Top

Durante il nostro ultimo viaggio in Norvegia, abbiamo assistito ad uno degli spettacoli più belli che la natura potesse regalarci: vedere l’aurora boreale a Tromsø. Un’emozione che ti fa brillare gli occhi e battere forte il cuore.

Ma la realtà è che siamo stati davvero fortunati a vederla, perchè riuscire ad assistere a questo spettacolo naturale non è così scontato come pensavamo. Ed ora vi spieghiamo il perchè.

Aurora boreale a Tromsø: come fare a vederla

Le aurore boreali sono il risultato visivo delle particelle solari ionizzanti che entrano nel campo magnetico terrestre ad alta atmosfera. La loro intensità dipende dall’attività del sole e dalla velocità di accelerazione di queste particelle.

Appaiono come luci danzanti in alto nel cielo e variano di colore, di solito sono verdi, ma a volte anche viola, rosso, rosa, arancione e blu. I loro colori dipendono dagli elementi che vengono ionizzati.

Tuttavia, l’attività solare non è regolare; anche se è una notte buia e limpida, se l’attività solare è bassa non ci può essere assolutamente alcuna possibilità di vedere l’aurora, non importa quanto a nord sei.

 

A causa della natura del campo magnetico terrestre, l’aurora appare solo ai poli, solitamente al di sopra del limite di latitudine di 60° nel nord e al di sotto del 60° di latitudine nel sud (queste “luci del sud” sono chiamate Aurora Australis). Tromsø, che si trova alla latitudine di circa 64 ° nord, è quindi idealmente situata per individuarla.

Ammirare l’aurora boreale in tutta la sua gloria richiede pazienza, fortuna e le seguenti condizioni:

  • Periodo di viaggio tra settembre e aprile
  • La notte deve essere il più oscura possibile (una luna più piena, ad esempio, oscurerà l’aurora)
  • Dovrebbe esserci la minima luce artificiale possibile
  • Dovrebbe esserci la minima copertura nuvolosa possibile
  • Ci deve essere abbastanza attività solare

Queste ultime due condizioni possono essere ricercate prima di uscire a caccia dell’aurora, scaricando sul cellulare alcune app di previsioni dell’aurora (come My Aurora Forecast) e della copertura nuvolosa.

Tuttavia, è impossibile sapere più di alcuni giorni in anticipo quale sarà la previsione. La previsione dell’aurora è misurata su una scala da 0 a 9, e qualsiasi cosa al di sopra di un 2 di solito è promettente.

Anche se tutte le condizioni di cui sopra sembrano perfette, la natura può essere volubile: non è mai garantito al cento per cento che l’aurora si presenterà. È quindi una semplice verità che più a lungo rimani in Norvegia, più è probabile che la vedrai.

aurora boreale a Tromsø

Aurora boreale a Tromsø: come fotografarla

Pronto per catturare un’incredibile immagine dell’aurora boreale? Ecco cosa dovresti fare:

(Suggerimento utile: ogni fotocamera ha impostazioni diverse, quindi dovrai leggere in anticipo come accedere alle impostazioni manuali per la tua videocamera specifica.)

  • Installa il tuo treppiede.
  • Usa il tuo obiettivo più ampio per catturare la vista perfetta. Gli obiettivi grandangolari funzionano alla grande: assicurati di avere un’apertura massima di f / 2.8.
  • Imposta la fotocamera su ‘manuale’.
  • Regola il diaframma su f / 2.8. Ma assicurati che non sia superiore a f / 5.6.
  • Imposta la tua ISO tra 800-3200. Dovrai adeguarti in base alla tua fotocamera e alle condizioni.
  • Imposta la messa a fuoco. Messa a fuoco infinita se si sta solo fotografando il cielo, altrimenti la si dovrà concentrare sul soggetto.
  • Imposta la tua fotocamera su un timer da 2 o 10 secondi. Il timer è anche essenziale se vuoi farti un ‘selfie’ assieme all’aurora.
  • Lasciare l’obiettivo aperto per 10 o più secondi per scatto. Dovrai giocare con la durata dell’esposizione a seconda di quanto sia forte l’aurora. Qualsiasi cosa per più di 15 secondi risulterà nel movimento delle luci.

Fai pratica con le stelle notturne per familiarizzare con la fotografia notturna, ma ricorda che la tua fotocamera catturerà sempre una luce più vivida di quella che vedrai di persona.

Se rilevi una leggera sfumatura di colore nel cielo, prova a configurare la tua fotocamera. Potresti essere sorpreso da ciò che vedrai!

aurora boreale a Tromsø

Aurora boreale a Tromsø: a chi affidarsi per un tour

Puoi assolutamente guidare da solo a Tromsø: se il cielo è limpido e le luci sono spente, dovresti essere in grado di vedere l’aurora. Tuttavia, un tour ha i seguenti vantaggi rispetto ad un fai da te:

  • La maggior parte dei tour prevede un secondo giorno gratuito o al 50% di sconto se non si vede nulla il primo giorno, ma se noleggi una macchina non puoi andare di nuovo gratuitamente.
  • La guida si fa letteralmente in quattro per trovare l’aurora, ogni notte, in modo che sappiano dove andare. Infatti, l’azienda perde denaro se non la trova. Quindi, non abbiamo statistiche per assicurare la vittoria, ma siamo piuttosto sicuri che abbiano una migliore possibilità di vederla.
  • Puoi lasciare che qualcun altro si preoccupi di guidare la macchina al buio, e puoi concentrarti sulla ricerca delle luci e sulla tua macchina fotografica.
  • È una buona occasione per fare nuove amicizie nel tuo tour.

aurora boreale a Tromsø

Ci sono molte aziende che organizzano tour di aurora boreale a Tromsø, quindi la scelta è tua. Ricordati di prenotare in anticipo poiché molti tour (specialmente tour di piccoli gruppi) si esauriscono molto rapidamente.

Noi ci siamo trovati molto bene con Green Gold of Norway: accoglie un massimo di 8 persone, e ti fornisce anche un fotografo professionista che sarà subito pronto ad immortalare il magico momento in cui vedrai l’aurora.

I tour di caccia all’aurora boreale a Tromsø non sono economici e non è mai garantito che la vedrai in una notte specifica.

Se il tuo obiettivo principale del viaggio è vedere l’aurora boreale, allora potresti prendere in considerazione l’acquisto di un pass aurora illimitato di 7 giorni con Northern Shots (un’altra compagnia che abbiamo provato) e passare tutte le sere in città a tentare di scovarla.

Il prezzo di tale pass è quasi lo stesso di due tour separati, quindi se stai più di due giorni, ne vale davvero la pena.

post a comment