Top
cose da fare sul Lago di Como-villa-balbianello

C’è sempre una prima volta per qualsiasi luogo e per noi era giunto il momento della prima volta sul Lago di Como in Lombardia, uno dei luoghi più romantici nei quali siamo stati dal 2015. Le cose da fare sul Lago di Como sono innumerevoli e dipendono molto dalla località nella quale si risiede. Stando a Menaggio 3 giorni, abbiamo avuto il piacere di sperimentare tantissime attività e di rimanere affascinati da ognuna di esse. In questo articolo vogliamo dunque parlarti delle 7 migliori attività che ti consigliamo di vivere nella zona di Menaggio, direttamente sul Lago di Como.

Dove dormire sul Lago di Como

cose da fare sul Lago di Como-picnic-villa-castelli

Per goderti a pieno la magia e il romanticismo del Lago di Como, però, la location nella quale si dorme è un punto focale e che non va tralasciato. Pe i nostri 3 giorni sul Lago di Como abbiamo soggiornato a Villa Castelli, una splendida villa di 250 mq del 1830 situata a Menaggio, poco distante dal campanile, messa a disposizione dalla gentilissima Vittoria di LoveComo.

Una villa a dir poco strepitosa nella quale lo stile storico che l’ha caratterizzata per tutti questi anni è rimasto pressoché immutato. I quadri e i dipinti che abbelliscono ogni stanza della villa la rendono unica nel suo genere, per non parlare della curiosità più incredibile di tutte. Scopriamo subito infatti che Villa Castelli fu la dimora di Benito Mussolini negli ultimi giorni prima della sua morte.

cose da fare sul Lago di Como-castelli

 

Villa Castelli ci ha subito scaldato il cuore con la sua atmosfera d’altri tempi, ma pur sempre romantica. Ecco quali sono le caratteristiche che la rendono così speciale:

  • 4 camere da letto con altrettanti bagni, suddivisi su due piani
  • Cucina dotata di tutto l’occorrente per preparare squisiti manicaretti
  • Ampio giardino con divani, sedie e postazione BBQ per un relax completo
  • Attrezzatura da picnic
  • Piscina personale
  • Parcheggio privato gratuito
  • Connessione Wi-Fi su tutta la villa

Insomma, un soggiorno così esclusivo non ci era mai capitato di viverlo, specialmente in una cornice così romantica come quella del Lago di Como.

7 cose da fare sul Lago di Como

1- Esplorare la meravigliosa Bellagio

cose da fare sul Lago di Como-bellagio

Una giornata sul Lago di Como non può non cominciare con una gita a Bellagio, raggiungibile comodamente da Menaggio con il traghetto di 30 minuti al costo di 4,60€ a persona solo andata.

Bellagio non è troppo grande, così come gli altri borghi che si affacciano sul lago, per cui si può visitare tranquillamente in 2-3 ore massimo. Puoi dedicare tempo alla scoperta di alcuni luoghi storici e scorci mozzafiato, ecco quelli che non ti puoi perdere:

  • Villa Melzi e i suoi rigogliosi giardini
  • Parco di Villa Serbelloni
  • Punta Spartivento, dove puoi ammirare il Lago di Como in tutto il suo splendore
  • Le viuzze caratteristiche del centro

2- Passeggiare tra le strade dell’incantevole Varenna

cose da fare sul Lago di Como-varenna

Da Bellagio ecco che puoi sfruttare il traghetto per raggiungere in soli 15 minuti anche la caratteristica Varenna, perla del Lago di Como. Ti basta seguire il percorso che dal molo porta al borgo vero e proprio per rimanere già incantato dalla visuale.

Il percorso infatti è situato su una passerella lungo lago ed è già di per sé uno dei punti forti di Varenna. Una volta arrivati sotto ad un tunnel rigoglioso di piante, vedrai Varenna e le sue casette colorate stagliarsi sul Lago di Como.

Una visuale stupenda che puoi ammirare anche da altre prospettive, come la terrazza situata proprio nella piazzetta centrale, dove tutti si fermano a scattare foto ricordo.

