
La montagna ci piace da morire, ma soprattutto ci piace andare alla ricerca di nuove valli ricche di attività per tutti i gusti. La Val di Sole in questo senso è stata davvero una piacevole scoperta. Durante il nostro soggiorno allo Chalet Al Foss, lo staff dell’hotel ci ha infatti accompagnato alla scoperta delle attività più gettonate da quelle parti. Vi avevamo già accennato qualcosa nel post precedente (se ve lo siete perso lo trovate qui), ma oggi è giunto il momento di parlarvi nel dettaglio delle 3 cose da fare in Val di Sole.
Raggiungere i 3000 metri sul Ghiacciaio Presena
Una delle cose da fare in Val di Sole è assolutamente salire fino ai 3000 metri del Ghiacciaio Presena. Nella nostra esperienza non ci era mai capitato di raggiungere simili quote, così quando Nicola e Giulia dello Chalet Al Foss ci hanno proposto di accompagnarci fino a simili altitudini non abbiamo potuto dire di no.
Raggiungere la vetta del Ghiacciaio Presena è facile. Basta recarsi a Tonale (1883 metri) e acquistare lo ski pass valido per il comprensorio “Adamello Ski“. Da Tonale ci sono comode cabinovie che in pochi minuti ci hanno portato a Passo Paradiso (25859, la prima delle tre tappe prima di raggiungere la vetta.
Da lì infatti, si può scegliere se salire ancora fino al rifugio Capanna Presena (2724 metri) o fermarsi per cominciare a sciare nelle varie piste messe a disposizione.
Noi, come bene sapete, siamo davvero inetti a sciare. Per cui abbiamo raggiunto prima Capanna Presena, che è una stazione intermedia, e infine siamo giunti con l’ultima cabinovia a Passo Presena (3000 metri).
Siamo stati parecchio fortunati perché il tempo era soleggiato e abbiamo ammirato un panorama da favola. Però vi assicuro che il freddo si avvertiva eccome, pur essendo bardati fino ai capelli. Infatti, il vento a quella quota è micidiale.
Così ne abbiamo approfittato per rifugiarci dentro al Panorama 3000 Glacier. Uno ski bar di ultima generazione dove si possono gustare diverse prelibatezze, gustandosi anche una vista a mozzafiato 360°.
Noi per riscaldarci abbiamo optato per il classico bombardino e vi garantisco che era eccezionale.
Provare un’escursione a cavallo
Anche in montagna siamo riusciti a scovare qualcosa di inusuale e che non ci era mai capitato di provare prima. Tra le 3 cose da fare in Val di Sole infatti ce n’è una davvero divertente: provare un’escursione a cavallo.
Noi ci siamo affidati come sempre a Nicola dello Chalet Al Foss che ci fatto scoprire l’Agritur Bontempelli, un maneggio situato a Pellizzano dove è possibile svolgere diverse attività a cavallo. Tra queste: l’escursione nel bosco e l’equitazione.
Essendo la prima volta a cavallo, abbiamo optato per una tranquilla escursione.
Finora ci era capitato di andare su asino e, a me, su un cammello, ma mai su un cavallo. Per cui l’occasione era davvero ghiotta. Al maneggio si è occupata di noi Carlotta, una giovane ragazza molto simpatica e alla mano che ci ha messo subito a nostro agio con i cavalli.
A Sara è toccato salire in groppa a Max, mentre a me è toccata Stella, definita la “mangiona” del maneggio.
All’inizio entrambi abbiamo avuto qualche esitazione, ma dopo pochi minuti eravamo già in grado di guidare il cavallo tranquillamente. Carlotta infatti ci spiegava in maniera semplice i comandi, così che anche due come noi che non erano mai stati a cavallo capissero in fretta come si faceva.
L’escursione è durata un’oretta, con metà percorso nel bosco e l’altra metà nella campagna di Pellizzano. La parte che abbiamo preferito è stata nel bosco, anche perché la neve presente rendeva lo scenario quasi fiabesco.
Nonostante il terreno non fosse in perfette condizioni, i cavalli sono riusciti abilmente a farci restare ben saldi e non abbiamo avuto alcun intoppo. Se non che, sia Stella che Max, spesso si fermavano per mangiare qualsiasi cosa capitasse loro a tiro.
Al ritorno, ne abbiamo approfittato per fare un giro nell’agriturismo, dove vengono tenuti anche altri animali oltre ai cavalli, come mucche, conigli e galline. Abbiamo addirittura visto un piccolo vitello, nato da appena un’ora, che non riusciva a reggersi sulle zampe. Una scena emozionante.
Concedersi una passeggiata/ciaspolata nel bosco
Infine, l’ultima delle 3 cose da fare in Val di Sole non può che essere la classica passeggiata nel bosco. Passeggiata che, all’occorrenza, si può trasformare anche in una ciaspolata.
Siamo partiti da un percorso adiacente lo Chalet Al Foss, a Vermiglio, che conduceva dritto nel bosco. Per buona parte del sentiero c’era la neve fresca nella quale spesso si affondava fino al ginocchio e oltre, per cui se volete andarci in inverno sappiate che bisogna attrezzarsi a dovere e faticare un po’.
Abbiamo percorso circa 10 km nella neve, ma ne assolutamente valsa la pena, dato che in questo modo siamo riusciti a smaltire e a tenerci in forma anche in viaggio. In più abbiamo potuto godere di assoluta tranquillità visto che quasi tutti in quel momento erano a sciare.
Ovviamente questi tipi di percorsi ce ne se sono diversi in tutta la Val di Sole e si possono percorrere anche in estate. A noi piacerebbe tornarci proprio in questa stagione, così da ammirare il panorama sotto un’altra prospettiva e godersi la passeggiata senza troppa fatica.
wishesontheroad
Ragazzi ma lo sapete che con questi vostri ultimi post ci avete incuriosito un sacco? E non siamo due amanti della montagna! Avete davvero fatto un bellissimo viaggio che vi ha portato a fare esperienze altrettanto entusiasmanti, bravi!!
Lorenzo
Grazie mille ragazzi! In ogni viaggio cerchiamo sempre di provare nuove esperienze ed è questo il nostro ossigeno. Speriamo di avervi portato definitivamente nel #teamMontagna 😀