Top
Emilia Romagna

Qualche mese fa io e Sara avevamo stilato la lista dei 100 luoghi da vedere prima di morire e ci eravamo promessi di iniziare a spuntare alcune mete già quest'anno. Tra i 100 luoghi in questione, ce n'è uno che ci ha affascinato fin dal primo momento e che non potevamo proprio perdere. Si tratta del Labirinto della Masone, ovvero il più grande labirinto del mondo. E fortuna vuole che si trovi ad appena 1.30 h di macchina dalla nostra Bologna, precisamente a Fontanellato, in provincia di Parma.

Emilia Romagna

Ormai lo sapete: siamo delle buone forchette, anzi, ottime. Non riusciamo a visitare un luogo senza scoprire le sue tradizioni gastronomiche, i suoi sapori, le lavorazioni delle sue materie prime. Così, quando Food Valley Travel and Leisure ci ha proposto il tour Almost Local alla scoperta dei segreti del cibo tipico di Parma, non abbiamo potuto dire di no. Food Valley Travel and Leisure è un Incoming Tour Operator & Destination Managament Company per Parma, Emilia-Romagna e Italia, oltre che agenzia di viaggio incoming. La loro specialità, oltre che quella di far conoscere l’arte e la cultura di Parma, è l’organizzazione di indimenticabili esperienze enogastronomiche alla scoperta  di prodotti parmensi famosi in tutto il mondo, come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto Crudo di Parma, il Culatello di Zibello, e molto altro. Il tour che hanno proposto a noi si chiama Almost Local: andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta!

Emilia Romagna

Scegliere la struttura in cui alloggiare durante i nostri viaggi è una delle parti che più ci appassiona. Per Parma devo dire che la scelta è stata alquanto semplice e immediata: Hotel Verdi. Già dal nome potete immaginare a chi si ispiri il nome dell'hotel: il celebre compositore Giuseppe Verdi, originario di Busseto, proprio in provincia di Parma. Ci affascinava molto il fatto che un hotel a Parma fosse ispirato a un personaggio così noto e importante, per cui non ci abbiamo messo molto a scegliere l'Hotel Verdi come struttura per il nostro weekend a Parma.

Spagna

Quando abbiamo prenotato la nostra mini fuga a Barcellona a fine febbraio, non vedevamo l'ora di lasciarci alle spalle il gelo e la neve che attanagliavano Bologna. Ma proprio come la nuvoletta di Fantozzi, il freddo e la pioggia (che talvolta diventava neve) ci hanno seguito anche in Catalogna. Risultato? Per due giorni siamo stati costretti a visitare luoghi al chiuso e siamo diventati dei piccoli esperti. Ecco dunque le 5 cose da fare a Barcellona quando piove. Non sono tutte attività principali della città, ma ormai lo sapete, a noi il banale non piace mai.

Spagna

Se penso a Barcellona, le prime parole che associo sono: colori, colori e colori. Barcellona nella mia fantasia è sempre stata un quadro di un pittore un po’ eccentrico, esibizionista. Ogni angolo, ogni via, ha qualcosa che ti colpisce. Così, durante il nostro viaggio, mi sono dedicata alla scoperta dei luoghi più Instagrammabili di Barcellona, ovvero quelli che puoi fotografare anche con un Nokia 7210 e vengono bene comunque. Delle location perfette per posare per delle foto indimenticabili.