
Non c’è alcun dubbio che tra tutte le isole delle Azzorre Sao Miguel sia quella più turistica e, di conseguenza, quella con maggiori luoghi degni di nota. Non è facile segnalare tutte le location imperdibili, così noi abbiamo stilato una mini guida delle 10 cose da vedere a Sao Miguel assolutamente, ideale per un viaggio di 4-5 giorni sull’isola principale.
Sommario
10 cose da vedere a Sao Miguel assolutamente
1- Caldeira Velha
Cominciamo con la prima delle 10 cose da vedere a Sao Miguel che è senza alcun dubbio la Caldeira Velha. Consiste in un agglomerato di piscine d’acqua termale a 37°, all’interno di un suggestivo parco che ricorda molto una giungla.
Ci sono circa 4 piscine di acqua bollente nelle quali immergersi e rilassarsi completamente, ancora meglio quando all’esterno piove un po’ e le temperature non sono così elevate. In questo modo riesci a goderti l’esperienza al 100%.
Per i più temerari poi, c’è anche una piscina formata da una cascata di acqua non più a 37°, bensì a 23°. Il che vuol dire che immergersi non è così piacevole subito, anche se la cornice della location è di sicuro la più bella e romantica delle 5. Anche perché questa piscina è più nascosta rispetto alle altre e lontana dall’entrata.
Il costo per accedere alla Caldeira Velha inoltre è di 8€ a testa, compreso il parcheggio gratuito che dista un centinaio di metri dall’ingresso.
2- Parque de Terra Nostra
Altro luogo che merita assolutamente una visita è il Parque de Terra Nostra, nella zona est dell’isola. La visita di questo enorme giardino botanico del 1775 dura circa 1.30h e costa anch’essa 8€ a testa. Al suo interno abbiamo seguito il percorso della mappa, esplorando una vera e propria giungla in stile Amazzonia.
Ecco le location che non puoi perderti assolutamente:
- L’enorme albero con radici visibili all’inizio del percorso
- Il percorso sui gradini nel laghetto, una location davvero instagrammabile
- Le piccole jacuzzi d’acqua bollente in pieno stile Caldeira Velha
- La grande piscina d’acqua bollente dal colore sulfureo
3- Furnas Lake
Restiamo nella parte est dell’isola, non lontano dal Parque de Terra Nostra, per parlare di un luogo extraterrestre: Furnas Lake. Se nei precedenti luoghi si poteva godere delle piscine d’acqua bollente, create dai vapori sulfurei del terreno sottostante, a Furnas Lake questi vapori sulfurei si possono ammirare in tutto il loro splendore.
Il calore della terra in questo luogo, infatti, è talmente forte da creare delle fumarole e pozze di acqua bollente nelle quali però non conviene immergersi dato che il contatto con la pelle provocherebbe ustioni.
Si può solo osservare questo luogo lunare da delle passerelle posizionate vicinissimo alle pozze, dalle quali si sente anche un forte odore di uovo marcio, tipico dei vapori sulfurei.
Ma l’esperienza più particolare che si può provare a Furnas Lake è quella di mangiare cibo cotto all’interno di speciali buche nel terreno. Qui il cibo, chiamato cozido viene cotto per 6 ore sottoterra grazi al calore della terra e si può ordinare da diversi ristoranti del luogo. Abbiamo assistito al dissotterramento del pranzo ed è stato incredibile poter assaporare il cibo cotto direttamente a contatto con il calore della terra.
4- Miradouro Ponta da Sossego
Nell’estremo est di Sao Miguel, ecco che spicca uno dei punti panoramici più belli dell’isola: Miradouro Ponta da Sossego.
Prima di arrivare a questa incredibile visuale che non ha alcun costo d’accesso, devi percorrere un bellissimo sentiero immerso tra i fiori di tutti i colori e gli odori. Dopo di che, avrai a disposizione diverse postazioni dalle quali ammirare il panorama da vari punti di vista.
Non c’è dubbio che il panorama più bello lo si apprezzi dalle piattaforme situate sulla destra, da cui si vede la scogliera a picco sull’Oceano. Dalla prospettiva giusta si può anche vedere il sentiero del giardino botanico immerso dalle piante, con la scogliera che si staglia sullo sfondo. Non a caso, a nostro avviso è da considerarsi uno dei luoghi più fotogenici di tutta l’isola.
5- Gorreana Tea Factory
Tra le 10 cose da vedere a Sao Miguel non puoi non andare alla Gorreana Tea Factory, ovvero l’unica piantagione di tè presente in Europa. Infatti le Azzorre sono l’unico Paese europeo nel quale le condizioni climatiche sono così favorevoli da permettere la coltivazione di tè nero e tè verde.
Il panorama che ci ha accolto sembrava uscito da una piantagione di riso nel sud est asiatico, invece questo luogo sensazionale è in Portogallo! Ti consigliamo di passeggiare tra le piantagioni di tè situate dalla parte opposta rispetto alla fabbrica vera e propria. Qui puoi perderti a camminare in una location a dir poco instagrammabile.