A nostro avviso, se non pranzi o non ti fermi sulla piccola spiaggia, un’oretta può bastare assolutamente ad esplorarla. In modo tale da condensare più attività possibili e non perdere troppo tempo, anche perché i traghetti non sono troppo frequenti.

3- Visitare Villa Balbianello, set di diversi film cult

cose da fare sul Lago di Como-villa-balbianello

 

Tra le cose da fare sul Lago di Como ce n’è una che è davvero un must: visitare Villa Balbianello, nei pressi di Tremezzina. A nostro avviso si tratta della Villa da visitare più bella del lago, non tanto per il valore della villa in sé, quanto per la location nella quale essa si trova.

Per raggiungerla, intanto, ti basti sapere che devi lasciare la macchina in un parcheggio e incamminarti per 25-30 minuti in un sentiero tra gli alberi, prima di raggiungerla. Ma ne vale la pena, perché non appena te la trovi davanti rimarrai a bocca aperta come ci siamo rimasti noi. La villa è splendida, i giardini sono curatissimi e ricchi di spot altamente instagrammabili. Uno su tutti l’enorme balcone che si affaccia sul Lago di Como dove si trova anche un imponente colonnato: davvero da non perdere.

Non a caso questa villa fu il set di numerosi film cult che hanno fatto la storia, tra cui “007- Casino Royale” e “Star Wars – L’attacco dei Cloni, dove avvenne il matrimonio tra Anakin e Padmé.

La villa, inoltre, merita anche una visita guidata interna, per ammirare la bellezza delle stanze e capire a fondo la sua storia e di chi l’ha posseduta per anni prima che diventasse di proprietà del FAI.

Unico appunto discutibile è il prezzo: 22€ per l’interno della villa e i giardini sono tanti onestamente, anche se per l’unica villa con vista lago quasi a 360° ne vale comunque la pena.

4- Entrare a Villa Carlotta

Altra villa che merita fortemente una visita e che ha un costo nettamente più accessibile è Villa Carlotta. Si trova a pochi passi dal celebre Grand Hotel Tremezzo ed è famosa soprattutto per i suoi splendidi giardini curati ai massimi livelli.

A differenza di Villa Balbianello, dove noi comunque consigliamo di entrare, a discapito dell’alto costo del biglietto, a Villa Carlotta suggeriamo di spendere il proprio tempo più che altro per la visita degli esterni, perché, come detto meritano fortemente e sono il punto forte della Villa. Infatti la primavera è indubbiamente il periodo migliore per visitarla, dato che tante specie di fiori sbocciano in quel periodo, tra cui azalee e rododendri, regalando scenari fiabeschi ai turisti che la visitano.

5- Ammirare il glicine di Menaggio

 

E tra i fiori che sbocciano in primavere e che consigliamo di ammirare assolutamente c’è anche il glicine. Specialmente nel mese di aprile e nei primi di maggio il glicine dà il meglio di sé e puoi immortalarlo in diversi spot lungo il Lago di Como.

Uno di questi si trova proprio di fronte a Villa Carlotta praticamente, lungo la strada principale. C’è infatti una specie di tunnel di glicine con panchine da cui ammirare il panorama del lago e da cui scattare foto romantiche.

Una delle panchine in particolare è situata in una specie di “rotonda” sul lago che la rende la panchina più ricercata dalle coppie di turisti. Il motivo? Da quella prospettiva le foto vengono una meraviglia e il glicine in fiore renda la location spettacolare.

cose da fare sul Lago di Como-sara-glicine

Ma il glicine si trova anche in tanti altri spot di Menaggio, tra cui un’altra rotonda accanto al molo di Menaggio. Qui abbiamo visto il glicine in fiore più bello di tutti, tanto che abbiamo dovuto aspettare qualche minuto per vederlo bene, perché c’era la fila di coppie che volevano scattarsi le foto a vicenda. Ma ti assicuro che per una visuale simile merita l’attesa.

