tradizioni e le mettano in pratica quotidianamente. Preparati dunque a scoprire insieme a noi 3 riti e tradizioni legate alla cultura del grano in Sardegna!
5 luoghi instagrammabili a Lubiana
Agli occhi di molte persone Lubiana potrebbe sembrare una città grigia, non molto attraente e priva di posti fotogenici. Niente di più sbagliato. Con questo articolo infatti vogliamo sfatare un mito e mostrarti 5 luoghi instagrammabili a Lubiana che ci hanno conquistato al primo clic. Cominciamo!
Grotte di Postumia: 7 cose da sapere sulla visita
Chi l'avrebbe mai detto che vicino all'Italia, nei pressi di Lubiana, si trovasse il complesso di grotte carsiche più grandi al mondo? Parliamo delle grotte di Postumia, lunghe ben 24km, e visitabili tutto l'anno attraverso un doppio percorso: su un trenino e a piedi. In questo articolo ti daremo ogni informazione che ti serve per pianificare la tua visita alle grotte di Postumia. Cominciamo!