Per l’occasione ci eravamo portati il drone e ne abbiamo approfittato per farlo volare e immortalare il panorama dall’alto tramite video e foto. A nostro avviso è uno dei luoghi più strepitosi di tutte le Azzorre, immancabile una visita qui, anche con il maltempo.
6- Le balene durante un’escursione
Se la piantagione di tè a Gorreana è un luogo cult da vedere, l’escursione per ammirare le balene è un must assoluto da fare a Sao Miguel. Noi ci siamo affidati in questo caso al tour operator Futurismo, leader del settore, che ci ha permesso di vivere una mezza giornata all’insegna dell’adrenalina e della meraviglia nell’Oceano.
L’escursione dura circa 3 ore, anche se la fase di avvistamento è in realtà di 2 ore piene, durante le quali si possono avvistare diverse specie di cetacei e mammiferi. Tra questi i più significativi sono i delfini, i capodogli e ovviamente lei: la balena blu. Ci ha messo un po’ a farsi vedere, ma alla fine siamo riusciti a scorgerla per circa 20 secondi mentre emergeva dalla superficie dell’acqua e respirava tramite lo sfiatatoio.
Un’emozione indelebile che abbiamo immortalato tra video e foto costantemente, a bordo di un piccolo motoscafo che ci ha permesso di avvicinarci a pochissimi metri da lei e dagli altri animali presenti sott’acqua. Assolutamente consigliato, rispetto alla nave più grande e comoda, ma che per forza di cose si posiziona più lontano dagli animali.
7- Isolotto di Villa Franca
@mybestplace
Quando si parla di cose da vedere alle Azzorre è impossibile non citare l’isolotto di Villa Franca do Campo (Ilheu do Vila Franca) a sud dell’isola. Situato proprio davanti alla località di Vila Franca do Campo, a circa 1 km dalla costa, questo isolotto è quanto rimane del cratere di un vulcano sommerso.
Lo si può raggiungere comodamente con un traghetto in pochi minuti, anche se il servizio è in funzione solo in estate. Per questo motivo, essendoci andati ad aprile, non siamo riusciti a vederlo dal vivo.
Ci eravamo informati bene a riguardo, però, ed è l’ideale inoltre per concedersi una giornata di relax nella spiaggia rocciosa circolare sull’isolotto. Da qui, poi, è l’ideale far volare il drone, tenendo sempre a mente che il vento delle Azzorre non perdona e può essere rischioso in certi casi.
8- I miradouri das sete cidades
Un altro luogo che è da vedere assolutamente ma che, a causa del maltempo, non siamo riusciti a goderci è la Caldeira das sete cidades. Si tratta di un complesso di vari punti panoramici dai quali si può ammirare la caldera di uno degli antichi vulcani di Sao Miguel, nella parte occidentale dell’isola.
I punti panoramici in questione, che meritano di essere visti dopo i percorsi di trekking sono:
- Grota do Inferno
- Cerrado das Freiras
- Vista do Rei
Uno più bello dell’altro, ma purtroppo, come detto, una volta arrivati in cima il maltempo ci ha colto alla sprovvista ed essendo l’ultimo giorno non abbiamo avuto più modo di andarci. Una buona occasione per tornare ad ammirarli uno ad uno.
9- Lagoa Empadadas
Poco prima che si abbattesse la tempesta, però, siamo riusciti a visitare un altra location da urlo: la Lagoa Empadadas. Sempre nel complesso di Sete Cidades, ecco che si possono ammirare diversi laghi, questa volta non da dei punti panoramici, ma da metri zero, lungo alcuni sentieri gratuiti immersi in una vegetazione di un verde brillante.
Devi lasciare la macchina lungo le piazzole sulla strada e incamminarti finché non scorgi sulla sinistra un ingresso. Imboccato il sentiero, ti basterà seguirlo così da raggiungere in pochi minuti il primo dei laghi della Lagoa Empadadas.
Noi abbiamo percorso il sentiero in breve tempo perché il maltempo stava arrivando e non siamo riusciti ad ammirare tutti i laghi nel loro splendore. In ogni caso, la cornice del luogo è da fiaba e i turisti erano quasi inesistenti.
Distante pochi minuti di macchina puoi trovare anche la Lagoa de Pau Pique. Si tratta in questo caso di una caldera antica che ha assunto la funzione di piccolo lago, circondato da alberi sul perimetro. Una cartolina spettacolare che merita di essere vista sia in condizioni normali, che col drone, anche se a causa del fortissimo vento abbiamo rischiato seriamente di perderlo.
Se scali la caldera in 15 minuti ti ritroverai davanti al laghetto e avrai di fronte ai tuoi occhi un panorama mozzafiato.
10- Spiaggia nera Mosteiros
Infine, l’ultima delle cose da vedere a Sao Miguel è la spiaggia nera Mosteiros, una delle pochissime spiagge di sabbia presenti alle Azzorre. Questa in più ha la caratteristica di avere la sabbia nera, dato che è di origine vulcanica, e quindi il contrasto con l’acqua blu dell’oceano è impressionante.
Fare il bagno può essere complicato, sia per via della temperatura non proprio calda dell’acqua, sia per il forte vento che spesso rende l’Oceano molto mosso. Però comunque resta un luogo da visitare, specie se il meteo lo consente e il caldo la fa da padrona.