6- Concedersi un tour in barca

cose da fare sul Lago di Como-ac-boat

E proprio dal Molo di Menaggio ci siamo concessi anche un tour in barca sul Lago di Como, un altro must da fare in zona. Abbiamo scelto AC Boat, un tour operator molto competente dotato di barche private e comodissime con le quali ammirare i luoghi iconici del lago da una prospettiva nuova, quella direttamente dall’acqua.

Con AC Boat c’è la possibilità sia di noleggiare la barca e guidarla in autonomia, che di affidarsi ad uno skipper. La seconda soluzione è quella per la quale abbiamo optato noi, così da goderci l’esperienza di due ore in totale comodità e relax.

Siamo partiti da Menaggio e abbiamo costeggiato la zona delle ville più celebri, passando da Villa Carlotta, Villa Balbianello, Villa Cassinella e ammirando borghi storici come Menaggio, Tremezzo, Lenno, Bellagio e Limonta.

 

Un tour bellissimo, reso ancor più magico dal fatto che la barca fosse tutta per noi, il che ha reso l’esperienza ancora più romantica.

7- Pedalare su una e-bike

cose da fare sul Lago di Como-e-bike

Ultima delle 7 cose da fare sul Lago di Como è un tour in e-bike a stretto contatto con la natura. Noi ci siamo affidati a BeBike Como e non potevamo scegliere tour operator migliore per questa esperienza.

Il tour in e-bike nello specifico durava 2 orette, durante il quale abbiamo pedalato tra vari borghi storici, partendo da Menaggio e passando per Velzo, Naggio, Gottro e Carlazzo. Senza ovviamente dimenticare gli scorci dai quali abbiamo ammirato tre laghi: di Como, di Piano e di Lugano.

Guidare l’e-bike è davvero un gioco da ragazzi e, dopo averla provata per la prima volta sulle Colline del Prosecco, eravamo già abituati questa volta, per cui ce la siamo goduta ancora di più. Il percorso poi si sviluppava quasi interamente su piste ciclabili o comunque poco battute dal consueto traffico cittadino. Solo in pochissimi minuti siamo stati in strada a pedalare, ma comunque in tragitti nei quali le macchine erano davvero poche.

Nel complesso è stata un’esperienza avventurosa e neanche troppo stancante, visto che grazie all’e-bike la fatica la fa quasi tutta la bici. Insomma, una giusta via di mezzo per chi non si sente molto a proprio agio sulle classiche bici o non vuole stancarsi troppo. Abbiamo percorso 20km in 2 ore e sono volati!

Dove mangiare sul Lago di Como

Divino13

Oltre a suggerirti le cose da fare sul Lago di Como, ci sembra giusto anche soffermarci su alcuni locali in cui gustarti pietanze tradizionali. Tra questi il primo che ti consigliamo è Divino13, un grazioso lounge bar situato in pieno centro a Menaggio dove puoi goderti un aperitivo coi fiocchi in un’atmosfera giovanile e molto rilassata.

Noi abbiamo ordinato le specialità tipiche della casa, ovvero un tagliere misto ricco di prelibatezze, la caprese rivisitata e una squisita panna cotta. Il tutto annaffiato da una bottiglia di Franciacorta semplicemente sublime.

cose da fare sul Lago di Como-divino13

Il Grifo

Per un pranzo invece ti consigliamo caldamente di provare Il Grifo, situato a Lenno. Un ristorante tradizionale aperto da più di 100 anni e tramandato di generazione in generazione, dove spiccano diversi piatti tipici proprio del Lago di Como. Ecco quali abbiamo provato e che ti suggeriamo di ordinare:

  • Spaghetti al missoltino, pesce del lago dal sapore simile all’acciuga
  • Riso al pesce persico, il piatto per eccellenza del ristorante
  • Torta miascia, a base di pane raffermo e frutta secca
  • Paradello, frittelle di mele calde

cose da fare sul Lago di Como-paradello

post a comment