
Almost Local: il tour di Food Valley Travel alla scoperta di Parma
Ormai lo sapete: siamo delle buone forchette, anzi, ottime. Non riusciamo a visitare un luogo senza scoprire le sue tradizioni gastronomiche, i suoi sapori, le lavorazioni delle sue materie prime. Così, quando Food Valley Travel and Leisure ci ha proposto il tour Almost Local alla scoperta dei segreti del cibo tipico di Parma, non abbiamo potuto dire di no.
Food Valley Travel and Leisure è un Incoming Tour Operator & Destination Managament Company per Parma, Emilia-Romagna e Italia, oltre che agenzia di viaggio incoming. La loro specialità, oltre che quella di far conoscere l’arte e la cultura di Parma, è l’organizzazione di indimenticabili esperienze enogastronomiche alla scoperta di prodotti parmensi famosi in tutto il mondo, come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto Crudo di Parma, il Culatello di Zibello, e molto altro. Il tour che hanno proposto a noi si chiama Almost Local: andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta!
Sommario
Tour Almost Local di Food Valley Travel
Abbiamo avuto il piacere di provare in anteprima questo nuovissimo tour Almost Local, che partirà ufficialmente il 3 Aprile 2018 fino al 3 Novembre 2018 (al martedì, giovedì e sabato). Ad accompagnarci tra le viuzze di Parma è stata Sara Dallacasagrande (Responsabile Incoming), una professionista alla mano e coinvolgente. Noi alloggiavamo all’Hotel Verdi (trovate la nostra recensione qui) e abbiamo raggiunto il centro in pochi minuti.
Si tratta di un tour unico nel suo genere, poiché coniuga la visita a monumenti storici di Parma a posti tradizionali legati al cibo del luogo, come piccole botteghe e negozietti tipici.
Pepen
La prima tappa del tour Almost Local è stata Pepen, storica panineria parmense ma non solo. Per chi è di Parma, Pepen è una tradizione, perché tradizionali sono i piatti che propone. Utilizza solo ingredienti di prima scelta (posti tutti ben vista sui banconi). I loro piatti forti sono il panino ‘Spaccaballe’ (così chiamato in onore di un cliente un po’ troppo esigente), composto da pane, svuotato della mollica e leggermente tostato, farcito con arrosto di maiale, pomodoro, insalata, ketchup, maionese e peperoncino fresco; la ‘Carciofa’, una torta salata di carciofi e ricotta; e il pesto di cavallo crudo, da assaggiare con le bruschette.
Noi li abbiamo provati tutti e tre, e possiamo assolutamente confermare il primo posto che si è guadagnato nella classifica di Tripadvisor tra i migliori ristoranti di Parma.
Borgo Giacomo Tommasini
Dopo Pepen, abbiamo proseguito in una viuzza piccola ma sorprendente: Borgo Giacomo Tommasini. Sorprendente perché se alzi la testa troverai deliziose lampade appese in alto che di sera si illuminano, dandoti quell’idea di casa che tutta Parma vuole emanare.
Borgo Giacomo Tommasini porta nelle viscere di Parma, tra botteghe affiancate da locali moderni e negozietti vintage che ti rubano il cuore. Ve ne segnaliamo due: Credula Postero, un posto magico in cui la proprietaria riesce a confezionarti un regalo perfetto basandosi solamente sulla descrizione del carattere; e Invento, forse il negozio vintage più bello che abbia mai visto, dove si trovano delle vere e proprie chicche, come un semaforo anni ’60, insegne luminose della Coca-Cola, poltrone di dentisti, e bastoni da passeggio. L’odore che emana appena entri ti riporta subito indietro di decenni.
Enoteca Fontana
L’Enoteca Fontana è un altro locale storico di Parma, dove, oltre a mangiare panini squisiti, puoi assaggiare i vini tipici locali. Noi abbiamo assaggiato un bicchiere di Malvasia, bianco, e la Bonarda, un rosso dolcissimo che va giù come l’acqua.
La Prosciutteria e la Degusteria
Se siete appassionati di salumi ed affettati, il luogo perfetto è la Prosciutteria, in pieno centro a Parma. Appena entrati, l’odore delle centinaia di prosciutti appesi al soffitto vi entrerà nelle narici. E’ come un paese dei balocchi, tra Culatello di Zibello (il più pregiato), Prosciutto Crudo di Parma, Salame Felino, ma anche Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico Tradizionale. I proprietari sono gentilissimi, aiutandoti nella difficile scelta. Io e Lorenzo ne abbiamo approfittato per fare incetta di salumi da portare a casa.
Inoltre, a due passi dalla Prosciutteria, troverete la Degusteria Romani, sempre della stessa catena. Qui potrete assaggiare i famosi anolini, una pasta ripiena tipica di Parma. Noi abbiamo provato quelli in brodo da passeggio.
Cioccolateria Banchini
Non potevamo concludere il tour Almost Local senza una nota dolce. E la cioccolateria per eccellenza di Parma è la Cioccolateria Banchini, un locale piccolo e storico. I suoi cavalli di battaglia sono i biscotti della Duchessa, ovvero biscotti friabili al cacao, e la cioccolata calda affogata con gelato artigianale e panna montata. Ci siamo stati ben tre volte in due giorni, quindi assolutamente promosso.
I monumenti di Parma
Infine, la nostra guida Sara ci ha portato a vedere i monumenti più importanti di Parma: la Cattedrale ed il suo Battistero, ed il Palazzo della Pilotta. Ci ha spiegato le origini storiche di questi monumenti in un modo assolutamente genuino e non annoiato, coinvolgendoci al 100%.
Ringraziamo Food Valley Travel and Leisure per aver collaborato con il nostro blog.