Top
Europa

Amanti delle passeggiate in montagna a me gli occhi. Oggi, infatti, vi parlerò della nostra prima escursione in Trentino-Alto Adige: le Piramidi di terra a Perca e di come fare per raggiungerle. Dovete sapere che esse si sono formate negli ultimi due secoli in seguito a forti erosioni e sono una delle bellezze naturali più affascinanti da vedere in Alto Adige. Ma ecco un po' di consigli utili se avete intenzione di visitarle.

Stai per partire per un fine settimana in montagna ma sei in crisi con la valigia, perché vuoi essere carina ma al tempo stesso non vuoi morire di freddo? Questa guida di sopravvivenza su come vestirsi in montagna d'inverno allora è ciò che fa per te. Soprattutto durante l'inverno, la montagna è forse nel suo massimo splendore, tra neve e freddo. Ma chi (come me) non ama sciare, deve scordarsi le tute da sci e darsi da fare per creare outfit carini e caldi senza sembrare un orso polare. Ok, arrivate a questo punto, si saranno formate due fazioni di lettrici: quelle che staranno pensando “ah, bisogna essere anche carine in montagne? Io pensavo solo si dovesse sopravvivere al freddo e agli spifferi di vento”, e quelle che invece staranno pensando “non è possibile essere alla moda senza morire di freddo: i vestiti di lana extra-large sono aboliti”. Ed è proprio in mezzo a queste due fazioni che nasce la guida di sopravvivenza su come vestirsi in montagna d'inverno (senza saper sciare).

Trentino Alto Adige

Se dovessimo trovare una parola chiave che identifichi il nostro stile di viaggio sarebbe sicuramente ‘amanti degli alloggi insoliti’. Per chi ci segue fin dall’inizio non sarà sicuramente una sorpresa (vi ricordate la casetta sull’albero sul Lago di Bled?), ma se sei capitato qui adesso per la prima volta, mettiti comodo e iniziamo questo nuovo viaggio all’interno di… una botte. E’ proprio così: la nostra ultima avventura ci ha portati dritti dritti a dormire in una botte di vino in Sud Tirol.

Trentino Alto Adige

Andare in Trentino-Alto Adige equivale ad avere la certezza di andare a tavola sapendo di gustare deliziose specialità. Perciò, durante i nostri 4 giorni in montagna, ne abbiamo approfittato e ci siamo dedicati alla scoperta di ristoranti e rifugi in cui assaggiare i diversi piatti tipici regionali. Se vi chiedete dunque dove mangiare in Val Pusteria, ecco per voi i 6 migliori ristoranti con il relativo piatto forte da provare.

Africa

Mancano solo 6 giorni a San Valentino, una di quelle feste ‘ comandate’ che la maggior parte di noi non festeggia. Però è allo stesso tempo un’occasione carina per regalare anche solo un piccolo pensierino alla persona che ci sta accanto. Soprattutto se questa persona ama viaggiare quanto te. Bisogna incoraggiare i viaggiatori nei loro sogni, no? E quindi: cosa regalare a San Valentino a chi ama viaggiare? Noi vogliamo incoraggiarvi con queste 13 idee da regalare a San Valentino a chi ama viaggiare, curiosare, esplorare il mondo. Basta mazzi di rose, cene a lume di candela, regali costosi e inutili. Spesso basta davvero poco per far felice qualcuno. Regala a chi ami qualcosa che possa fargli pensare a te nelle sue avventure, qualcosa che solo vedendolo gli faccia venire un gran sorriso e che subito si ricordi della persona speciale che glielo ha regalato. Le 13 idee da regalare a San Valentino a chi ama viaggiare le abbiamo selezionate sul sito di Amazon, dove, grazie ad Amazon Prime, potrete riceverle in un solo giorno lavorativo, così da averle in tempo per San Valentino. Let's share the love!

Germania

Avete presente il castello delle fiabe? Quel classico castello arroccato su una montagna, circondato da alberi, protagonista di diverse favole Disney? Ecco, in Baviera, al confine con l'Austria è possibile ammirare e visitare proprio il castello di Neuschwanstein. Ovvero il castello che ispirò Walt Disney in persona per alcuni cartoni animati più celebri, come "La bella addormentata nel bosco".

Austria

Cosa fai quando sei in montagna, ti capita un imprevisto e trovi tutte le strade chiuse causa valanghe? Improvvisi! E spesso le giornate improvvisate sono quelle più divertenti. Di sicuro lo è stato il nostro secondo giorno a Mosern, nel Tirolo austriaco, svegliati da 70 cm di neve, caduta nella notte e nei giorni precedenti. Impossibile resistere al richiamo della neve fresca: nel giro di 10 minuti avevamo già le tute da neve addosso e uno slittino tra le mani. Il nostro hotel, il Panoramahotel Inntalerhof (avete già letto la nostra recensione qui?) oltre ad averci noleggiato lo slittino al costo di 5€ in due, ci aveva consigliato la pista da slittino di Mieders, una tra le migliori piste da slittino nel Tirolo austriaco. Si snodava per 7km tra le Alpi dello Stubai, perciò non restava che andarla a provare.

Austria

Se amate il brivido e l'adrenalina tanto quanto lo amiamo noi, allora c'è un luogo nel Tirolo austriaco che fa per voi: Highline 179, il ponte sospeso più lungo al mondo in stile tibetano. L'idea di andare in Austria infatti, è partita proprio dopo che su internet abbiamo scovato questo ponte. Non avendo mai provato un'esperienza simile, non abbiamo perso un istante e ci siamo messi subito all'opera per organizzare i nostri 4 giorni nel Tirolo austriaco. Obiettivo: provare l'ebrezza di camminare sull'Highline 179, il ponte sospeso più lungo al mondo in stile tibetano.